Test Accesso Programmato 2024

CHIMICA, Domande 611-620

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

611. Indicare il numero di ossidazione del cromo nel dicromato di potassio (K2Cr2O7).
612. La molecola del metano ha una geometria:
613. In quale delle seguenti molecole è presente un legame covalente triplo?
614. Qual è la molarità di 5 litri di una soluzione acquosa in cui sono sciolte 10 moli di glucosio?
615. La massa molecolare dell'acido carbonico, H2CO3, è 62 u. Quante moli sono contenute in 186 g di tale composto?
616. Un atomo neutro con A = 85 e Z = 37 possiede:
617. Nella seguente reazione:
NaI + 3HClO → NaIO3 + 3HCl
618. Secondo la legge della conservazione della massa:
619. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta aggiungendo 100 ml di una soluzione 0,1 M di HCl a 50 ml di una soluzione 0,2 M di NaOH.
620. Calcolare quante moli di zolfo devono essere messe a reagire in presenza di ossigeno (reagente in eccesso) per ottenere 20 grammi di SO3 (massa molecolare: 80 u), dopo aver bilanciato la seguente reazione:
S + O2 → SO3

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI