Concorso per l'ammissione al 204° Corso Accademia Militare dell'Esercito Italiano.

MATERIA: TRIGONOMETRIA

Quesiti Risposta Multipla

4723. Calcolare il valore dell'espressione cos(5/12)π·cos(π/12)
5028. Indicare il valore della cotangente di un angolo di 225° :
4595. 7π/4 è la misura in radianti dell’angolo di:
4900. Dati gli angoli α = 1 rad e β = 3 rad, si può affermare che:
5205. Determina il valore della seguente espressione goniometrica: sec(π)*(sen2(2π) + cos(0))
4772. La disequazione senx < 4 definita in R ha:
5077. Il 14 marzo si celebra il "giorno di pi greco", in quanto, nella sua scrittura anglosassone (3/14), ricorda l'approssimazione più comune di π. π si celebra anche in un'altra data che ricorda una famosa frazione nota fin dai tempi di Archimede che approssima il suo valore. Quale è questa data?
4644. Le rette di equazione 2x + y = 0 e x + 4y – 7 = 0 hanno in comune il punto di coordinate:
4949. Quando si dice che una funzione è algebrica?
4821. Dalle formule di duplicazione si ricava che cotg(2a) è uguale:

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI