Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Compiti del Consulente Sicurezza Trasporto

Quesiti RANDOM

230. L’esame di Consulente sicurezza trasporto verte, tra l’altro, sulle seguenti materie:

il contratto di trasporto

la sicurezza sociale

i requisiti relativi alle attrezzature di trasporto

222. Il Consulente sicurezza trasporto:

può essere lo stesso per tutte le sedi operative

deve essere necessariamente il titolare o dipendente di impresa

può anche essere un esterno all’impresa purché residente in Italia

214. Se durante il carico un operatore maldestro fora con la punta delle forche del muletto un fusto metallico contenente acetone e fuoriescono 120 kg di prodotto, esiste qualche obbligo da parte del Consulente sicurezza trasporto?

Si, è tenuto a redigere la “relazione di incidente”

Si, è tenuto a darne immediata notizia ai Vigili del Fuoco od alla Polizia Stradale

No, non è tenuto a redigere la “relazione di incidente”

206. Chi può svolgere la funzione di Consulente sicurezza trasporto per una determinata impresa?

Può essere lo stesso legale rappresentante dell’impresa

Può essere un dipendente dell’impresa

Può essere una persona esterna all’impresa

198. Se non intervengono eventi modificativi delle prassi e procedure dell’impresa, con che periodicità il Consulente sicurezza trasporto è tenuto a fare la relazione diretta al legale rappresentante dell’impresa?

Ogni sei mesi

Annualmente

Entro il 31 dicembre di ogni anno solare

231. I compiti del Consulente sicurezza trasporto comprendono:

la verifica dell’esistenza e dell’operatività del piano di security

l’accertamento della idoneità fisica e morale del personale addetto ai trasporti

l’applicazione di procedure d’emergenza adeguate per incidenti nell’esercizio dell’attività produttiva

223. Il Certificato modello CE di Consulente sicurezza trasporto rilasciato all’estero è valido anche in Italia?

Si

No

Solo in presenza di formale riconoscimento del Ministero Infrastrutture e Trasporti

215. Se durante le operazioni di carico di un prodotto acido su una cisterna, al momento del distacco della manichetta di carico, fuoriescono circa 2 kg di prodotto, che ustionano alle mani l’operatore, il quale viene giudicato guaribile in 30 giorni, esiste q

Si, è tenuto a redigere la “relazione di incidente”

No, non è tenuto a redigere la “relazione di incidente”

Si, è tenuto a darne immediata notizia ai Vigili del Fuoco od alla Polizia Stradale

207. Chi è il destinatario della relazione annuale, che il Consulente sicurezza trasporto è tenuto a redigere?

L’Ufficio Periferico del Dipartimento per i Trasporti, Navigazione, Sistemi Informativi e Statistici

Il Prefetto

Il legale rappresentante dell’impresa

199. Se si verifica un incidente, quale è l’obbligo del Consulente sicurezza trasporto?

Redigere una relazione di incidente diretta soltanto al legale rappresentante dell’impresa

Redigere una relazione di incidente per la Pubblica Sicurezza

Redigere una relazione, in cui deve analizzare le cause dell’incidente ed avanzare proposte al fine di evitare che eventi simili si verifichino in futuro

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.