Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Specializzazione Prodotti petroliferi

Quesiti RANDOM

777. Perché i liquidi infiammabili sono pericolosi?

Perché i loro vapori, se in concentrazione sufficientemente elevata, possono incendiarsi con una scintilla.

Perché i loro vapori, se in concentrazione sufficientemente elevata, possono incendiarsi anche con la brace di una sigaretta.

Perché i loro vapori, se in concentrazione sufficientemente elevata, prendono fuoco spontaneamente.

826. Le cisterne per i prodotti petroliferi possono avere nel codice cisterna la lettera:

A

B

C

811. Il carburante diesel, UN 1202, può essere trasportato in colli utilizzando:

taniche di acciaio, alluminio o di materia plastica rigida

imballaggi combinati

imballaggi compositi (vetro porcellana o gres)

796. Nelle cisterne impiegate per il trasporto di prodotti petroliferi, il dispositivo di ventilazione o aerazione:

è un dispositivo normalmente chiuso che si apre in presenza di determinati valori della pressione o della depressione che si possono creare nella cisterna

è un dispositivo che si apre automaticamente per far uscire i vapori dalla cisterna in caso di sovrappressione interna

deve essere preceduto da un disco di rottura

781. Perché è più sicuro maneggiare i liquidi infiammabili in un sistema a ciclo chiuso?

Perché diminuiscono i rischi di incendio o esplosione

Per evitare fughe di vapori infiammabili, che in determinate circostanze possono essere anche tossici o asfissianti

Perché le cisterne sono svuotate più rapidamente, diminuendo così la probabilità di incidenti

815. Il grado massimo di riempimento delle cisterne normalmente utilizzate per il trasporto di prodotti petroliferi della classe 3 è determinato:

in base alle disposizioni contenute nel 4.3.2.2

con una formula che tiene conto del coefficiente di dilatazione cubica del liquido tra 15°c e 50°c e della temperatura media del liquido all’atto del riempimento

in base alla formula riportata sotto la lettera c) del 4.3.2.2.1

800. Il grado massimo di riempimento delle cisterne:

non deve tassativamente essere superato da tutte le cisterne trasportanti merci pericolose

normalmente varia dal 90% al 97% del volume totale dello scomparto in funzione delle caratteristiche della sostanza trasportata

normalmente varia dal 80% al 97% del volume totale dello scomparto

785. Per i prodotti petroliferi possono essere utilizzate cisterne con codice cisterna contenente la lettera:

P

L

S

819. Il grado massimo di riempimento dei container-cisterna adibiti al trasporto di prodotti petroliferi della classe 3 è determinato:

secondo le apposite indicazioni riportate sulla targa metallica della cisterna

in base alla formula riportata sotto la lettera a) del 4.3.2.2.1

tenendo conto anche della densità del liquido al momento del carico

804. Per combattere efficacemente un incendio di prodotti petroliferi liquidi:

può essere impiegata acqua nebulizzata

devono essere utilizzati potenti getti d’acqua

si possono usare estintori a schiuma

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.