Test Accesso Programmato 2024

MATERIA: CHIMICA

Quesiti Risposta Multipla

714. Nella reazione (da bilanciare) : As2O3 + HCl → AsCl3 + H2O , i coefficienti stechiometrici dell’equazione di reazione sono:
345. Un litro di soluzione acquosa di KOH a pOH = 3 viene versato in un litro di soluzione acquosa di KOH a pOH = 4. Qual è il pOH della soluzione ottenuta? 
650. In un’unità formula di solfato di alluminio sono presenti:
281. Quale dei seguenti composti si dissocia liberando 3 ioni per ogni unità formula?
955. Che cosa indicano i coefficienti stechiometrici in una reazione chimica?
586. Dalla riduzione del pentanale si ottiene:
217. Nella Tavola Periodica l’elemento R appartiene al Gruppo 17, l’elemento X al Gruppo 1 e l’elemento T al Gruppo 16. Se questi elementi reagiscono tra loro formando dei composti binari, quale combinazione descrive il carattere più probabile di ciascun legame?
891. Quale tra i seguenti valori di pH rappresenta una soluzione in cui la concentrazione di ioni idrossido è maggiore della concentrazione di idrogenioni?
522. Identificare la corretta combinazione dei coefficienti stechiometrici dopo aver bilanciato la seguente reazione redox.
IO3<- + H2S ® I2 + SO32- + H2O + H+
153. Un ossidante forte ha:

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.