Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

Il conducente di un autobus deve tenere conto del comportamento degli altri utenti della strada

CAPITOLO 14

Il golfo di fermata è riservato alla sosta dei veicoli

CAPITOLO 14

Il conducente dell'autobus può mangiare o fumare a bordo quando non è in servizio

CAPITOLO 14

La corsia riservata può essere riservata alla circolazione degli autobus in servizio pubblico

CAPITOLO 14

Di norma, i passeggeri sugli autobus sono invitati a non spingere, non appoggiarsi alle persone sedute

CAPITOLO 14

La corsia può essere specializzata ovvero destinata a particolari manovre (sorpasso, svolte, ...)

CAPITOLO 14

Prima di partire con l'autobus, il conducente deve accertarsi che gli estintori siano in regola con il controllo periodico

CAPITOLO 14

I passeggeri hanno il dovere di agevolare le persone con ridotta capacità motoria e lasciare il posto a sedere a persone anziane, invalidi e donne in gravidanza

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, il fabbricato dei viaggiatori contiene appositi spazi per effettuare la manutenzione e la riparazione degli autobus

CAPITOLO 14

Nella carta della mobilità aziendale i soggetti erogatori definiscono gli impegni in materia di lingua ufficiale utilizzata

CAPITOLO 14

L'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva è dovuto al notevole valore della sporgenza del veicolo dall'asse posteriore

CAPITOLO 14

La carta della mobilità è nata per riqualificare l'offerta e l'organizzazione dei servizi di pubblica utilità

CAPITOLO 14

L'autostazione realizzata con il fabbricato viaggiatori ad un lato del piazzale ha una serie di marciapiedi paralleli al lato del fabbricato

CAPITOLO 14

Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore la responsabilità è del conducente e del vettore anche nel caso in cui le cose vengono affidate all'albergatore

CAPITOLO 14

L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea è realizzata con strisce blu

CAPITOLO 14

Nel caso di un servizio occasionale, è un elemento essenziale del contratto di trasporto di persone la nazionalità dei viaggiatori, se il servizio si svolge in ambito nazionale

CAPITOLO 14

La zona di fermata dei veicoli pubblici è delimitata, di norma da iscrizione "BUS" di colore giallo

CAPITOLO 14

Il contratto di trasporto è un contratto a titolo oneroso

CAPITOLO 14

Lo spartitraffico è una parte longitudinale non carrabile della strada

CAPITOLO 14

La responsabilità contrattuale non si estende ai soggetti addetti all'esecuzione del trasporto

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di cassetta di primo soccorso

CAPITOLO 15

Gli scuolabus possono essere dotati di sedili e spazi di dimensioni ridotte

CAPITOLO 15

Gli estintori degli autobus devono essere caricati prima della partenza

CAPITOLO 15

Negli autobus, le uscite di sicurezza sono identificate tramite specifiche etichette

CAPITOLO 15

Alla classe B appartengono gli autobus destinati al trasporto di più di 22 persone oltre il conducente

CAPITOLO 15

Gli autobus sono veicoli che possono essere destinati esclusivamente ad uso terzi

CAPITOLO 15

Il trasporto dei bambini della scuola materna impone l'obbligo della presenza delle cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

I sistemi di ritenuta per bambini devono essere accompagnati da un foglio di istruzioni comprendente notizie relative alla corretta installazione e alla corretta utilizzazione del dispositivo

CAPITOLO 15

Le cinture di sicurezza anche se presenti non devono essere usate su autobus immatricolati in conto terzi

CAPITOLO 15

La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dal colore esterno della carrozzeria

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus adibito al trasporto degli studenti e non può essere munito di sedili per accompagnatori

CAPITOLO 15

Relativamente alle porte degli autobus le porte di uscita solitamente sono collocate nella parte anteriore del mezzo

CAPITOLO 15

Le uscite di emergenza degli autobus devono essere facilmente individuabili dai passeggeri

CAPITOLO 15

Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli di classe A non superano i 22 passeggeri oltre al conducente

CAPITOLO 15

Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati nei corridoi interni, vicino alle uscite di sicurezza

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza le persone affette da particolari patologie per le quali le cinture siano controindicate

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza sugli autobus riguarda tutti i passeggeri dei veicoli che consentono il trasporto di passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di bretelle rifrangenti

CAPITOLO 15

Gli scuolabus possono essere dotati del segnale distintivo "scuolabus"

CAPITOLO 15

Sugli autobus è obbligatorio installare una cassetta del pronto soccorso

CAPITOLO 16

Il certificato di idoneità alla guida di filoveicoli contiene gli estremi della patente di cui è in possesso il titolare

CAPITOLO 16

La copia conforme della licenza comunitaria non ha validità massima di dieci anni

CAPITOLO 16

I servizi occasionali di viaggiatori in paesi con i quali non esiste alcun accordo internazionale sono soggetti ad autorizzazione specifica qualsiasi servizio si tratti

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria è obbligatoria per effettuare servizi occasionali comunitari

CAPITOLO 16

L'accordo Interbus disciplina i servizi occasionali tra l'Italia e l'Albania

CAPITOLO 16

Nei servizi di linea di competenza statale è consentito effettuare una fermata in più, e non in meno, rispetto a quelle previste nell'autorizzazione

CAPITOLO 16

Nello svolgimento dei servizi regolari con Stati extra UE a bordo dell'autobus di un'impresa italiana deve essere presente: l'originale o la copia conforme delle autorizzazioni dello Stato di destinazione, di quella italiana e degli eventuali Stati di transito

CAPITOLO 16

I servizi automobilistici interregionali di competenza statale vengono dati in concessione soltanto a chi già esercita un altro servizio regolare nella medesima area geografica

CAPITOLO 16

I libretti, rilasciati per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito comunitario, contengono: 25 fogli di viaggio non removibili

CAPITOLO 16

I servizi di linea sono offerti esclusivamente a gruppi precostituiti

CAPITOLO 16

Durante lo svolgimento di un servizio occasionale in ambito UE la copia del documento di controllo - foglio di viaggio deve essere conservata a bordo dell'autobus che effettua il servizio occasionale

CAPITOLO 16

Possono guidare autobus adibiti al servizio di noleggio con conducente dipendenti con contratto a termine

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme dell'autorizzazione comunitaria oltre all'originale della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

Il raggiungimento del migliore equilibrio tra addetti e beni utilizzati nell'organizzazione aziendale delle imprese di trasporto, dipende dal ricorso al trasporto marittimo

CAPITOLO 16

Si intende per servizio occasionale a porte chiuse quel trasporto di un gruppo di viaggiatori in entrata in uno Stato, effettuato mediante un autobus che in seguito esce dal medesimo Stato senza il gruppo in precedenza trasportato

CAPITOLO 16

Il biglietto (documento di trasporto) non deve riportare nome e cognome del viaggiatore

CAPITOLO 16

I servizi regolari sono soggetti ad autorizzazione, che non può mai essere rilasciata da uno Stato diverso da quello in cui ha sede l'azienda

CAPITOLO 16

I servizi regolari UE non sono quei servizi in cui la discesa e la salita dei viaggiatori è consentita unicamente al punto di partenza e al punto di arrivo del tragitto predeterminato

CAPITOLO 16

Per servizio occasionale, a livello internazionale, s'intende un servizio di trasporto persone in conto proprio

CAPITOLO 16

La mano da tenere è la sinistra in Austria

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.