Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Specializzazione Classe 7, Radioattivi

Quesiti RANDOM

710. Quali informazioni, da allegare al documento di trasporto, devono essere fornite dallo speditore al trasportatore in caso di trasporto di materiale radioattivo classificato con N° ONU 2916?

Dichiarazione contenente le misure supplementari per il carico, lo stivaggio, il trasporto, la movimentazione e lo scarico del collo

Dichiarazione contenente le disposizioni speciali per lo stivaggio in caso di trasporto in comune con colli aventi etichetta di pericolo modello n° 1

Dichiarazione contenente le disposizioni da prendere in caso di emergenza tenuto conto della natura della spedizione

759. Su quali etichette di pericolo si deve riportare il valore dell’Indice di Trasporto?

Etichetta modello n° 7B

Etichetta modello n° 7A

Etichetta modello n° 7C

695. Quale certificato di approvazione dell'autorità competente è identificato dal codice S?

Certificato di approvazione di spedizione

Certificato di approvazione di materiale radioattivo sotto forma speciale

Certificato di approvazione di spedizione in accordo speciale

744. Che cosa sono le radiazioni beta?

Particelle con carica elettrica negativa

Particelle prive di carica elettrica

Particelle composte da 2 protoni e 2 neutroni

680. Quali sono le categorie di classificazione dei colli indicate in modo corretto?

Categoria II-GIALLA, quando il livello di radiazione sulla superficie esterna del collo è maggiore di 0.5 mSv/h

Categoria III-GIALLA, quando l'attività del materiale radioattivo nel collo è maggiore di A1

Categoria I-BIANCA, quando il livello di radiazione sulla superficie esterna del collo è inferiore a 0,005 mSv/h

729. A quali prove di qualificazione deve essere sottoposto un campione di un modello di collo di Tipo A per il trasporto di materiali radioattivi solidi?

Prova di aspersione d’acqua

Prova di caduta libera su bersaglio da un’altezza di 9 metri

Prova di immersione sotto una colonna d’acqua di 15 metri per otto ore

665. Quali rischi possono essere associati alle condizioni regolari di trasporto (assenza di incidenti) di materiali radioattivi?

Contaminazione interna per inalazione di radionuclidi

Dispersione di radionuclidi in atmosfera

Irraggiamento esterno

714. Quali elementi devono essere considerati per assegnare la categoria appropriata (I- BIANCA, II-GIALLA o III-GIALLA) ad un imballaggio contenente materiale radioattivo?

Il solo valore dell’indice di trasporto (IT)

Il solo valore del livello di radiazione superficiale

Sia il valore dell’indice di trasporto (IT) che il livello di radiazione superficiale

763. Quali informazioni fornisce l’etichetta modello n° 7C?

Il numero di identificazione della materia (N° ONU)

L’Indice di Trasporto

L’attività del contenuto radioattivo del collo

699. Quali sono i principi fondamentali specifici della radioprotezione?

Giustificazione

Ottimizzazione

Precauzione

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.