Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Specializzazione Esplosivi

Quesiti RANDOM

575. L’etichetta di pericolo modello n° 1.4 può indicare:

materie e oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.4

materie e oggetti esplosivi appartenenti ad una delle prime 4 divisioni della classe 1 RID/ADR/ADN

materie e oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1, gruppo di compatibilità 4°

560. Quali sono le caratteristiche principali richieste agli imballaggi della classe 1:

devono sopportare i normali carichi previsti durante l’accatastamento, senza che venga compromessa la loro solidità e conseguentemente la protezione del loro contenuto

devono proteggere materie ed oggetti, impedire perdite e non provocare aggravamento del rischio d’innesco

devono poter resistere ad un incendio che li coinvolga per 10 minuti senza esplodere

545. Che cosa si intende per materia esplosiva?

Una materia solida o liquida che per reazione chimica, può liberare dei gas ad una temperatura, ad una pressione e ad una velocità tali da provocare danni all’ambiente circostante

Una materia solida che per reazione chimica, può produrre un effetto sonoro, gassoso o fumogeno senza deflagrazione

Una materia solida che per reazione chimica, può produrre solo un effetto calorifico o luminoso non detonante

564. Quali materie ed oggetti esplosivi della Classe 1 devono essere accettati al trasporto?

Le materie e oggetti esplosivi per i quali lo speditore fornisce un’attestazione di trasportabilità

Anche quelle senza una designazione conforme all’ADR/RID/ADN ma che, con autorizzazione dell’autorità competente sono state inserite in una rubrica “Materie o oggetti esplosivi n.a.s. ” prevista dall’ADR/RID/ADN

Solo quelle elencate nominativamente nella Classe 1 che, perciò, è definita come classe “limitativa”.

549. La divisione 1.3 comprende:

materie e oggetti che bruciano uno dopo l’altro, con effetti minimi di spostamento d’aria o proiezione, ma senza il rischio di esplosione in massa

materie e oggetti che presentano un rischio di incendio con leggero rischio di spostamento d’aria o di proiezione o di entrambi, ma senza il rischio di esplosione in massa

materie e oggetti comportanti un rischio di esplosione in massa

568. L’esplosione:

è un fenomeno di trasformazione chimica o chimico-fisica che avviene in tempo rapidissimo

può essere specificata distinguendo tra i termini “deflagrazione” e “detonazione”

può essere indicata anche con il termine flemmatizzazione

553. Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo:

individua gli esplosivi aventi caratteristiche similari, e li raggruppa al fine di consentire o escludere il loro trasporto contemporaneo sul medesimo mezzo di trasporto

individua i veicoli compatibili per il trasporto degli esplosivi

contribuisce a completare il codice di classificazione degli esplosivi

572. Che cosa si intende per sovrimballaggio nell’ambito della classe 1?

Ad esempio un pallet predisposto da un solo speditore, sul quale sono posti più colli racchiusi da un foglio di polietilene

Ad esempio un involucro utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio una spedizione di almeno due colli

Un imballaggio più robusto dei normali che può contenere materiali esplosivi

557. La flemmatizzazione di una materia esplosiva si ottiene:

aggiungendo una materia che la rende insensibile o meno sensibile a calore, urti, impatti, percussioni o frizioni

raffreddandola con sostanze molto volatili

miscelandola con un altro esplosivo meno sensibile

576. L’etichetta di pericolo modello n° 1.5 può indicare:

materie e oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.5

materie e oggetti esplosivi appartenenti ad una delle prime 5 divisioni della classe 1 RID/ADR/ADN

materie e oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.5

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.