Quiz Vice Ispettori Polizia Penitenziaria 2022

MATERIA: ELEMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE - LIVELLO 3

Quesiti Risposta Multipla

Tizia è imputata in un procedimento per lesioni personali (art. 582, comma 1 c.p.), delitto per il quale la legge prevede la pena della reclusione da sei mesi a tre anni. Potrà proporre al pubblico ministero un patteggiamento?
Nel giudizio direttissimo:
Entro quale termine possono intervenire nel procedimento gli enti o le associazioni rappresentativi di interessi lesi dal
Cosa si può fare nel caso in cui sia necessario riaprire un procedimento penale per conformarsi ad una sentenza definitiva della Corte europea dei diritti dell'uomo?
In quali casi non è mai possibile applicare la custodia cautelare in carcere?
Cosa si intende per contrasti positivi tra pubblici ministeri?
Quando la stesura della motivazione è particolarmente complessa per il numero delle parti o per il numero e la gravità delle imputazioni, il giudice:
Nel caso in cui si proceda per violenza sessuale su minore degli anni diciotto, laddove il pubblico ministero necessita di assumere informazioni dalla persona offesa minorenne ovvero da altre persone che possono riferire circostanze utili ai fini delle indagini, anch'esse minorenni:
Nell'ambito degli atti preliminari al dibattimento, se il reato risulta estinto, il giudice può pronunciare sentenza di non doversi procedere?
Quando si può procedere al c.d. arresto facoltativo in flagranza ai sensi dell'art. 381 c.p.p.?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI