Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - Nella curva di potenza, il numero di giri corrispondente alla massima potenza coincide con quello di coppia massima

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - In salita, a parità di pendenza, all'aumentare del carico è necessario inserire una marcia più alta

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Con il motore in regime di "fuori giri" si determina un consumo eccessivo di carburante

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - Nelle curve di potenza e di coppia di un motore a combustione interna il numero di giri corrispondente alla coppia massima è inferiore a quello di potenza massima

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'aumento della forza di trazione si ottiene inserendo marce sempre più alte

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - Il sovraccarico del veicolo comporta un aumento delle emissioni inquinanti

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - Il freno motore è efficace in quanto agisce sull'albero di trasmissione

CAPITOLO 2

CAP.2-G.3 - Gli elementi frenanti producono una azione di attrito

CAPITOLO 2

CAP.2-G.14 - Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti i veicoli cisterna immatricolati dopo il 31 dicembre 1987, a prescindere dalla loro massa massima autorizzata

CAPITOLO 2

CAP.2-G.6 - L'impianto frenante di un autocarro o di un autobus è munito di freno di soccorso

CAPITOLO 2

CAP.2-G.9 - Il convertitore pneumoidraulico mette in pressione l'olio che agisce sugli elementi frenanti

CAPITOLO 2

CAP.2-G.1 - L'ELC (regolazione elettronica del livello) è un sistema elettronico che controlla e regola l'accelerazione dei veicoli

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - Nel sovrasterzo il veicolo tende a girare su sé stesso facendo perno sulle ruote anteriori

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - Gli ATIS (Advanced Traveller Information Systems) hanno come carattere distintivo quello di influenzare le scelte di viaggio come, ad esempio, le scelte di percorso

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - Se aumenta la pendenza della strada è opportuno innestare marce più alte

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - L'angolo di deriva dei pneumatici è maggiore nei veicoli muniti di servosterzo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Nell'ambito dei sistemi di diagnosi e previsioni del traffico, la stima delle condizioni di traffico attuali - o diagnosi - è necessaria per fornire le informazioni agli utenti

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - La mancata equilibratura del pneumatico può provocare un anomalo consumo del battistrada

CAPITOLO 4

CAP.4-G.13 - L'emorragia esterna venosa comporta il rischio di soffocamento

CAPITOLO 4

CAP.4-G.5 - Nel caso di incidente stradale bisogna avvertire il proprio assicuratore prima di qualsiasi altra azione

CAPITOLO 4

CAP.4-G.16 - In un incidente, se si sono versate sostanze viscide, è opportuno spargerle su tutta la sede stradale

CAPITOLO 4

CAP.4-G.8 - Se l'infortunato è incosciente, bisogna immobilizzarlo anche con l'uso di bastoni rigidi

CAPITOLO 4

CAP.4-G.19 - Il contratto di assicurazione per la responsabilità civile è stipulato tra la compagnia di assicurazione e l'assicurato

CAPITOLO 4

CAP.4-G.11 - La posizione laterale di sicurezza è la posizione più appropriata per un infortunato incosciente che respira

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - È necessaria una corretta valutazione dei rischi da parte del datore di lavoro quando sussiste la necessità per gli operatori di accedere alla parte superiore del veicolo per attivare/agevolare le operazioni di carico e scarico

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - L'assunzione eccessiva di alcool durante i periodi di riposo obbligatorio costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro non vi è il medico competente

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - La concentrazione del conducente è tra i fattori cognitivi che sembrano influire maggiormente sulle condotte di guida

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Le lesioni subite in conseguenza di cadute accidentali dal piano di carico dell'autocarro non sono considerate come infortunio sul lavoro correlato al settore dei trasporti

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - Sono considerati infortuni sul lavoro dei conducenti professionali solo quelli che accadono con veicolo in movimento

CAPITOLO 6

CAP.6-G.6 - Il foglio di registrazione del tachigrafo analogico, deve essere sostituito ogni 36 ore

CAPITOLO 6

CAP.6-G.10 - La carta tachigrafica del conducente deve essere inserita nell'apposito alloggiamento al momento della presa in consegna del veicolo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.2 - Il conducente di un autobus immatricolato in Italia che si rechi in Francia (Stato dell'UE), deve osservare i tempi massimi di guida previsti dall'accordo AETR

CAPITOLO 6

CAP.6-G.13 - La carta di qualificazione del conducente si rinnova frequentando un corso di formazione periodica

CAPITOLO 6

CAP.6-G.5 - Il periodo di riposo giornaliero stabilito dal regolamento 561/2006(CE) è di almeno 11 ore

CAPITOLO 6

CAP.6-G.8 - In caso di guasto del tachigrafo si deve procedere alla sua riparazione, al massimo entro sette giorni, se il veicolo non rientra prima in sede

CAPITOLO 7

CAP.7-G.8 - Per evitare la salita sul veicolo di immigrati clandestini il conducente di un autobus deve effettuare un controllo generale e approfondito del veicolo e del rimorchio

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per ridurre il rischio di rapine ai conducenti è consentito non rispettare i tempi di guida e di riposo per arrivare a destinazione prima possibile

CAPITOLO 7

CAP.7-G.3 - Alle frontiere con Stati UE non aderenti alla convenzione di Schengen, non si applica, in generale, alcun tipo di controllo né di tipo doganale né relativo alle persone ai fini della sicurezza

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - L'immigrazione clandestina non è reato ed è punita con una diffida

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - Le aziende non sono tenute ad informare i conducenti circa i controlli da effettuare ed il comportamento da tenere nel caso si riscontri la presenza di clandestini a bordo

CAPITOLO 7

CAP.7-G.2 - All'Accordo di Schengen aderiscono tutti gli Stati UE

CAPITOLO 8

CAP.8-G.9 - L'individuazione di un guasto da parte di un conducente può evitare di aggravare la situazione

CAPITOLO 8

CAP.8-G.42 - Il conducente deve verificare che sia stata effettuata la prescritta revisione periodica del tachigrafo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.28 - Il conducente deve segnalare tempestivamente all'impresa eventuali malfunzionamenti del veicolo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.14 - Se il veicolo stenta ad avviarsi si devono collegare tra loro, con un cavo, i due poli della batteria

CAPITOLO 8

CAP.8-G.48 - Il costo del trasporto primario dipende dal modo di trasporto, dalla tratta considerata e da alcune proprietà della merce trasportata (densità, pericolosità, valore, ecc.)

CAPITOLO 8

CAP.8-G.34 - Per verificare l'efficienza degli organi di distribuzione, periodicamente è necessario controllare il livello dell'olio della scatola del cambio

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - Per evitare rischi di traumi alla colonna vertebrale, il conducente deve mantenere le cinture di sicurezza non aderenti al corpo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Il colpo di sonno colpisce soprattutto i conducenti stanchi o affaticati

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - L'insonorizzazione della cabina di guida migliora viaggiando con i finestrini aperti

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Una laboriosa digestione dopo un pasto abbondante, può provocare sonnolenza al conducente

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - Il posto di guida è ergonomico se il veicolo è dotato di collegamento satellitare antirapina

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Il "colpo di sonno" si verifica solamente nelle ore notturne

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Durante l'interruzione obbligatoria della guida il conducente può bere una modica quantità di vino rosso

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'assunzione di alcool può determinare l'alterazione del senso di valutazione delle distanze e delle velocità

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - Guidare sotto l'effetto di sostanze stupefacenti è consentito per i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci ma non di persone

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - Taluni farmaci possono interagire con l'alcool con conseguenze negative per l'attività di guida

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra la marijuana

CAPITOLO 10

CAP.10-G.1 - Il conducente professionale deve limitare l'assunzione di cibi che provocano sonnolenza

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI