Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

Per effettuare trasporti combinati si possono utilizzare container

CAPITOLO 11

I veicoli per trasporto specifico possono esser utilizzati per il trasporto di persone

CAPITOLO 11

Nel disporre più colli in un vano di carico bisogna distribuire il peso in maniera il più possibile uniforme

CAPITOLO 11

Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo è indispensabile controllare frequentemente la pressione degli pneumatici

CAPITOLO 11

Le merci movimentate con pallet non possono essere sovrapposte

CAPITOLO 11

Per il trasporto di terra, sabbia e materiali inerti si debbono utilizzare veicoli muniti di attrezzatura per lo scarramento delle carrozzerie

CAPITOLO 11

Il sovraccarico del veicolo incide sulla stabilità di marcia

CAPITOLO 11

Le casse mobili sono unità di carico

CAPITOLO 11

L'uso di autoarticolati è particolarmente indicato in caso di frazionamento del viaggio

CAPITOLO 11

La capacità di carico di una cisterna per merci non pericolose dipende dalla tipologia dell'impianto frenante

CAPITOLO 11

Innalzare il baricentro del veicolo aumenta la stabilità di marcia

CAPITOLO 11

Il pallet consente rapide operazioni di trasbordo della merce

CAPITOLO 11

I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono utili per evitare lunghe soste al veicolo mentre il cassone è a terra

CAPITOLO 11

Un unico collo molto pesante può essere posizionato indifferentemente all'estremità anteriore o all'estremità posteriore del piano di carico

CAPITOLO 11

L'unità di carico può essere utilizzata per il trasporto intermodale delle merci

CAPITOLO 11

Nel carico delle merci è importante porre le merci che debbono essere consegnate per prime in posizione più immediatamente accessibile

CAPITOLO 11

La massa del veicolo in ordine di marcia è pari alla massa a vuoto del veicolo, più il peso del conducente, più il peso del carburante con il serbatoio pieno al novanta per cento.

CAPITOLO 11

Per un autocarro mezzo d'opera non è consentito un sovraccarico del 3% della sua massa complessiva a pieno carico

CAPITOLO 11

I container e le casse mobili hanno dimensioni e caratteristiche stabilite da ogni azienda di trasporto

CAPITOLO 11

Le betoniere sono veicoli classificati per trasporto specifico

CAPITOLO 12

Il trasporto di merce italiana verso il Portogallo non necessita nessun documento doganale

CAPITOLO 12

Si configura un trasporto abusivo quando si violano le condizioni relative all'iscrizione all'Albo degli autotrasportatori

CAPITOLO 12

Un veicolo adibito al trasporto merci per conto terzi, in ambito UE, non deve essere munito della copia conforme della licenza comunitaria qualora la portata utile non superi le 3,5 t

CAPITOLO 12

Nella CMR, il mittente non risponde mai dell'imperfezione dell'imballaggio

CAPITOLO 12

Il DAU non può essere utilizzato per le merci comunitarie

CAPITOLO 12

Il caricatore è responsabile delle violazioni al codice della strada commesse dal conducente quali il superamento dei limiti di velocità e la mancata osservanza dei tempi di guida e di riposo, dovuti alle istruzioni relative al trasporto, fornite allo stesso conducente

CAPITOLO 12

Il contratto di trasporto su strada di merci deve contenere indicazioni precise in merito alla natura, quantità, peso e numero delle cose da trasportare

CAPITOLO 12

L'impresa di autotrasporto in possesso di una autorizzazione CEMT può eseguire qualsiasi tipo di trasporto nell'ambito dei Paesi aderenti alla CEMT senza vincoli o limitazioni

CAPITOLO 12

All'arrivo in dogana della merce vincolata a T1, la Guardia di finanza appone il visto entrare negli spazi doganali, controlla i piombi se applicati e consegna il documento alla dogana

CAPITOLO 12

Le società di persone non possono effettuare il trasporto di cose per conto terzi

CAPITOLO 12

La licenza comunitaria è valida nei Paesi dell'Unione europea, dello Spazio economico europeo e nella Svizzera

CAPITOLO 12

Nella CMR, la merce s'intende avariata quando vi è una variazione o differenza nello stato fisico della merce trasportata tale da abbassarne il valore commerciale

CAPITOLO 12

A bordo dei veicoli per trasporto di cose per conto di terzi deve trovarsi una copia conforme della licenza comunitaria in caso di trasporto di merce da Napoli a Milano

CAPITOLO 12

La scheda di trasporto contiene i dati del vettore

CAPITOLO 12

I trasporti attraverso la Svizzera sono liberalizzati solo durante le ore diurne

CAPITOLO 12

Il Carnet TIR è un documento internazionale

CAPITOLO 12

Il contratto di trasporto su strada di merci coinvolge solo questi 3 soggetti: vettore, spedizioniere e agente

CAPITOLO 12

Non è ammesso il rilascio di licenza per trasporto di cose in conto proprio se i veicoli vengano condotti da persona estranea all'impresa

CAPITOLO 12

Le copie della licenza comunitaria sono rilasciate per i soli veicoli di proprietà dell'impresa

CAPITOLO 12

Nella CMR, la presa in carico è un atto complesso che comprende l'esattezza delle indicazioni della lettera di vettura sul numero dei colli

CAPITOLO 13

Per trasportare prodotti alimentari, è obbligatorio utilizzare veicoli rispondenti alle norme ATP in nessun caso

CAPITOLO 13

La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per l'esecuzione di un servizio "porta a porta"

CAPITOLO 13

Lo spedizioniere rende conto al mittente del suo operato

CAPITOLO 13

La normativa internazionale ADR si applica ai trasporti di merci deperibili in regime di temperatura controllata

CAPITOLO 13

Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate di un dispositivo limitatore di velocità, per alcuni veicoli a motore

CAPITOLO 13

Il trasporto marittimo non è interessante per il trasporto combinato multimediale

CAPITOLO 13

Ai fini dell'organizzazione di un'impresa di trasporto merci è rilevante la tipologia del trasporto

CAPITOLO 13

La sostenibilità del sistema trasporti deve tener conto anche delle emissioni inquinanti

CAPITOLO 13

Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti i veicoli cisterna di massa massima autorizzata maggiore di 3,5 t ma non superiore a 12 t, immatricolati dopo il 31 dicembre 2006

CAPITOLO 13

Il trasporto sostenibile non è un obiettivo perseguito in ambito europeo, in quanto di competenza prettamente nazionale

CAPITOLO 13

La sigla ATP si riferisce a accordo internazionale per il trasporto delle merci pericolose

CAPITOLO 13

Il trasporto stradale di merci è la modalità di trasporto maggiormente utilizzata

CAPITOLO 13

I vettori non sono obbligati a disporre di un parco automezzi

CAPITOLO 13

Il sistema di navigazione satellitare Galileo consente di verificare la pressione dei contenitori

CAPITOLO 13

Per veicolo telonato si intende un veicolo cisterna con coibentazione in tela

CAPITOLO 13

Lo sfruttamento della modalità ferroviaria offre vantaggi in termini di impatto sull'ambiente

CAPITOLO 13

Le carrozzerie per il trasporto di derrate deperibili in regime ATP sono classificate conformemente alla normativa ADR

CAPITOLO 13

Vi è la previsione che il trasporto delle merci su strada abbia un ulteriore notevole incremento rispetto alla modalità ferroviaria

CAPITOLO 13

Per unità di trasporto s'intende un autocarro al quale sono agganciati due rimorchi

CAPITOLO 13

La riduzione del costo del trasporto si ottiene utilizzando il più possibile i trasporti aerei

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.