Quiz Agenti Mediatori - Forlì, Cesena, Rimini

MATERIA: LEGISLAZIONE SULLA MEDIAZIONE

Quesiti Risposta Multipla

14. Se la mediazione ha per oggetto un'attività illecita, il mediatore ha diritto alla provvigione?
63. La SCIA (segnalazione certificata di inizio dell’attività) contestuale all’avvio dell’attività di impresa a chi va presentata?
33. Se il mediatore presta la sua attività nell'interesse di una persona insolvente o incapace d'agire può essere sanzionato?
82. La verifica sulla permanenza dei requisiti che consentono all’impresa lo svolgimento dell’attività di mediazione:
3. Chi intende iniziare l'attività di mediazione deve, come primo adempimento:
52. Quali sono le conseguenze per chi presenta dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto notorio non veritiere, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 per la dimostrazione del possesso dei requisiti di legge per lo svolgimento dell’attività di mediazione?
22. Il mediatore può prestare fideiussione per una delle parti?
71. Quale dei seguenti delitti non consente lo svolgimento dell’attività di mediazione?
41. Il mandato può essere revocato?
90. Il soggetto che presenta contestualmente alla Comunicazione unica la SCIA per l’avvio dell’attività, acquisisce la qualifica di intermediario:

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.