La "Guida in linea" sul Web!
(Video lezione a cura di Corrado Del Buono)
I collegamenti ipertestuali tra slide di una presentazione sono utili quando si realizza un prodotto multimediale consultabile individualmente dall’utente; attraverso dei link si da la possibilità a quest’ultimo di visualizzare il lavoro senza rispettare la sequenza lineare che, invece, è tipica di una presentazione a supporto di un discorso indirizzato ad una platea. Mettiamoci al lavoro ed analizziamo le procedure necessarie per creare dei collegamenti ipertestuali a partire da esempio pratico: la presentazione, scarna per semplicità espositiva, presenta una pagina contenente un indice dei contenuti e due pagine contenenti due poesie di Giacomo Leopardi. I collegamenti ipertestuali possono essere associati a del testo o a qualsiasi altro oggetto, quali pulsanti, immagini o forme. Soffermiamoci dapprima sul link testuale…
Webmaster & designer: Corrado Del Buono
© Tutti i diritti riservati | CONTATTI
PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google+ e Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Maggiori dettagli