Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

Il sovraccarico del veicolo fino al 15% della massa complessiva a pieno carico ammissibile non comporta sanzioni

CAPITOLO 11

Un errato posizionamento del carico può compromettere la stabilità di marcia del veicolo

CAPITOLO 11

Il carico utile del rimorchio corrisponde alla sua massa massima a pieno carico

CAPITOLO 11

Il carico utile di un veicolo è individuato dalla sua portata

CAPITOLO 11

I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono utili per ridurre il carico sull'asse posteriore

CAPITOLO 11

I veicoli muniti di attrezzature di scarramento consentono la ottimizzazione dei modi e dei tempi di carico e scarico

CAPITOLO 11

Gli autocarri di massa massima autorizzata inferiore a 3,5 t. sono veicoli per trasporto specifico

CAPITOLO 11

Il vantaggio dell'autoarticolato è nella interscambiabilità del semirimorchio

CAPITOLO 11

Per il trasporto di rifiuti solidi urbani, è richiesto l'uso di veicoli per trasporto specifico

CAPITOLO 11

Nel trasporto di fusti, bombole o bidoni è obbligatorio utilizzare tappetini per aumentare il coefficiente d'attrito tra il piano di carico e il contenitore

CAPITOLO 11

I pallet caricati con merci sono movimentabili con il transpallets

CAPITOLO 11

Il pallet consente rapide operazioni di trasbordo della merce

CAPITOLO 11

Per effettuare trasporti combinati si possono utilizzare container

CAPITOLO 11

I cunei di stazionamento sono da considerarsi unità di carico

CAPITOLO 11

L'unità di carico è un sindacato che tutela gli interessi dei caricatori professionali

CAPITOLO 11

I veicoli cisterna non possono viaggiare a pieno carico per problemi di stabilità

CAPITOLO 11

Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo si devono ancorare saldamente le merci al piano di carico

CAPITOLO 11

Innalzare il baricentro del veicolo diminuisce l'effetto della forza centrifuga

CAPITOLO 11

Ai fini della sicurezza occorre ripartire correttamente il carico per evitare il sovraccarico sugli assi

CAPITOLO 11

Non è ammessa alcuna tolleranza di sovraccarico per il trasporto di bombole di gas GPL

CAPITOLO 12

Per effettuare trasporto di cose per conto di terzi le imprese con autoveicoli di massa complessiva a pieno carico non superiore a 1,5 t devono dimostrare solo il requisito dell'onorabilità

CAPITOLO 12

Al momento dell'introduzione della merce estera nel territorio UE, la persona responsabile della immediata presentazione all'ufficio doganale designato è il destinatario della merce

CAPITOLO 12

In materia di contratto di trasporto su strada i diritti si prescrivono in il giorno dopo in cui è stata scaricata la merce

CAPITOLO 12

Un'impresa italiana specializzata in traslochi che intende effettuare un trasporto in un Paese membro della CEMT non ha l'obbligo di dotarsi di una autorizzazione in quanto i traslochi sono liberalizzati nell'area CEMT

CAPITOLO 12

Quando la licenza per trasporto merci in conto proprio è rilasciata per autoveicoli aventi portata utile superiore a 3 t, per ciascun trasporto deve essere in ogni caso emessa la lettera di vettura

CAPITOLO 12

Il regime di transito esterno consente la circolazione delle merci non comunitarie nel territorio doganale della comunità con dazi all'importazione

CAPITOLO 12

Il contratto di trasporto di cose su strada può essere concluso anche senza l'indicazione del corrispettivo

CAPITOLO 12

In ambito CEMT, fatto salvo l'effetto delle riserve, è liberalizzato il trasporto di animali

CAPITOLO 12

Per effettuare il trasporto di cose in conto proprio il veicolo deve avere una massa superiore alle 3,5 t

CAPITOLO 12

All'arrivo in dogana in Italia, la merce vincolata al T1, deve essere presentata al funzionario doganale

CAPITOLO 12

Il mittente può cambiare la destinazione del trasporto, solo se lo comunica al vettore entro 2 ore dalla presa in carico della merce, indipendentemente dalla durata del viaggio

CAPITOLO 12

La CEMT prevede il rilascio di autorizzazioni valide per il trasporto internazionale c/terzi di merci su strada

CAPITOLO 12

Per effettuare il trasporto di cose in conto proprio bisogna essere titolari di una licenza per ciascun veicolo di massa complessiva superore a 6 t

CAPITOLO 12

Il documento DAU T1, all'ingresso degli spazi doganali, va presentato alla Guardia di finanza

CAPITOLO 12

L'iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto terzi non è prevista per imprese che esercitano l'attività con mezzi d'opera

CAPITOLO 12

Per effettuare il trasporto internazionale di merci su strada per conto di terzi con un veicolo a motore e un rimorchio, è necessario essere in possesso della licenza comunitaria per il veicolo a motore e di quella per il rimorchio

CAPITOLO 12

Non è ammesso il rilascio di licenza per trasporto di cose in conto proprio se i veicoli vengano condotti da persona estranea all'impresa

CAPITOLO 12

è un regime doganale il perfezionamento attivo

CAPITOLO 12

L'iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori serve solo alle imprese con autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 t, in quanto le imprese con autoveicoli di massa inferiore sono esentate

CAPITOLO 12

Un trasporto viene definito "paese terzo" quando le cose sono caricate in un Paese per essere portate in un altro con un veicolo immatricolato in un Paese diverso da quello in cui il trasporto comincia o termina

CAPITOLO 13

Le carrozzerie per il trasporto di derrate deperibili in regime ATP sono esclusivamente di tipo frigorifero

CAPITOLO 13

L'accordo ATP riguarda il trasporto delle derrate deteriorabili

CAPITOLO 13

Per il trasporto di prodotti alimentari non deteriorabili non è necessario il rispetto di particolari prescrizioni

CAPITOLO 13

L'installazione di una carrozzeria per trasporto di derrate deperibili in regime di temperatura controllata non comporta visita e prova presso il competente UMC (ufficio motorizzazione civile)

CAPITOLO 13

Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando la lunghezza del veicolo più la parte sporgente della trave supera la lunghezza di 11 metri

CAPITOLO 13

Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate di un dispositivo limitatore di velocità, per alcuni veicoli a motore

CAPITOLO 13

Per attestare l'idoneità del veicolo al trasporto su strada, in regime nazionale, di merci pericolose in colli la carta di circolazione deve contenere l'annotazione di idoneità al trasporto di merce pericolosa

CAPITOLO 13

Per veicolo chiuso si intende un veicolo il cui pianale è munito di sponde

CAPITOLO 13

Per veicolo chiuso s'intende un veicolo con un compartimento di carico a pareti e copertura rigide

CAPITOLO 13

L'installazione del sistema frenante ABS è sempre obbligatoria in tutti i veicoli

CAPITOLO 13

Per unità di trasporto s'intende un trattore stradale senza semirimorchio

CAPITOLO 13

La normativa internazionale ADR si applica ai trasporti di macchine operatrici eccezionali

CAPITOLO 13

I veicoli a basso impatto ambientale hanno un minor consumo di carburante

CAPITOLO 13

Le piattaforme logistiche non garantiscono efficienza nel caso sia richiesta rapidità del servizio

CAPITOLO 13

L'ottimizzazione gestionale ed economica del trasporto delle merci si ottiene tramite l'utilizzo della modalità di trasporto marittimo

CAPITOLO 13

La sostenibilità del sistema trasporti richiede lo sviluppo dell'intermodalità

CAPITOLO 13

Vi è la previsione che il trasporto delle merci su strada abbia un notevole decremento nel prossimo futuro rispetto alla modalità ferroviaria

CAPITOLO 13

La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per le due modalità con cui può essere esercitato: in conto proprio o per conto di terzi

CAPITOLO 13

Il trasporto stradale di merci è la seconda modalità di trasporto utilizzata in ambito europeo, subito dopo il trasporto marittimo

CAPITOLO 13

Tra i principali vantaggi del trasporto su gomma vi è la possibilità di code

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI