Quiz ADDETTI ANTINCENDIO

SIMULAZIONE ESAME

I quesiti a Risposta Multipla (10 domande) e i Vero/Falso (20 domande) sottostanti sono stati generati in maniera automatica dal database utilizzato per l'Esame di accertamento della idoneità tecnica per il personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.

Quesiti Risposta Multipla

La schiuma è un materiale:
L'impianto di rilevazione automatica ha lo scopo di:
Un ambiente chiuso e limitato può essere inertizzato utilizzando:
Per la protezione da incendio di un apparecchio elettrico è preferibile usare:
I tessuti di lana si possono classificare come:
La resistenza al fuoco è:
La mortalità per incendio nella maggioranza dei casi è da attribuire:
La sabbia è una sostanza la cui principale azione estinguente è:
Gli impianti sprinkler a diluvio sono dotati di:
In un ambiente con presenza di gas o vapori più pesanti dell'aria le aperture di ventilazione devono essere disposte:

Quesiti Vero/Falso

In caso di incendio bisogna telefonare al numero telefonico 115.
L’azione estinguente delle schiume avviene per separazione del combustibile dal comburente e quindi per soffocamento.
Un estintore di classe BC è in grado di spegnere un principio di incendio di liquidi e gas combustibili.
Si ha l’accensione diretta quando una fiamma, una scintilla o altro materiale incandescente entra in contatto con un materiale combustibile in presenza di ossigeno.
Ad ogni presa di corrente deve essere collegata solo un'utenza di carico adeguato.
La sicurezza è l’attività finalizzata a rendere minimi i rischi.
Gli impianti di rilevazione automatica d'incendio consentono tempi di intervento brevi.
Lo spegnimento di un incendio con due operatori deve essere effettuato posizionandosi in modo da formare un angolo di 180°.
La scelta di un estintore va fatta in base al tipo di incendio ipotizzabile nel locale da proteggere.
Per un efficace intervento un idrante UNI 45 deve avere caratteristiche idrauliche pari almeno a: portata = 120 l/min e pressione = 2 bar al bocchello.
L'ossido di carbonio (CO) è presente quando scarseggia il comburente (ossigeno).
Gli impianti idrici antincendio non vanno tenuti privi d’acqua per evitare allagamenti o il congelamento dell’acqua.
Gli incendi di classe A sono incendi di materiali liquidi.
La compartimentazione è una misura di protezione passiva.
Lo scopo principale di un piano di emergenza è la corretta gestione degli eventi incidentali qualora si verifichino.
La squadra antincendio aziendale deve essere a conoscenza dei luoghi a rischio specifico presenti.
E' opportuno, prima di avvicinarsi all'incendio, provare l'estintore perché potrebbe essere non utilizzabile.
La CO2 è un gas tossico e non asfissiante.
La segnaletica di sicurezza deve indicare fra l'altro i muri tagliafuoco.
L’attività di informazione e formazione deve essere il più capillare possibile a tutti i livelli funzionali aziendali.

Corso Antincendio

Corso Antincendio

Gli argomenti oggetto del corso di preparazione all'Esame di "addetto antincendi" suddivisi in comode schede.

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.