Quiz ADDETTI ANTINCENDIO

SIMULAZIONE ESAME

I quesiti a Risposta Multipla (10 domande) e i Vero/Falso (20 domande) sottostanti sono stati generati in maniera automatica dal database utilizzato per l'Esame di accertamento della idoneità tecnica per il personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.

Quesiti Risposta Multipla

Durante la chiamata ai servizi di soccorso si devono fornire le seguenti informazioni:
Gli idranti esterni UNI 70 devono essere posizionati:
Una rete antincendio con naspi è un impianto:
I liquidi infiammabili sono classificati:
Gli idranti esterni sono di colore:
Per diminuire il pericolo d'incendio in un locale adibito allo stoccaggio di liquidi infiammabili si può:
In un ambiente con presenza di gas o vapori più pesanti dell'aria le aperture di ventilazione devono essere disposte:
La resistenza a fuoco di una struttura si esprime in:
La maschera a filtro si può usare in ambiente con presenza di ossigeno non inferiore:
Per la protezione da un incendio di un centro di calcolo è preferibile usare:

Quesiti Vero/Falso

Una combustione di vapori infiammabili può propagarsi a velocità elevata causando una esplosione.
Le vie di esodo devono essere poco visibili.
Le misure di protezione attiva sono quelle finalizzate alla precoce rilevazione dell’incendio, alla segnalazione e all’azione di spegnimento dello stesso.
Tra gli elementi di protezione passiva si annoverano gli estintori.
Un combustibile può essere soltanto solido o liquido.
Sull’incendio di una pozza di benzina bisogna utilizzare l'acqua a getto pieno.
L'elemento costruttivo che, a seguito di una predeterminata sollecitazione termica mantiene la sola stabilità per un'ora, si identifica con il simbolo: R30.
Mancando uno degli elementi del triangolo del fuoco, si ha sempre l'incendio.
La resistenza al fuoco di un elemento strutturale in acciaio si può migliorare rivestendolo con intonaco di cemento-vermiculite.
La schiuma è un agente estinguente costituito da acqua e aria.
Le misure di prevenzione incendi sono finalizzate alla riduzione della probabilità di accadimento di un incendio.
Le polveri di carbone in sospensione nell'aria non sono esplosive.
Alcuni rilevatori di incendio sono sensibili al calore emanato dal fuoco.
L’intervento della squadra antincendio e’ finalizzato ad estinguere gli incendi in sostituzione dei Vigili del fuoco .
La temperatura di infiammabilità è il valore più elevato di temperatura che è possibile raggiungere in un liquido infiammabile.
0, 1, 2 sono numeri che corrispondono a classi di reazione al fuoco.
Gli estintori portatili pesano almeno 50 Kg.
Si possono trovare in commercio dei serramenti (porte) che hanno una resistenza al fuoco REI predeterminata.
Per ridurre una tubazione da 70 mm a 45 mm si può usare un ripartitore o divisore.
I liquidi infiammabili di categoria C sono quelli che hanno una temperatura d’infiammabilità compresa tra 21°C e 65°C.

Corso Antincendio

Corso Antincendio

Gli argomenti oggetto del corso di preparazione all'Esame di "addetto antincendi" suddivisi in comode schede.

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.