Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La guida anticipata consente di procedere con il cambio in folle nell'avvicinamento ad un semaforo con luce rossa.

CAPITOLO 1

Quando l'incrocio tra due veicoli non sia possibile per la presenza di un ostacolo, il conducente la cui marcia è ostacolata, ha la precedenza nei confronti dei veicoli provenienti in senso opposto

CAPITOLO 1

Se due autobus si incrociano su strade forte pendenza, dove non sia possibile il loro transito contemporaneo, la manovra di retromarcia, se necessaria, compete al veicolo che procede in salita

CAPITOLO 1

Quando l'incrocio tra due veicoli non sia possibile per la presenza di un ostacolo, il conducente la cui marcia è ostacolata, deve dare la precedenza ai veicoli provenienti in senso opposto

CAPITOLO 1

Per svoltare a destra i conducenti devono porre particolare attenzione alla parte posteriore interna del veicolo

CAPITOLO 1

Quando una strada è divisa in due carreggiate separate, è obbligatorio circolare su quella di destra

CAPITOLO 2

Il compressore dell'impianto frenante riceve il movimento dall'albero motore

CAPITOLO 2

Nell'impianto frenante pneumatico integrale i serbatoi contengono olio per il circuito frenante

CAPITOLO 2

Il compressore dell'impianto frenante riceve il movimento dell'albero di trasmissione

CAPITOLO 2

L'impianto frenante oleo-pneumatico è munito di un distributore duplex

CAPITOLO 2

L'insufficiente temperatura del motore impedisce al veicolo di mettersi in movimento

CAPITOLO 2

Il convertitore pneumo-idraulico è posto fra i serbatoi dell'aria del distributore duplex

CAPITOLO 3

La curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare delle dimensioni del veicolo

CAPITOLO 3

La coppia motrice è generata dalla forza applicata dal sistema frenante sui mozzi delle ruote

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico non si devono mai usare le marce ridotte

CAPITOLO 3

In generale, il conducente deve scegliere la marcia più alta possibile per la velocità alla quale ha deciso di viaggiare

CAPITOLO 3

Con Il motore, in regime di "fuori giri", si determina un consumo eccessivo di carburante

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia più bassa se il numero di giri del motore scende troppo sotto quello di coppia massima

CAPITOLO 4

Alla carta di qualificazione del conducente è attribuito un punteggio iniziale di 30 punti

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente ha validità 5 anni

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione Civile

CAPITOLO 4

In caso di smarrimento della carta tachigrafica, il conducente può guidare al massimo per 15 giorni lavorativi, ovvero per il periodo necessario a riportare in sede il veicolo, se il viaggio ha durata superiore a 15 giorni

CAPITOLO 4

Il cronotachigrafo digitale arresta il veicolo in marcia qualora la carta tachigrafica non sia stata correttamente inserita

CAPITOLO 4

La carta tachigrafica del conducente può essere prestata ad altro autista purchè appartenente alla medesima impresa

CAPITOLO 5

L'avaria alla pompa dell'acqua aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il mancato rispetto della distanza di sicurezza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La lesione alla vista determinata dall'accidentale contatto con il materiale corrosivo trasportato costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Non costituisce infortunio sul lavoro la lesione subita dal lavoratore nel caso in cui non utilizzi, per negligenza, i dispositivi di protezione individuale imposti dal datore di lavoro

CAPITOLO 5

Il filtro dell'aria intasato aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

La stanchezza del conducente aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 6

Il visto è un'autorizzazione concessa allo straniero per l'ingresso nel territorio della Repubblica italiana

CAPITOLO 6

Le norme italiane puniscono severamente tutti coloro che compiono attività dirette a favorire l'ingresso illegale degli stranieri nel territorio italiano

CAPITOLO 6

Può essere indicativo della presenza di clandestini a bordo del veicolo la rottura delle serrature del vano di carico.

CAPITOLO 6

Il reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina prevede la confisca del veicolo ma non la carcerazione

CAPITOLO 6

Il controllo dei veicoli, al fine di rilevare la presenza di eventuali clandestini, comporta inevitabilmente il completo scarico della merce presente sul veicolo

CAPITOLO 6

Tra le misure adottate per scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri vi è l'uso di rilevatori di battito cardiaco (heartbeat) che consentono di rilevare la presenza di persone all'interno dei veicoli

CAPITOLO 7

La prolungata esposizione alle vibrazioni non è causa di malattie professionali

CAPITOLO 7

Durante l'attività professionale il conducente può essere esposto a intossicazione per inquinamento ambientale

CAPITOLO 7

Il permanere nella stessa postura per un tempo prolungato durante la guida aumenta il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 7

Per limitare i rischi alla propria salute il conducente deve rispettare il più possibile i ritmi di sonno-veglia abituali

CAPITOLO 7

Quando si è stanchi può essere difficile concentrarsi

CAPITOLO 7

Una laboriosa digestione dopo un pasto abbondante, può provocare sonnolenza al conducente

CAPITOLO 8

E' possibile viaggiare per brevi tragitti in cattive condizioni psicofisiche, se al termine del viaggio si osserva un periodo di riposo supplementare

CAPITOLO 8

Guidare sotto l'effetto di sostanze stupefacenti è consentito per i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci ma non di persone

CAPITOLO 8

L'assunzione di marijuana allunga il tempo di reazione

CAPITOLO 8

L'ecstasy è una droga a base di zafferano

CAPITOLO 8

L'ecstasy è una droga sintetica

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra la coca cola

CAPITOLO 9

In caso di incendio, il soccorritore deve bagnare le ustioni con acqua fredda

CAPITOLO 9

In caso di frattura delle costole bisogna evitare il più possibile che l'infortunato si muova

CAPITOLO 9

Se l'infortunato non respira, bisogna aprirgli la bocca per controllare se la lingua o un oggetto estraneo ostacolano le vie respiratorie

CAPITOLO 9

Nel caso di emorragia arteriosa il sangue fluisce con continuità

CAPITOLO 9

Nel caso di una emorragia esterna arteriosa bisogna arrestare la fuoriuscita del sangue il prima possibile

CAPITOLO 9

Cinture o cravatte sono utilizzabili come laccio emostatico da porre a monte della ferita per ridurre una emorragia arteriosa

CAPITOLO 10

L'immagine di un'azienda di autotrasporto è determinata anche dalla qualità del servizio

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto non è condizionata in alcun modo dal lavoro dei conducenti

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto è rappresentata dall'insieme delle opinioni e dalla visione che i clienti hanno di essa

CAPITOLO 10

Il guasto di un fusibile è un'avaria dell'impianto di trasmissione

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di avviamento, periodicamente è necessario controllare il corretto funzionamento del ventilatore

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di lubrificazione, periodicamente è necessario verificare il corretto funzionamento dell'elettroventola

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI