Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Principali tipi di rischio

Quesiti RANDOM

511. Il punto d'infiammabilità è:

la temperatura alla quale un combustibile liquido comincia ad emettere vapori in quantità tale che si incendiano se innescati

la pressione che emette un liquido quando viene riscaldato

una temperatura in cui una materia liquida infiammabile inizia l'emissione di vapori in quantità tale che si incendiano se innescati

447. Delle seguenti proprietà pericolose, quali possono essere assegnate alle materie della classe 2?

Infiammabilità

Infettività

Comburenza

496. Dei seguenti, quale è il rischio principale della classe 9?

Rischio diverso durante il trasporto per liberazione di gas tossici (diossine) in caso di incendio

Rischio per la salute (cancro) per inalazione di materie sotto forma di polveri fini

Rischio dovuto alle alte temperature (>100°C) delle materie liquide - fuse trasportate calde

432. Dei seguenti, quale rischio può essere sussidiario della classe 4.3?

Radioattività

Infiammabilità

Corrosività

481. Che cosa vuol dire “accensione senza innesco”?

Che la merce prende fuoco senza la presenza di innesco e di aria

Che la merce prende fuoco senza la presenza di innesco

Che la merce prende fuoco spontaneamente anche se flemmatizzata con un gas inerte

530. Dei seguenti, quali rischi può presentare il trasporto di cloruro di cloro acetile:

tossicità

corrosività

infiammabilità

466. Che cosa è necessario perché possa verificarsi un incendio?

Materia della classe 4.2 + aria

Materia della classe 5.1 + materia della classe 4.1

Materia della classe 3 + materia della classe 4.1 + innesco

515. In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo:

se ha basso punto d'infiammabilità

se ha punto d'infiammabilità inferiore alla temperatura ambiente

se ha punto d'infiammabilità superiore alla temperatura ambiente

451. Dei seguenti, quale rischio può essere sussidiario della classe 3?

Radioattività

Infettività

Corrosività

500. Le materie comburenti possono provocare o favorire l'incendio?

Sì, se entrano in contatto con materiali combustibili

Sì, pur non essendo esse stesse combustibili

Sì, di materiali combustibili quali il legno, la segatura, gli indumenti

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.