Quiz VDS (Volo da Diporto e Sportivo)

SIMULAZIONE ESAME VDS

Quesiti

DOMANDA 1, Parte 1 – AERODINAMICA

31 La tendenza di un aeroplano a sviluppare forze che lo riportino alla condizione dl volo stabilizzato dopo esserne stato allontanato, si chiama?

DOMANDA 2, Parte 1 – AERODINAMICA

80 L’estremità inferiore dell’arco bianco indica:

DOMANDA 3, Parte 1 – AERODINAMICA

1 Il fenomeno aerodinamico della vite è caratterizzato da:

DOMANDA 4, Parte 1 – AERODINAMICA

50 In salita, con potenza applicata, come varia la velocità di stallo?

DOMANDA 5, Parte 1 – AERODINAMICA

99 Durante la discesa, la portanza è:

DOMANDA 6, Parte 1 – AERODINAMICA

20 La velocità delle particelle d’aria su di un’ala in volo è:

DOMANDA 7, Parte 1 – AERODINAMICA

69 La fuoriuscita degli ipersostentatori può essere comandata

DOMANDA 8, Parte 1 – AERODINAMICA

118 La velocità di stallo indicata a livello del mare rispetto a quella in quota, non considerando fenomeni di compressibilità, sarà:

DOMANDA 9, Parte 1 – AERODINAMICA

39 Se con un aeromobile del peso di 450 Kg si raggiunge il fattore di carico 3, il carico complessivo cui sono sottoposte le strutture dell’aeroplano sono:

DOMANDA 10, Parte 1 – AERODINAMICA

88 Facendo riferimento alla sottostante figura quale delle seguenti affermazioni meglio descrive la regione di volo “istintivo” (1° regime) durante il mantenimento dell’altitudine costante?

DOMANDA 11, Parte 2 - METEOROLOGIA

83 Il tipo di ghiaccio che può depositarsi a terra sulle strutture dell'ultraleggero può essere:

DOMANDA 12, Parte 2 - METEOROLOGIA

4 La temperatura di rugiada (Dew Point) è:

DOMANDA 13, Parte 2 - METEOROLOGIA

53 Per “superficie isobarica” si intende:

DOMANDA 14, Parte 2 - METEOROLOGIA

102 Quando la turbolenza è classificata leggera?

DOMANDA 15, Parte 2 - METEOROLOGIA

23 Sollevamento adiabatico significa:

DOMANDA 16, Parte 2 - METEOROLOGIA

72 Un fronte occluso a carattere caldo è convenzionalmente rappresentato come:

DOMANDA 17, Parte 2 - METEOROLOGIA

42 Quale è il fenomeno principale associato alle nubi stratificate tipo nembostrati?

DOMANDA 18, Parte 2 - METEOROLOGIA

91 Quali delle seguenti condizioni favoriscono maggiormente la formazione delle nebbie da irraggiamento?

DOMANDA 19, Parte 2 - METEOROLOGIA

12 Lo strumento per misurare la pressione atmosferica è:

DOMANDA 20, Parte 2 - METEOROLOGIA

61 Quale informazione fornisce la presenza di nubi lenticolari ferme, in zone di montagna?

DOMANDA 21, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

25 Se installata, quali precauzioni occorre adottare nell’uso della bombola antincendio caricata con CO2?

DOMANDA 22, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

74 Quante fasi si riconoscono nel funzionamento del motore alternativo?

DOMANDA 23, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

123 A cosa servono gli sfiati dei serbatoi?

DOMANDA 24, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

44 Quale è la funzione del carburatore?

DOMANDA 25, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

93 Quale è il rischio che si corre se si imbarca benzina troppo volatile?

DOMANDA 26, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

142 L’altitudine di densità è definita come:

DOMANDA 27, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

14 L’inefficienza di un ammortizzatore può avere conseguenze gravi sulla controllabilità dell'ultraleggero in decollo, in atterraggio ed in genere nelle operazioni di terra. Perché?

DOMANDA 28, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

63 Le indicazioni dell’anemometro, se gli errori strumentali e di postazione sono nulli, forniscono la TAS al pilota:

DOMANDA 29, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

112 Il sistema d’accensione delle candele é indipendente dall’impianto elettrico generale. Vero o falso?

DOMANDA 30, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

33 Quali strumenti basici vengono alimentati dall’impianto per gli strumenti a pressione?

DOMANDA 31, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

82 Quale azione può intraprendere un pilota per aiutare il raffreddamento di un motore durante una salita?

DOMANDA 32, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

131 Quale è la velocità che permette di raggiungere la quota nel minor tempo possibile?

DOMANDA 33, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

237 A parità di regolaggio dell’altimetro, l’altitudine di un aeromobile che vola da una zona di bassa temperatura ad una zona di alta temperatura:

DOMANDA 34, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

109 Quale è il terzo importante controllo riguardante l’olio motore?

DOMANDA 35, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

158 Nel volo in salita rettilinea a velocità costante:

DOMANDA 36, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

30 Quale velocità viene normalmente impiegata per raggiungere la quota di crociera?

DOMANDA 37, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

207 L’intensità dei vortici generati da un aereo pesante:

DOMANDA 38, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

79 Che cosa è il punto di mira?

DOMANDA 39, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

128 Cosa s’intende per controllo incrociato?

DOMANDA 40, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

177 Il caratteristico scuotimento (buffeting) che precede lo stallo è provocato da:

DOMANDA 41, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

49 Quali sono i sintomi che avvisano dell’avvicinarsi dello stallo?

DOMANDA 42, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

226 La fase di accensione durante il funzionamento della maggior parte dei motori alternativi aeronautici avviene tramite:

DOMANDA 43, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

98 Prima del volo, i controlli prescrivono di raccogliere dagli spurghi una piccola quantità di benzina e di osservarla attentamente. Perché?

DOMANDA 44, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

147 Che differenza c’è fra atterraggio d’emergenza e atterraggio forzato?

DOMANDA 45, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

13 In caso di piantata motore, cosa ritenete prioritario:

DOMANDA 46, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

32 Come si deve volare in volo planato, per rimanere in volo il più a lungo possibile?

DOMANDA 47, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

2 Quale combinazione di condizioni atmosferiche dà luogo ad una riduzione di prestazioni di decollo e di salita di un aeromobile?

DOMANDA 48, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

21 Qualora con un ultraleggero il pilota si rendesse conto che non si riuscirà a raggiungere il campo di destinazione prima dello scadere delle effemeridi, dovrà:

DOMANDA 49, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

28 Come si deve comportare un pilota che abbia diritto di precedenza?

DOMANDA 50, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

47 Cosa s’intende per “zona pericolosa” (D)?

DOMANDA 51, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

17 Quale è la frequenza internazionale di soccorso in VHF?

DOMANDA 52, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

36 Entro quali orari nell’arco di una giornata è consentito effettuare operazioni di volo a vista con i velivoli VDS?

DOMANDA 53, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

58 La velocità indicata, in inglese “IAS = Indicated Air Speed” è:

DOMANDA 54, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

28 Cosa è il meridiano di riferimento o di Greenwich?

DOMANDA 55, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

77 Cosa è un QDM?

DOMANDA 56, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

47 Definire la “Prua Magnetica” (Magnetic Heading):

DOMANDA 57, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

17 Le linee “isogone” sono quelle linee tratteggiate, riportate sulle carte aeronautiche, che:

DOMANDA 58, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

66 Un pilota nel pianificare un volo VFR, calcola di dover consumare una certa quantità di carburante basandosi sul seguente principio: Autonomia = Carburante per la Destinazione + Carburante per l’Alternato + Attesa di 30 minuti. Prima della partenza riscontra dai bollettini meteorologici la presenza di un vento contrario pari al 10% della TAS. Come dovrà essere modificata la suddetta autonomia?

DOMANDA 59, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

15 Le virate in un circuito standard:

DOMANDA 60, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

4 Per quanto tempo è valido l'attestato di pilota VDS?

DOMANDA 61, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

23 Le operazioni con apparecchi per il volo da diporto o sportivo sono ammesse:

DOMANDA 62, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

12 Nel dettato del D.P.R 133 si rende obbligatorio l’uso del casco per il VDS?

DOMANDA 63, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

1 È consentito pilotare un apparecchio VDS facendo uso, da parte del pilota, di medicinali, narcotici o altre sostanze comunque intossicanti?

DOMANDA 64, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

20 Le ore minime di lezione teorica in un corso VDS sono:

DOMANDA 65, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

1 Ipossia. Mano a mano che si sale di quota diminuisce la pressione d’ossigeno, per cui i polmoni ne assorbono sempre meno. Vero o falso?

DOMANDA 66, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

50 La Catena degli Eventi viene definita:

DOMANDA 67, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

20 La molla che spinge l’uomo all’azione è la motivazione. E’ corretto affermare che una motivazione (necessità, lavoro, sport, divertimento, sfida, passione) troppo forte può provocare anche distorsioni della percezione?

DOMANDA 68, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

69 Com’è la rappresentazione grafica della statistica degli inconvenienti di volo, inconvenienti di volo gravi, incidenti lievi ed incidenti gravi?

DOMANDA 69, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

39 Elementi principali della sicurezza del volo sono:

DOMANDA 70, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

9 Volando in quota con un ultraleggero, si può riscontrare un senso dl tensione, a volte dolorosa, a carico dell’addome. Ciò è dovuto:

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.