Test Accesso Programmato 2024

MATERIA: FISICA E MATEMATICA

Quesiti Risposta Multipla

38. Consideriamo l’ellisse rappresentata in figura. Quale tra le seguenti affermazioni è certamente FALSA?

375. Trascurando la non omogeneità delle unità di misura, per quali valori reali di x la somma dell'area del rettangolo di lati x e 2x e del suo semiperimetro è pari a 5?
712. Determinare la frequenza di un oscillatore sapendo che il periodo è di 2 s.
22. Quale delle seguenti funzioni ha come dominio tutta la retta reale?
359. Qual è il periodo della funzione y = tg (2x - π) / cot (2x + π)?
696. Un automobilista parte dal box e guida per un minuto con accelerazione costante pari a 4 m/s2. Che distanza ha percorso?
6. Supponendo t>0, come si può semplificare l’espressione in figura?

343. Il rettangolo della figura ha dimensioni a e b, con a maggiore di b. Quanto deve valere x affinché l'area del parallelogrammo ombreggiato sia uguale alla metà dell’area del rettangolo?

680. Sapendo che v = velocità, ω = velocità angolare e r = raggio, per quale dei seguenti moti è applicabile la formula: v = ω r?
327. La tariffa telefonica della compagnia A prevede un costo alla risposta pari a 1 Euro con l’aggiunta di un costo pari a 0.5 Euro per ogni minuto trascorso dalla risposta. La tariffa telefonica della compagnia B non prevede alcun costo alla risposta ma un costo pari 1 Euro per ogni minuto trascorso dalla risposta. Dopo quanti minuti dalla risposta le due tariffe si eguagliano?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI