Test Accesso Programmato 2024

CHIMICA, Domande 291-300

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

291. Qual è la molarità di 2 litri di una soluzione acquosa in cui sono sciolti 92,15 g di MgBr2
(P.A. Mg = 24,3 u; P.A. Br = 80 u) 
292. Secondo la legge di Proust, in un composto chimico:
293. Quale delle seguenti coppie di molecole è tale per cui un membro della coppia può stabilire interazioni dipolo permanente – dipolo permanente con l’altro membro?
294. Ad un palloncino contenente 1,0 moli di elio gas a 25 °C vengono aggiunte altre 3,0 moli di elio. Se la temperatura resta costante e il volume del palloncino raddoppia, come sarà modificata la pressione rispetto a quella originale all’interno dello stesso palloncino?
295. Quale fra le seguenti affermazioni riguardanti molecole organiche è corretta?
296. La configurazione elettronica dello ione Li+ è rappresentata da:
297. In quale dei seguenti composti è rispettata la regola dell’ottetto?
298. Per quale di queste molecole si può prevedere una geometria ottaedrica?
299. Ordinare in base alla massa molecolare decrescente le seguenti molecole di acidi:
1) H2SO3;
2) HIO3;
3) HBrO3;
4) HNO3;
5) H2CO3 
300. Indicare quante moli corrispondono a 4,80 x 1023 molecole di C2H6O. 

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI