Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

Possono essere causa di pericolo la presenza di segnaletica stradale lungo il tragitto

CAPITOLO 14

La corsia di decelerazione è una corsia su cui sono vietati la sosta ed il sorpasso

CAPITOLO 14

Il conducente ha l'obbligo di comportarsi con correttezza, civismo e senso di responsabilità in qualsiasi evenienza

CAPITOLO 14

La carta della mobilità garantisce efficienza ed efficacia relativamente alla cura dei veicoli e delle infrastrutture e in materia di professionalità del personale

CAPITOLO 14

Le aree di fermata degli autobus devono essere munite di pensilina per i viaggiatori

CAPITOLO 14

La responsabilità civile da fatto illecito può comportare il diritto di rivalsa sull'assicurato da parte dell'impresa assicuratrice

CAPITOLO 14

Il golfo di fermata è riservato alla sosta dei veicoli

CAPITOLO 14

Di norma, i passeggeri sugli autobus sono invitati a non spingere, non appoggiarsi alle persone sedute

CAPITOLO 14

I passeggeri hanno il dovere di agevolare le persone con ridotta capacità motoria e lasciare il posto a sedere a persone anziane, invalidi e donne in gravidanza

CAPITOLO 14

L'autostazione realizzata con il fabbricato viaggiatori ad un lato del piazzale ha una serie di marciapiedi paralleli al lato del fabbricato

CAPITOLO 14

Nel caso di un servizio occasionale, è un elemento essenziale del contratto di trasporto di persone la nazionalità dei viaggiatori, se il servizio si svolge in ambito nazionale

CAPITOLO 14

Il salvagente è un agente che aiuta i pedoni nell'attraversamento della strada

CAPITOLO 14

Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto l'obbligo di ispezionare il veicolo dopo ogni corsa al fine di restituire oggetti dimenticati all'interno del veicolo

CAPITOLO 14

L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata opportunamente segnalata ed organizzata

CAPITOLO 14

Durante la fermata dell'autobus, il conducente deve prestare particolare attenzione a porte e scalini di accesso (ove presenti) che si aprono verso l'esterno della carrozzeria

CAPITOLO 14

L'obbligo di protezione del vettore comporta che il vettore attrezzi il mezzo in modo adeguato

CAPITOLO 14

L'uso di infrastrutture specifiche (aree di fermata, autostazioni, ecc.) aumenta l'impatto ambientale dei veicoli adibiti al trasporto pubblico

CAPITOLO 14

La responsabilità penale ricade solo su chi commette il fatto

CAPITOLO 14

La corsia riservata consente ed agevola l'ingresso dei veicoli sulla carreggiata

CAPITOLO 14

Prima di partire con l'autobus, il conducente deve verificare la presenza della cassetta di primo soccorso

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di finestrini di emergenza

CAPITOLO 15

Alla classe III appartengono gli autobus destinati al trasporto di più di 22 persone oltre il conducente

CAPITOLO 15

In materia di sicurezza il bigliettaio non è tenuto ad informare i conducenti dell'obbligo di indossare le cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

Relativamente alle porte degli autobus la porta di sicurezza è destinata ad essere utilizzata dai passeggeri per scendere dal veicolo unicamente in caso di pericolo imminente

CAPITOLO 15

Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati distribuendoli omogeneamente sul piano di carico della bagagliera

CAPITOLO 15

Gli scuolabus possono essere dotati di sedili e spazi di dimensioni ridotte

CAPITOLO 15

Gli autobus sono veicoli che possono essere destinati esclusivamente ad uso terzi

CAPITOLO 15

Le cinture di sicurezza anche se presenti non devono essere usate su autobus immatricolati in conto terzi

CAPITOLO 15

Le uscite di emergenza degli autobus devono essere facilmente individuabili dai passeggeri

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza le persone affette da particolari patologie per le quali le cinture siano controindicate

CAPITOLO 15

Sugli autobus è obbligatorio installare una cassetta del pronto soccorso

CAPITOLO 15

La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dalla possibilità di trasportare una quantità qualsiasi di bagagli

CAPITOLO 15

Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli di classe B non superano i 22 passeggeri oltre al conducente

CAPITOLO 15

L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere data con appositi cartelli o pittogrammi apposti in modo ben visibile su ogni sedile

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza di un autobus vengono identificate con apposite etichette

CAPITOLO 15

Sui veicoli per il trasporto scolastico possono prendere posto bambini dell'asilo nido solo se trattenuti da idonei sistemi di ritenuta ed in presenza di almeno un accompagnatore

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus con sedili di dimensioni analoghe a quelli di tutti gli autobus

CAPITOLO 15

Tra i veicoli per il trasporto pubblico di persone ci sono gli autobus, intesi come veicoli destinati al trasporto di più di 9 persone

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di impianti acustici per ascoltare la musica durante il tragitto

CAPITOLO 15

Gli autobus si classificano in base alle norme UE in autobus di classe A se muniti di un numero di posti inferiore o uguale a 22 + 1 (conducente), di sedili e predisposti per passeggeri in piedi

CAPITOLO 16

L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di noleggio con conducente è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali l'impresa individuale nella quale il titolare è anche conducente dell'unico veicolo

CAPITOLO 16

In ambito UE, i servizi occasionali di trasporto persone con autobus seguono una diversa disciplina. Per quelli che prevedono l'ingresso a vuoto e l'uscita a carico serve l'autorizzazione

CAPITOLO 16

La copia conforme della licenza comunitaria deve essere tenuta a bordo dell'autobus con cui si effettua il servizio di trasporto internazionale

CAPITOLO 16

L'accordo Interbus è un accordo internazionale multilaterale che disciplina i servizi regolari tra gli Stati UE

CAPITOLO 16

I servizi di linea si svolgono su un percorso autorizzato che collega due o più località del territorio

CAPITOLO 16

Non è consentito svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse tra l'Italia e la Confederazione Svizzera

CAPITOLO 16

La disciplina dell'autotrasporto di persone in ambito UE si applica a tutti i trasporti internazionali

CAPITOLO 16

La mano da tenere è la sinistra in Inghilterra

CAPITOLO 16

I servizi di linea interregionali sono soggetti ad autorizzazione, rilasciata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

CAPITOLO 16

Il documento di controllo, necessario per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito comunitario, deve essere compilato dall'autista in duplice esemplare prima della fine di ciascun viaggio

CAPITOLO 16

In materia di servizi regolari comunitari specializzati, non è necessaria l'autorizzazione se sono attivati in base ad un contratto stipulato tra l'organizzatore del servizio e il vettore

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria non è necessaria per svolgere servizi regolari con Stati extra UE che attraversano il territorio di uno Stato UE

CAPITOLO 16

L'autorizzazione internazionale di transito consente al vettore di effettuare un trasporto di cabotaggio nel Paese che ha rilasciato l'autorizzazione di transito

CAPITOLO 16

Per esercitare l'attività di noleggio con conducente di autobus in Italia è necessario il possesso di licenza comunitaria

CAPITOLO 16

Si intende per servizio occasionale a porte chiuse quel trasporto effettuato mediante lo stesso autobus, di un gruppo di viaggiatori, poi ricondotto al luogo di partenza

CAPITOLO 16

Per servizio occasionale, a livello internazionale, s'intende un servizio in regola con le norme fiscali

CAPITOLO 16

Durante lo svolgimento di servizi occasionali tra l'Italia e la Bosnia Erzegovina a bordo dell'autobus è sufficiente che sia presente la copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

I servizi di trasporto pubblico locale sono predeterminati dallo Stato nel Piano Generale dei Trasporti

CAPITOLO 16

I servizi occasionali vengono prestati su richiesta di un committente o di un vettore

CAPITOLO 16

Se previsti in un contratto stipulato tra chi organizza il servizio e il vettore che lo esercita possono non essere autorizzati i servizi regolari specializzati UE

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.