Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

Il conducente ha l'obbligo di trasportare qualsiasi cosa voglia il passeggero

CAPITOLO 14

Nella carta della mobilità aziendale è indicato lo standard dei fattori di qualità del servizio quali servizi per viaggiatori con handicap

CAPITOLO 14

Gli autobus devono essere iscrivibili in una corona circolare avente raggio esterno 12,50 m e raggio interno 5,30 m (fascia d'ingombro)

CAPITOLO 14

Nel titolo di viaggio deve essere presente la data di nascita dell'autista

CAPITOLO 14

Le fermate dei veicoli pubblici sono segnalate da segnale verticale installato dal gestore del servizio, previa intesa con l'ente proprietario della strada

CAPITOLO 14

Le parti contraenti in un contratto di trasporto di linea urbana sono il vettore ed il Comune

CAPITOLO 14

La sede tranviaria propria consente la sosta dei veicoli se non intralciano la marcia dei tram

CAPITOLO 14

Il conducente di un autobus deve superare i limiti di velocità quando lo ritiene necessario

CAPITOLO 14

Il marciapiede non può essere percorso da alcun veicolo

CAPITOLO 14

Di norma, i passeggeri sugli autobus sono invitati a rompere i finestrini di emergenza

CAPITOLO 14

La corsia di accelerazione consente ed agevola l'ingresso dei veicoli sulla carreggiata

CAPITOLO 14

I passeggeri hanno il diritto di fumare a bordo del veicolo

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, il fabbricato dei veicoli contiene all'interno bar, edicole, ufficio postale, bancomat, negozi, tabaccherie

CAPITOLO 14

La carta della mobilità contiene le fermate previste dai percorsi

CAPITOLO 14

L'autostazione realizzata con il fabbricato viaggiatori ad un lato del piazzale ha sempre un numero molto limitato di marciapiedi

CAPITOLO 14

Nel servizio di linea il vettore del servizio pubblico di linea è tenuto a rilasciare ai passeggeri il biglietto

CAPITOLO 14

Sulle aree di fermata degli autobus è consentito il transito dei veicoli privati

CAPITOLO 14

La responsabilità civile comporta il risarcimento economico del danno

CAPITOLO 14

La sede stradale è riservata alla circolazione dei tram e dei veicoli assimilati

CAPITOLO 14

Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto l'obbligo di aderire alla richiesta di trasporto di persone, anche se si è alla fine del servizio o si è già impegnati con altri clienti

CAPITOLO 15

I sistemi di ritenuta per bambini hanno le stesse caratteristiche, qualsiasi sia il peso del bambino trasportato

CAPITOLO 15

Gli scuolabus sono compresi tra gli autobus

CAPITOLO 15

Gli autobus sono muniti di dispositivi lampeggianti a luce gialla

CAPITOLO 15

Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli per il trasporto di persone per conto di terzi, secondo la classificazione nazionale si distinguono in veicoli di classe A e di classe B

CAPITOLO 15

Variazioni dell'allestimento interno degli autobus richiedono specifica approvazione e il conseguente aggiornamento della carta di circolazione

CAPITOLO 15

L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere data con annunci fonici di conducente, bigliettaio o persona designata come capogruppo

CAPITOLO 15

Gli scuolabus sono destinati esclusivamente al trasporto di alunni della scuola dell'obbligo

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza di un autobus sono fissate in numero minimo in relazione al numero di passeggeri che possono essere trasportati

CAPITOLO 15

Gli autobus urbani se hanno 3 porte, solitamente quella centrale è per la salita e le altre 2 per la discesa

CAPITOLO 15

Sui veicoli per il trasporto scolastico possono prendere posto solo gli alunni della scuola media se autorizzati al trasporto di studenti della scuola media

CAPITOLO 15

L'obbligo di installazione delle cinture di sicurezza riguarda tutti i veicoli anche se non predisposti fin dall'origine con specifici punti di ancoraggio

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus che può non rispettare alcune dotazioni di sicurezza

CAPITOLO 15

Le uscite di emergenza degli autobus devono essere realizzate solo sul lato destro dell'autobus

CAPITOLO 15

Tra i veicoli per il trasporto pubblico di persone ci sono gli scuolabus, intesi come particolare categoria di autobus, destinati al trasporto di alunni con specifici allestimenti

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza chiunque si prende la responsabilità della decisione di non indossarle, sollevando il conducente

CAPITOLO 15

Cinture di sicurezza e dispositivi di ritenuta sono strumenti di protezione passiva

CAPITOLO 15

La cassetta del pronto soccorso degli autobus deve essere alloggiata in apposita sede

CAPITOLO 15

Gli autobus si classificano in base alle norme UE in autobus di classe B se muniti di un numero di posti inferiore o uguale a 22 + 1 (conducente), predisposti esclusivamente per passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

L'impiego dei dispositivi di ritenuta per bambini dipende dalla massa autorizzata del veicolo

CAPITOLO 15

Gli scuolabus non possono trasportare studenti

CAPITOLO 16

I servizi regolari specializzati assicurano il trasporto di determinate categorie di viaggiatori

CAPITOLO 16

I servizi occasionali di viaggiatori in paesi con i quali non esiste alcun accordo internazionale richiedono la licenza comunitaria

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria è obbligatoria per effettuare servizi occasionali attraverso la Svizzera

CAPITOLO 16

Nello svolgimento dei servizi regolari con Stati extra UE a bordo dell'autobus di un'impresa italiana deve essere presente: l'originale del foglio di viaggio appositamente compilato dall'impresa

CAPITOLO 16

Il servizio interregionale di competenza statale è autorizzato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

CAPITOLO 16

Il documento di controllo - foglio di viaggio, necessario per lo svolgimento dei servizi occasionali UE, deve contenere la lista nominativa dei viaggiatori trasportati

CAPITOLO 16

Può guidare autobus adibiti al servizio di noleggio con conducente il familiare del titolare della ditta a cui è stata rilasciata l'autorizzazione

CAPITOLO 16

Si intende per servizio occasionale con entrata a carico ed uscita a vuoto quel trasporto effettuato mediante lo stesso autobus, di un gruppo di viaggiatori, poi ricondotto al luogo di partenza

CAPITOLO 16

In materia di trasporti in ambito comunitario è necessario tenere a bordo del veicolo una copia conforme della licenza comunitaria, se si tratta di un servizio regolare specializzato

CAPITOLO 16

Non rientrano tra le tipologie di servizi occasionali quelli a porte chiuse

CAPITOLO 16

I fogli di viaggio INTERBUS non esistono, si utilizzano sempre i fogli di viaggio CEE

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria per il trasporto internazionale di persone con autobus è la licenza di noleggio autobus con conducente valida per tutta Europa

CAPITOLO 16

I servizi regolari extracomunitari assicurano il trasporto di persone con una frequenza regolare

CAPITOLO 16

In materia di trasporto pubblico locale i sistemi di bigliettazione elettronica sono in uso solo all'estero, in Italia non sono ancora impiegati

CAPITOLO 16

I servizi occasionali comunitari con circuito a porte chiuse prevedono il trasporto di uno stesso gruppo di viaggiatori sia nel viaggio di andata che in quello di ritorno

CAPITOLO 16

L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di linea è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali le società per azioni

CAPITOLO 16

Per effettuare un servizio occasionale internazionale tra l'Italia e la Svezia, un'impresa italiana necessita dei documenti di controllo - foglio di viaggio rilasciati dalle competenti autorità italiane e svedesi, nonché dei paesi di transito attraversati

CAPITOLO 16

I servizi UE la cui disciplina prevede che la copia del contratto tra vettore e committente sia obbligatoriamente tenuta a bordo dell'autobus sono i servizi regolari UE

CAPITOLO 16

La copia conforme della licenza comunitaria non va esibita agli organi di controllo sulla strada

CAPITOLO 16

L'accordo Interbus disciplina i servizi occasionali tra l'Italia e la Bosnia Erzegovina

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.