Quiz ADDETTI ANTINCENDIO

SIMULAZIONE ESAME

I quesiti a Risposta Multipla (10 domande) e i Vero/Falso (20 domande) sottostanti sono stati generati in maniera automatica dal database utilizzato per l'Esame di accertamento della idoneità tecnica per il personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.

Quesiti Risposta Multipla

Una delle procedure standard contenute nel Piano di Emergenza deve riguardare:
La classe antincendio di un edificio esprime:
Una bassa temperatura di infiammabilità indica che una sostanza:
Di norma la lunghezza del percorso di esodo deve essere non superiore a:
Durante la chiamata ai servizi di soccorso si devono fornire le seguenti informazioni:
Con la sigla REI 120 si indica:
Gli autorespiratori a ciclo aperto dispongono di bombole contenenti:
Un impianto automatico di estinzione assolve alla funzione di:
Gli elementi che caratterizzano la resistenza a fuoco di una porta tagliafuoco sono:
Gli idranti esterni UNI 70 devono essere posizionati:

Quesiti Vero/Falso

Le misure di protezione attiva sono quelle finalizzate alla precoce rilevazione dell’incendio, alla segnalazione e all’azione di spegnimento dello stesso.
Uno degli obiettivi principali del Piano di Emergenza è la definizione delle procedure di evacuazione delle persone.
Al fine di prevenire un incendio gli impianti di distribuzione di sostanze infiammabili vengono dotati di dispositivi di sicurezza di vario genere.
Tra gli elementi di protezione passiva si annoverano gli estintori.
Per bruciare in presenza d’innesco un liquido infiammabile deve trovarsi a una temperatura superiore alla sua temperatura di infiammabilità.
In uno stabilimento la rete antincendio è realizzata per essere utilizzata dai visitatori.
In caso d'incendio l'energia elettrica deve essere sempre staccata.
Una sostanza si dice tossica quando la sua azione è tale da compromettere le funzioni o l’esistenza di un organismo.
Un combustibile può essere soltanto solido o liquido.
Un impianto di rilevazione incendi può essere collegato ad un impianto di spegnimento automatico.
La prevenzione incendi comprende misure tendenti a ridurre la probabilità dell’insorgere di un incendio e misure tendenti a limitarne le conseguenze.
I gas con densità relativa all’aria maggiore di 0,8 sono da considerarsi gas pesanti.
L’uso delle schiume è controindicato sugli incendi di liquidi infiammabili.
La richiesta telefonica di intervento dei soccorsi esterni deve essere breve e concitata.
Sull’incendio di una pozza di benzina bisogna utilizzare l'acqua a getto pieno.
Nella fase d'incendio generalizzato lo spegnimento è facile.
L’incendio di classe B è un incendio di metalli combustibili.
L'elemento costruttivo che, a seguito di una predeterminata sollecitazione termica mantiene la sola stabilità per un'ora, si identifica con il simbolo: R30.
Si definisce come raffreddamento, ai fini dello spegnimento di un incendio, la sottrazione di calore fino ad ottenere una temperatura inferiore a quella necessaria al mantenimento della combustione.
La funzione dei muri tagliafuoco è di contenere e proteggere gli impianti elettrici.

Corso Antincendio

Corso Antincendio

Gli argomenti oggetto del corso di preparazione all'Esame di "addetto antincendi" suddivisi in comode schede.

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI