Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

I veicoli attrezzati per il trasporto esclusivo di animali vivi sono veicoli per uso speciale

CAPITOLO 11

Nel trasporto di fusti, bombole o bidoni è obbligatorio utilizzare teli di copertura per evitare la dispersione del materiale trasportato

CAPITOLO 11

Le navi porta container sono unità di carico nel traffico intermodale

CAPITOLO 11

Innalzare il baricentro del veicolo aumenta la stabilità di marcia

CAPITOLO 11

Più colli di piccole dimensioni devono essere concentrati nella parte posteriore del piano di carico

CAPITOLO 11

Il carico utile di un veicolo è individuato dalla sua portata

CAPITOLO 11

Il vantaggio dell'autoarticolato è nella interscambiabilità del semirimorchio

CAPITOLO 11

Il pallet consente rapide operazioni di trasbordo della merce

CAPITOLO 11

I veicoli cisterna non possono viaggiare a pieno carico per problemi di stabilità

CAPITOLO 11

Non è ammessa alcuna tolleranza di sovraccarico per il trasporto di bombole di gas GPL

CAPITOLO 11

Un errato posizionamento del carico può determinare sovraccarico di uno o più assi

CAPITOLO 11

I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono utili per evitare lunghe soste al veicolo mentre il cassone è a terra

CAPITOLO 11

Nel trasporto di fusti, bombole o bidoni si debbono utilizzare, per motivi di sicurezza veicoli attrezzati con sponde montacarichi

CAPITOLO 11

Le rampe di carico si considerano unità di carico

CAPITOLO 11

Il carico deve essere sistemato in modo da evitare il sovraccarico su uno dei due assi

CAPITOLO 11

Un unico collo molto pesante può essere posizionato indifferentemente all'estremità anteriore o all'estremità posteriore del piano di carico

CAPITOLO 11

Il carico di un veicolo non deve causare il superamento della sua massa complessiva a pieno carico

CAPITOLO 11

L'uso dell'autotreno è indicato quando si trasportano imbarcazioni lunghe oltre dodici metri

CAPITOLO 11

Il pallet è un carrello elevatore

CAPITOLO 11

L'unità di carico può essere utilizzata per il trasporto intermodale delle merci

CAPITOLO 12

La lettera di vettura internazionale CMR può contenere anche indicazioni contrarie alla CMR

CAPITOLO 12

L'esecuzione di un trasporto di cose senza che la ditta sia iscritta all'Albo degli autotrasportatori, oppure violandone le condizioni o i limiti di iscrizione è punita con una sanzione disciplinare

CAPITOLO 12

La licenza comunitaria è intestata ad un solo autotrasportatore

CAPITOLO 12

La lettera di vettura internazionale CMR è prevista dalla CMR come forma di regolamentazione del contratto di trasporto

CAPITOLO 12

A bordo dei veicoli per trasporto merci conto terzi in ambito UE, SEE e confederazione svizzera deve trovarsi copia certificata conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 12

Un'impresa di autotrasporto, per poter effettuare trasporti conto terzi con veicoli di portata superiore a 3,5 tonnellate all'interno della UE deve effettuare il trasporto con veicoli di classe d'inquinamento minima EURO 3

CAPITOLO 12

Nella CMR, si ha perdita totale e non avaria quando la merce diventa obiettivamente non commerciabile nella sua totalità anche se l'avaria si riferisce ad una sola parte della merce trasportata

CAPITOLO 12

A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di alimenti surgelati deve trovarsi la carta di circolazione

CAPITOLO 12

La scheda di trasporto è obbligatoria e deve essere a bordo del veicolo

CAPITOLO 12

Nella CMR, prima dell'inizio del trasporto, deve essere fornita dal mittente soltanto la certificazione relativa all'origine della merce, valutaria, sanitaria, di polizia e consimili

CAPITOLO 12

A bordo di un autocarro avente massa complessiva pari a 26 t immatricolato in uso proprio deve trovarsi il certificato e contrassegno assicurativo

CAPITOLO 12

La scheda di trasporto può essere compilata da chiunque

CAPITOLO 12

Nella CMR, nel caso di impossibilità a proseguire il viaggio, il vettore deve darne comunicazione all'ambasciata italiana presso lo Stato nel cui territorio si verifica l'impedimento

CAPITOLO 12

Per trasportare petrolio è obbligatoria la lettera di vettura

CAPITOLO 12

La scheda di trasporto è compilata dal conducente

CAPITOLO 12

La CMR regola l'esecuzione del trasporto

CAPITOLO 12

I magazzini di temporanea custodia sono solitamente gestiti dagli spedizionieri

CAPITOLO 12

Il contratto di trasporto a "porto assegnato" prevede che il versamento per il trasporto venga effettuato da chi riceve la merce

CAPITOLO 12

Nell'autotrasporto di cose per conto terzi, le tariffe del trasporto a forcella sono state adeguate al costo del carburante

CAPITOLO 12

L'autorizzazione CEMT in Italia è rilasciata a qualsiasi impresa che ne fa richiesta, indipendentemente dal numero di richieste inoltrate

CAPITOLO 13

Il trasporto stradale di merci è la seconda modalità di trasporto utilizzata in ambito europeo, subito dopo il trasporto marittimo

CAPITOLO 13

Lo sfruttamento della modalità ferroviaria offre maggiori vantaggi in termini di sicurezza

CAPITOLO 13

Le principali difficoltà del sistema dei trasporti europei sono dovute a crescita squilibrata delle diverse modalità di trasporto

CAPITOLO 13

Lo spedizioniere può essere spedizioniere vettore

CAPITOLO 13

Nel trasporto di talune derrate surgelate e congelate con furgone ATP, durante alcune operazioni di breve durata, è ammesso un innalzamento della temperatura sulla superficie del prodotto in una parte del carico per un massimo di 4 gradi centigradi

CAPITOLO 13

Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando la lunghezza del veicolo più la parte sporgente della trave supera la lunghezza di 16,50 metri

CAPITOLO 13

Per veicolo chiuso si intende un veicolo anche frigorifero o isotermico

CAPITOLO 13

I veicoli a basso impatto ambientale non hanno un peso rilevante in quanto l'autotrasporto assorbe il 10% del consumo totale di petrolio

CAPITOLO 13

Vi è la previsione che il trasporto delle merci su strada possa diminuire per causa del traffico

CAPITOLO 13

Il trasporto stradale non è rilevante in termini di tributo di vite umane

CAPITOLO 13

I trasporti delle merci avvengono in prevalenza per via d'acqua

CAPITOLO 13

I conducenti dipendenti di imprese iscritte all'Albo degli autotrasportatori sono esentati dal rispetto dei tempi di guida e di riposo

CAPITOLO 13

Rientrano nelle disposizioni di trasporto in regime ATP le merci pericolose

CAPITOLO 13

Per attestare l'idoneità del veicolo al trasporto su strada, in regime nazionale, di merci pericolose in colli necessita il certificato di approvazione ADR (con barra diagonale rosa)

CAPITOLO 13

L'installazione del sistema frenante ABS è obbligatoria sui veicoli ADR in relazione all'anno di immatricolazione, alla massa complessiva e alla modalità di trasporto

CAPITOLO 13

Il sistema logistico permette il trasferimento e la distribuzione delle merci

CAPITOLO 13

Il trasporto stradale di merci è meno inquinante del trasporto ferroviario

CAPITOLO 13

Lo sfruttamento della modalità ferroviaria offre svantaggi in termini di consumo di energia

CAPITOLO 13

Il trasporto marittimo di merci è in grado di contribuire alla riduzione della congestione della rete stradale

CAPITOLO 13

Lo spedizioniere è colui che ha concluso con il mandante un contratto di spedizione

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.