Quiz VDS (Volo da Diporto e Sportivo)

SIMULAZIONE ESAME VDS

Quesiti

DOMANDA 1, Parte 1 – AERODINAMICA

124 Tra le seguenti affermazioni relative al volo librato, qual è la sola esatta?

DOMANDA 2, Parte 1 – AERODINAMICA

92 Esistono assetti e configurazioni nelle quali la potenza disponibile non è sufficiente a mantenere la quota?

DOMANDA 3, Parte 1 – AERODINAMICA

60 L’angolo di incidenza svolge un ruolo fondamentale in tutti i problemi inerenti il volo ed è l’angolo compreso:

DOMANDA 4, Parte 1 – AERODINAMICA

28 Durante la discesa, una componente del peso:

DOMANDA 5, Parte 1 – AERODINAMICA

109 La relazione tra la trazione e la resistenza all’aria in volo di crociera rettilineo orizzontale a velocità costante è:

DOMANDA 6, Parte 1 – AERODINAMICA

77 L’arco giallo dell’anemometro indica:

DOMANDA 7, Parte 1 – AERODINAMICA

45 Lo stallo cui si riferiscono le relative velocità riportate sul manuale di volo sono in rapporto all'ultraleggero sottoposto alla sola accelerazione di gravità di 1g. Come si definisce lo stallo che avviene ad accelerazioni superiori ad 1g, come in virata ed in richiamata?

DOMANDA 8, Parte 1 – AERODINAMICA

13 Il comando delle rotazioni attorno all’asse verticale è assicurato da:

DOMANDA 9, Parte 1 – AERODINAMICA

94 Il baricentro, o centro di gravità, è il punto:

DOMANDA 10, Parte 1 – AERODINAMICA

62 I fattori da cui dipende la portanza sono:

DOMANDA 11, Parte 2 - METEOROLOGIA

97 Zone di turbolenza si possono trovare anche in aria serena tra due cellule temporalesche?

DOMANDA 12, Parte 2 - METEOROLOGIA

65 Un particolare vento locale proveniente da Nord e caratteristico delle zone alpine italiane prende il nome di “Fohen” ed è:

DOMANDA 13, Parte 2 - METEOROLOGIA

33 Il fenomeno dell’inversione termica al suolo può essere dovuto a:

DOMANDA 14, Parte 2 - METEOROLOGIA

1 L’umidità assoluta si definisce come:

DOMANDA 15, Parte 2 - METEOROLOGIA

82 La formazione di ghiaccio vitreo (vetrone) sulle strutture dell'ultraleggero, è particolarmente pericolosa perché:

DOMANDA 16, Parte 2 - METEOROLOGIA

50 I tipi barici “ciclone” ed “anticiclone” sono identificati sulle carte meteorologiche come segue:

DOMANDA 17, Parte 2 - METEOROLOGIA

18 Durante la salita, la temperatura nella troposfera varia nel modo seguente:

DOMANDA 18, Parte 2 - METEOROLOGIA

99 In un temporale, quale indicazione fornisce l’incudine del CB?

DOMANDA 19, Parte 2 - METEOROLOGIA

67 Nelle zone alpine italiane, in presenza del fenomeno “Fohen”, le temperature in corrispondenza dei versanti Nord e Sud delle Alpi, a parità di quota, saranno:

DOMANDA 20, Parte 2 - METEOROLOGIA

35 L’inversione termica al suolo, che può verificarsi per irraggiamento da una superficie fredda o per scorrimento di una massa d’aria calda sulla suddetta superficie, può dar luogo, in determinate condizioni di umidità e temperatura a:

DOMANDA 21, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

135 Il centro di gravità o baricentro è un punto nel quale si può considerare concentrato l’intero peso dell'ultraleggero. Vero o falso?

DOMANDA 22, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

103 Quando si sia appurata la formazione di ghiaccio al carburatore e si inserisca l’aria calda, si può avere:

DOMANDA 23, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

71 Con l'ultraleggero a terra, un altimetro regolato sul QNE indicherà:

DOMANDA 24, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

39 Il meccanismo biella-manovella di un motore alternativo serve:

DOMANDA 25, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

7 La paratia parafiamma di un compartimento motore ha lo scopo di:

DOMANDA 26, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

120 Sulla curva della potenza necessaria il punto più basso indica la potenza minima necessaria per mantenere il volo rettilineo orizzontale, cui corrisponde una velocità di norma assai prossima alla 1,3 di Vs. Per tenere in VRO l'ultraleggero ad una velocità più bassa della 1,3 di Vs, occorre meno potenza o più potenza che non quella necessaria per la 1.3 di Vs?

DOMANDA 27, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

88 A differenza dell’elica a passo fisso, l’elica a passo variabile e a giri costanti consente:

DOMANDA 28, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

56 La declinazione magnetica della bussola magnetica è dovuto:

DOMANDA 29, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

24 Quale è la funzione della batteria?

DOMANDA 30, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

137 Che cos’è la “Datum Line” o “polo di riferimento” ?

DOMANDA 31, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

105 Quale variazione avviene nella miscela carburante/aria, quando viene applicata aria calda al carburatore?

DOMANDA 32, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

73 Le indicazioni del variometro in forte turbolenza sono:

DOMANDA 33, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

10 Scegliete la definizione più appropriata di traiettoria di volo:

DOMANDA 34, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

219 Subito dopo il decollo, udendo dei secchi colpi metalli provenienti dal motore, il pilota sospetta di essere in presenza del fenomeno della detonazione. La sua azione correttiva iniziale dovrà essere:

DOMANDA 35, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

187 La pendenza della traiettoria durante una salita ripida è

DOMANDA 36, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

155 La velocità di stallo di un aereo viene influenzata dal peso del carico utile?

DOMANDA 37, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

123 In che modo il pilota può normalmente variare la trazione?

DOMANDA 38, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

91 Non appena appoggiate le tre ruote, occorre iniziare la frenata. Quale è la tecnica appropriata?

DOMANDA 39, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

59 A decollo avvenuto, da una pista senza ostacoli, quale è la soglia di velocità che consente di proseguire il decollo con un buon margine sullo stallo?

DOMANDA 40, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

27 Con quale sigla viene comunemente indicato il rateo di salita?

DOMANDA 41, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

236 A parità di regolaggio dell’altimetro, l’altitudine di un aeromobile che vola da una zona di alta temperatura ad una zona di bassa temperatura:

DOMANDA 42, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

204 Come si comporta l’acqua di condensazione nel serbatoio di un ultraleggero fermo al suolo per un lungo periodo?

DOMANDA 43, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

172 Durante la salita, la portanza è:

DOMANDA 44, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

140 Con l’estensione del flap aumenta o diminuisce la controllabilità laterale dell'ultraleggero?

DOMANDA 45, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

10 Dovendo scegliere un campo per un atterraggio di emergenza, è da preferirsi:

DOMANDA 46, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

27 Dovendo fare un atterraggio fuori campo precauzionale con motore conviene prima:

DOMANDA 47, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

12 Se all'ingresso del campo prescelto per un'emergenza si notano dei pali, cosa si deve dedurre?

DOMANDA 48, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

29 Se durante la corsa di decollo l’anemometro non indicasse alcun aumento di velocità, cosa potrebbe essere successo e cosa conviene fare?

DOMANDA 49, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

40 Quando la direzione di avvicinamento a un aeroporto ha luogo dal tratto di sopravento, quali manovre si dovranno effettuare per l’entrata nel circuito di traffico?

DOMANDA 50, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

8 Quale è il significato da attribuire alla voce “QFE” ?

DOMANDA 51, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

25 Chiamati: X = Il Nominativo del Mittente ; Y = Il Nominativo del Destinatario ; Z = Il Messaggio. Indicare la struttura corretta di una comunicazione aeronautica:

DOMANDA 52, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

42 In quale circostanza il segnale radiotelefonico “MAY DAY” dovrà precedere la trasmissione di determinati messaggi?

DOMANDA 53, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

72 La superficie terrestre è stata convenzionalmente suddivisa in sezioni denominate fusi orari ed il cui numero corrisponde a:

DOMANDA 54, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

40 Da quali fattori dipende la deviazione della bussola magnetica?

DOMANDA 55, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

8 L’unità di misura fondamentale per le distanze nella navigazione aerea è:

DOMANDA 56, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

57 L’angolo di prua differisca dall’angolo di rotta per:

DOMANDA 57, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

25 Cosa sono i paralleli?

DOMANDA 58, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

74 Quale è la differenza oraria tra due fusi contigui?

DOMANDA 59, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

8 L’amministrazione dell’aviazione civile in Italia è retta:

DOMANDA 60, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

25 L’età minima per praticare il volo da diporto o sportivo è:

DOMANDA 61, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

10 Qual è la distanza massima dal terreno a cui si può praticare il VDS non avanzato, misurata rispetto al punto più elevato nel raggio di 5 Km?

DOMANDA 62, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

12 Nel dettato del D.P.R 133 si rende obbligatorio l’uso del casco per il VDS?

DOMANDA 63, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

14 Il circuito di traffico ha i bracci disposti nel seguente ordine:

DOMANDA 64, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

16 Un campo di volo si ritiene idoneo per l’attività preparatoria al VDS per apparecchi ad ala fissa e motoalianti quando la pista è larga almeno:

DOMANDA 65, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

47 La successione delle singole cause o inconvenienti che conducono ad un incidente di volo viene definita:

DOMANDA 66, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

15 L’uso di droghe medicinali prima di un volo è accettabile. Vero o falso?

DOMANDA 67, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

64 Il principio del “Precedente Conosciuto” afferma che:

DOMANDA 68, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

32 Quale accorgimento viene adottato per sfruttare al meglio l’attenzione?

DOMANDA 69, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

49 La Complacency o Auto Referenza è:

DOMANDA 70, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

17 La tensione emotiva (stress) può raggiungere livelli tali da compromettere la capacità di giudizio del pilota. Vero o falso?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.