Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - La coppia motrice è generata dalla forza con la quale il pistone mette in rotazione l'albero motore attraverso la manovella

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - La corretta scelta del rapporto del cambio consente di mantenere il motore endotermico nel campo di stabilità

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - Nella curva di potenza, il numero di giri corrispondente alla massima potenza coincide con quello di coppia massima

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - In salita, a parità di pendenza, all'aumentare del carico è necessario inserire una marcia più alta

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Con il motore in regime di "fuori giri" si determina un consumo eccessivo di carburante

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - Nelle curve di potenza e di coppia di un motore a combustione interna il numero di giri corrispondente alla coppia massima è inferiore a quello di potenza massima

CAPITOLO 2

CAP.2-G.10 - Nell'impianto frenante oleopneumatico la pressione pneumatica è convertita in pressione idraulica

CAPITOLO 2

CAP.2-G.2 - L'APA (active park assist) è un sistema elettronico che coadiuva il conducente a stabilizzare il veicolo nella traiettoria scelta

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - L'inerzia del veicolo può essere utilmente sfruttata per raggiungere il punto d'arresto

CAPITOLO 2

CAP.2-G.5 - Dal controllo del manometro dell'impianto di frenatura il conducente verifica che la pressione dell'aria sia compresa tra i valori minimo e massimo prescritti

CAPITOLO 2

CAP.2-G.8 - Nei freni oleopneumatici il fluido frenante è costituito da una miscela di acqua, olio e aria

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - Il freno motore è efficace in quanto agisce sull'albero di trasmissione

CAPITOLO 3

CAP.3-G.4 - Un veicolo si dice in sovrasterzo quando, ad esempio, per motivi di carico tende a deviare la traiettoria verso l'interno della curva e curva di più

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - L'identificazione automatica non rileva informazioni inerenti al conducente, ai viaggiatori e all'unità di trasporto (mono o multimodale)

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - La pressione dei pneumatici deve essere controllata una volta l'anno

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - Per correggere il sovrasterzo può essere richiesta una momentanea sterzata verso l'esterno della curva

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - L'ITS (sistemi intelligenti nei trasporti) è costituito da un sistema di controllo e regolazione (ATMS - sistema avanzato di gestione del traffico) e da un sistema di informazione agli utenti (ATIS - sistema avanzato di informazione sul traffi

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - Nel sovrasterzo il veicolo tende a girare su sé stesso facendo perno sulle ruote anteriori

CAPITOLO 4

CAP.4-G.15 - Quando si verifica un incidente stradale deve essere esibito, tra gli altri, il certificato di assicurazione

CAPITOLO 4

CAP.4-G.7 - Se l'infortunato è incosciente bisogna far intervenire quanto prima l'ambulanza telefonando al 118

CAPITOLO 4

CAP.4-G.18 - Il conducente che provoca danni solo materiali in un incidente si può fare assistere da un consulente d'infortunistica stradale

CAPITOLO 4

CAP.4-G.10 - Il massaggio cardiaco effettuato nel primo soccorso stimola la circolazione sanguigna

CAPITOLO 4

CAP.4-G.2 - Quando l'incrocio tra due veicoli non sia possibile per la presenza di un ostacolo, il conducente la cui marcia è ostacolata, deve dare la precedenza ai veicoli provenienti in senso opposto

CAPITOLO 4

CAP.4-G.13 - L'emorragia esterna arteriosa è caratterizzata dal fatto che il sangue esce zampillando a schizzi intermittenti

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - Il danno occorso alla merce trasportata a bordo di un veicolo è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - I dispositivi di protezione individuale sono strumenti che consentono di salvaguardare l'incolumità dei conducenti

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - Il malfunzionamento dei freni è tra le cause di incidenti stradali

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - L'infortunio sul lavoro è l'evento traumatico, avvenuto per una causa violenta sul posto di lavoro o anche semplicemente in occasione di lavoro, che comporta l'impossibilità di svolgere l'attività lavorativa

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - Non costituisce infortunio sul lavoro la lesione subita dal lavoratore nel caso di mancato rispetto delle norme di sicurezza comunicategli dal datore di lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - Durante la guida, i biases socio cognitivi, quali l'ottimismo irrealistico non portano mai il conducente a un errore di valutazione o a mancanza di oggettività di giudizio

CAPITOLO 6

CAP.6-G.3 - Secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, il conducente può superare le 4 ore e mezza di guida consecutive, se è in condizioni psicofisiche tali da non compromettere la sicurezza stradale

CAPITOLO 6

CAP.6-G.6 - Il tachigrafo non impedisce al veicolo di superare il limite massimo di velocità

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - Se un veicolo è dotato di tachigrafo digitale la carta tachigrafica del conducente deve essere utilizzata per ciascun giorno di guida a partire dal momento in cui il conducente prende in consegna un veicolo e fino a quando non lo riconsegna

CAPITOLO 6

CAP.6-G.1 - Ai fini dell'obbligatorietà dell'uso del tachigrafo, si definisce conducente chiunque si trovi a bordo di un veicolo con la mansione, all'occorrenza, di guidarlo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - La carta di qualificazione del conducente è obbligatoria per i conducenti professionali cittadini di Stati extra UE che svolgono la loro attività alle dipendenze di un'impresa di autotrasporto di persone o di cose avente sede in Italia

CAPITOLO 6

CAP.6-G.4 - La normativa sull'uso del tachigrafo definisce interruzione ogni periodo in cui il conducente può svolgere altre mansioni ma non può guidare

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - Per evitare di favorire l'immigrazione di clandestini, in particolare nelle zone a rischio, il veicolo deve essere lasciato incustodito per un tempo massimo di dieci minuti

CAPITOLO 7

CAP.7-G.2 - L'accordo di Schengen comporta l'abolizione dei controlli sistematici delle persone alle frontiere interne al suo spazio (spazio Schengen)

CAPITOLO 7

CAP.7-G.5 - Il visto può essere individuale o collettivo e se è di tipo collettivo ha la durata massima è di 60 giorni

CAPITOLO 7

CAP.7-G.8 - Per mancato accertamento della presenza a bordo di clandestini sono previste: sanzione amministrativa pecuniaria e sospensione o revoca dell'autorizzazione

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - In caso di aggressioni, furti, rapine occorre fornire alle forze dell'ordine tutti i particolari rilevanti

CAPITOLO 7

CAP.7-G.3 - L'immigrazione clandestina è consentita negli Stati membri UE

CAPITOLO 8

CAP.8-G.36 - Il codice della strada impone di verificare periodicamente il livello dell'olio di lubrificazione del motore

CAPITOLO 8

CAP.8-G.22 - L'anomalo funzionamento del motore termico può essere evidenziato da detonazione del carburante

CAPITOLO 8

CAP.8-G.8 - È importante tenere sempre in efficienza i veicoli durante la circolazione per pagare un premio annuale assicurativo più basso

CAPITOLO 8

CAP.8-G.42 - Il conducente deve azionare l'estintore per verificarne l'efficienza

CAPITOLO 8

CAP.8-G.27 - Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria del veicolo il controllo periodico delle parti meccaniche

CAPITOLO 8

CAP.8-G.13 - L'eccessivo gioco dello sterzo si riduce mantenendo saldamente lo sterzo con entrambe le mani

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - Una postura corretta consente al conducente di ridurre l'affaticamento alla guida

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Per migliorare la salute nella guida professionale occorre guidare almeno 12 ore ininterrotte per arrivare prima a destinazione

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - La postura del conducente è corretta se occorre distendere le gambe completamente per azionare i pedali

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Lo stress psicologico non ha influenza negativa sulla guida

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - La prolungata esposizione alle vibrazioni non produce danni alla salute del conducente se questi fa uso di integratori alimentari

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Deve astenersi dalla guida chi è soggetto ad un malore temporaneo

CAPITOLO 10

CAP.10-G.1 - La corretta alimentazione di un conducente è costituita di pasti facilmente digeribili

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - L'alcolemia è la concentrazione di alcool nelle urine

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano bevande contenenti ginseng o taurina

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Quando si assume un farmaco, sedativo o tranquillante, non bisogna bere alcool perché ne potenzia il loro effetto calmante

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'uso di sostanze stupefacenti porta sempre a compiere atti violenti

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - L'assunzione di alcool può determinare dipendenza fisica

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.