Quiz VDS Paramotore

Questionari AeCI per la preparazione alla prova teorica per il conseguimento del brevetto VDS con apparecchi di tipo Paramotore

Domande 31-60

AERODINAMICA

31 Lo stallo di un’ala è un fenomeno la cui apparizione dipende essenzialmente da:

AERODINAMICA

32 Lo stallo cui si riferiscono le relative velocità riportate sul manuale di volo sono in rapporto all'ultraleggero sottoposto alla sola accelerazione di gravità di 1g. Come si definisce lo stallo che avviene ad accelerazioni superiori ad 1g, come in virata ed in richiamata?

AERODINAMICA

33 Quale effetto ha un aumento del fattore di carico su un aeroplano che stalla?

AERODINAMICA

34 Lo stallo accelerato non si verifica purché si mantenga, nelle virate e richiamate accentuate, una velocità almeno pari a quella di stallo in VRO. Vero o falso?

AERODINAMICA

35 Prima dello stallo, la curva del Cp indica che, superata una certa incidenza, si verifica una diminuzione di portanza. Ciò è vero anche per la resistenza?

AERODINAMICA

36 Il peso dell'ultraleggero quale influenza ha sulla velocità di stallo?

AERODINAMICA

37 In salita, con potenza applicata, come varia la velocità di stallo?

AERODINAMICA

38 Quale delle seguenti affermazioni attinenti allo stallo è corretta?

AERODINAMICA

39 L’angolo di incidenza svolge un ruolo fondamentale in tutti i problemi inerenti il volo ed è l’angolo compreso:

AERODINAMICA

40 L’effetto aerodinamico più importante che dà luogo alla portanza è :

AERODINAMICA

41 I fattori da cui dipende la portanza sono:

AERODINAMICA

42 I fattori da cui dipende la resistenza sono:

AERODINAMICA

43 Come si comportano i filetti fluidi sul dorso dell’ala quando l’aereo stalla?

AERODINAMICA

44 La velocità di stallo indicata a livello del mare rispetto a quella in quota sarà:

AERODINAMICA

45 Lo stallo di un’ala è un fenomeno la cui apparizione dipende essenzialmente da:

AERODINAMICA

46 La resistenza indotta è:

AERODINAMICA

47 Il centro di pressione di un profilo si definisce come:

AERODINAMICA

48 Sezionando un’ala con un piano ideale parallelo alla direzione del moto e perpendicolare al piano trasversale dell’ala stessa, si determina una figura geometrica che prende il nome di:

AERODINAMICA

49 Il profilo alare rappresentato appartiene alla categoria:

AERODINAMICA

50 Esistono assetti e configurazioni nelle quali la potenza disponibile non è sufficiente a mantenere la quota?

AERODINAMICA

51 Quando la potenza erogata non è sufficiente a mantenere la quota, come reagisce l'ultraleggero?

AERODINAMICA

52 Il baricentro, o centro di gravità, è il punto:

AERODINAMICA

53 Nel volo in salita rettilinea a velocità costante:

AERODINAMICA

54 Nel volo in salita rettilinea a velocità costante:

AERODINAMICA

55 Perché un aereo possa mantenere una traiettoria rettilinea orizzontale senza variare la quota, occorre che:

AERODINAMICA

56 Durante la discesa, la trazione:

AERODINAMICA

57 Durante la discesa, la portanza è:

AERODINAMICA

58 L’asse longitudinale di un ultraleggero viene anche chiamato:

AERODINAMICA

59 L’asse trasversale di un ultraleggero viene anche chiamato:

AERODINAMICA

60 L’asse verticale di un ultraleggero viene anche chiamato:

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI