Test Accesso Programmato 2024

CHIMICA, Domande 41-50

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

41. La reazione di metanazione è esotermica è:
CO (g) + 3 H 2 (g) D CH4 (g) + H2O (g)
Quale di queste combinazioni di azioni fa sempre spostare l’equilibrio verso i prodotti?
42. 1 L di una soluzione acquosa acida di bicromato di potassio (K2C7) viene miscelato con 1 L di una soluzione acquosa 0,010 M di metanolo (CH3OH). Quest’ultimo, nelle condizioni sperimentali prescelte, reagisce completamente con l’anione bicromato secondo la seguente equazione:
CH3OH + Cr2O72- + 8H+ → CO2 + 6H2O + 2 Cr3+
Se al termine della reazione è presente in soluzione una quantità residua di bicromato pari a 0,010 moli, qual era la molarità della soluzione originaria di bicromato di potassio?
43. Quale tra i seguenti composti è un acido secondo la teoria di Lewis?
44. La reazione tra le due specie rappresentate nella seguente figura: darà come prodotto:

45. Quale massa di NaOH (MM = 40 g/mol) occorre pesare per ottenere 2 L di una soluzione 2 M?
46. Qual è il nome IUPAC del composto che ha formula molecolare C3H6O2?
47. La densità di una sostanza NON dipende:
48. Quale unità di misura è più adatta ad esprimere la massa di un atomo?
49. Quali molecole organiche contengono sempre gruppo carbonilico?
50. Quale affermazione è vera per una reazione spontanea?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI