Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - Il campo di stabilità del motore endotermico è l'intervallo tra il numero di giri della coppia massima e il numero di giri della potenza massima

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - Per ridurre le emissioni inquinanti, il motore deve costantemente girare al massimo numero di giri

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - In salita, a parità di pendenza, all'aumentare del carico è necessario inserire una marcia più bassa

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Con il motore in regime di "fuori giri" si determina un consumo eccessivo di carburante

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - Il rendimento ottimale del motore si ha in corrispondenza di un numero di giri vicino a quello della coppia massima

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - La forza di trazione aumenta se inseriamo marce sempre più alte

CAPITOLO 2

CAP.2-G.6 - L'impianto frenante di un autocarro o di un autobus è munito di freno di soccorso

CAPITOLO 2

CAP.2-G.4 - Nel freno idraulico la forza frenante è trasmessa agli elementi frenanti da un liquido

CAPITOLO 2

CAP.2-G.2 - Il TMPS o TPMS (sistema monitoraggio pressione pneumatici) indica in tempo reale al conducente tramite un indicatore o una spia di segnalazione se la pressione dei pneumatici si abbassa

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - L'improvvisa caduta di pressione dell'aria di un serbatoio dei freni, può essere causata dalla rottura della tubazione tra il serbatoio e il distributore duplex

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - Per effettuare una frenata brusca è opportuno l'impiego del freno motore

CAPITOLO 2

CAP.2-G.9 - Il convertitore pneumoidraulico mette in pressione l'olio che agisce sugli elementi frenanti

CAPITOLO 3

CAP.3-G.9 - Il sistema ATMS si caratterizza e si distingue per un sistema di monitoraggio ma non è caratterizzato da un sistema di sorveglianza

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - Gli ATIS (Advanced Traveller Information Systems) hanno come carattere distintivo quello di influenzare le scelte di viaggio come, ad esempio, le scelte di percorso

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - L'angolo di deriva è causato da forze trasversali che agiscono sui pneumatici

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - Le ruote gemellate, se sgonfie, possono deteriorarsi a causa del loro reciproco sfregamento

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - Il cambio di velocità è necessario al fine di ottimizzare l'utilizzo del motore in funzione della velocità del veicolo, della pendenza della strada, della resistenza aerodinamica e del carico

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Tra i sensori automatici per il rilievo del traffico, le spire induttive trovano applicazione per il rilievo della velocità del veicolo, ma non della lunghezza e numero di assi

CAPITOLO 4

CAP.4-G.20 - Per compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente correttamente, è necessario riportare gli estremi della carta di qualificazione del conducente

CAPITOLO 4

CAP.4-G.18 - In caso di incidente occorre sempre fornire le proprie generalità agli altri conducenti coinvolti

CAPITOLO 4

CAP.4-G.16 - In caso di incidente stradale è vietato scendere dal veicolo prima che sopraggiunga la polizia

CAPITOLO 4

CAP.4-G.14 - In caso di frattura delle costole, se la vittima non respira, bisogna astenersi dall'intervenire

CAPITOLO 4

CAP.4-G.12 - La posizione laterale di sicurezza funziona come stimolante in caso di shock

CAPITOLO 4

CAP.4-G.10 - La respirazione artificiale si pratica con l'uso di elettrodi

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - È necessaria una corretta valutazione dei rischi da parte del datore di lavoro quando l'attività di trasporto comporta (anche saltuariamente) movimentazione di merce pericolosa e potenzialmente biologicamente impattante

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro vi è il preposto

CAPITOLO 5

CAP.5-G.3 - Il malfunzionamento della pompa di iniezione è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - Non costituisce infortunio sul lavoro la lesione subita dal lavoratore nel caso di mancato rispetto delle norme di sicurezza comunicategli dal datore di lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - L'infortunio sul lavoro, per definirsi tale, è caratterizzato tra l'altro, da una causa violenta

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - Durante la guida, i biases socio cognitivi, quali l'ottimismo irrealistico non portano mai il conducente a un errore di valutazione o a mancanza di oggettività di giudizio

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - Chiunque manometta i sigilli del tachigrafo è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - Se un veicolo è dotato di tachigrafo digitale, la carta tachigrafica del conducente deve essere utilizzata solo nei periodi effettivi di guida e deve essere estratta durante le interruzioni o i periodi di riposo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.7 - Il foglio di registrazione del tachigrafo analogico deve essere sostituito al termine di ogni interruzione obbligatoria della guida giornaliera

CAPITOLO 6

CAP.6-G.5 - Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, si definisce "periodo di riposo settimanale regolare" ogni tempo di riposo di almeno 45 ore

CAPITOLO 6

CAP.6-G.3 - Il periodo di guida giornaliero, secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, può essere al massimo di 8 ore

CAPITOLO 6

CAP.6-G.1 - La normativa che disciplina la durata massima di guida nell'autotrasporto di persone si applica, salve le eccezioni di legge, ai conducenti di autobus

CAPITOLO 7

CAP.7-G.8 - Se il vettore riferisce alle autorità di frontiera dell'eventuale presenza a bordo di stranieri in posizione irregolare rischia di incorrere nel reato di delazione

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - Tra le aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia vi sono le coste liguri di ponente

CAPITOLO 7

CAP.7-G.4 - L'ingresso nel territorio italiano è consentito agli stranieri extra UE che dimostrino di avere mezzi finanziari per il loro sostentamento e abbiano a disposizione la somma necessaria al rimpatrio, eventualmente dimostrabile con l'esibizione d

CAPITOLO 7

CAP.7-G.2 - L'accordo di Schengen prevede ingenti sgravi fiscali per i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci che circolano all'interno del suo spazio (spazio Schengen)

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per prevenire le aggressioni è opportuno parcheggiare in aree custodite

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Per evitare di favorire l'immigrazione di clandestini è necessaria la custodia continua del veicolo, in particolare nelle zone a rischio

CAPITOLO 8

CAP.8-G.21 - Lo slittamento della frizione può essere dovuto allo spingidisco danneggiato

CAPITOLO 8

CAP.8-G.17 - L'efficienza delle sospensioni influisce sul comportamento in curva del veicolo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.14 - L'alternatore è collegato direttamente ai proiettori

CAPITOLO 8

CAP.8-G.51 - Per logistica sostenibile si intendono tutte quelle pratiche e processi volti a migliorare la sostenibilità delle attività d'impresa legate alla supply chain (filiera di distribuzione)

CAPITOLO 8

CAP.8-G.10 - Una frenatura poco efficiente può dipendere dal filtro antiparticolato intasato

CAPITOLO 8

CAP.8-G.47 - Tramite l'outsourcing (esternalizzazione) dei servizi logistici l'impresa sopperisce alla mancanza al proprio interno di know-how specialistico e di tecnologie innovative

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Durante l'attività professionale, il conducente è esposto a traumi conseguenti a incidente stradale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Deve astenersi dalla guida chi è soggetto ad un malore temporaneo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - Il posto di guida è ergonomico se il veicolo è munito di navigatore satellitare

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - La variazione continua di orari dei pasti e del sonno può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Dormire un sufficiente numero di ore consente di ridurre i rischi connessi all'attività di guida

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - La postura del conducente è corretta se comporta un affaticamento degli arti inferiori, ma non di quelli superiori

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra l'ecstasy

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - L'alcolemia è espressa di solito in grammi di etanolo per litro di sangue

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Taluni farmaci possono avere effetti collaterali che incidono negativamente nella guida

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - L'abuso di alcool può essere causa di licenziamento dei conducenti professionali

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - L'assunzione di ecstasy può comportare rischio di disidratazione

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - L'assunzione di alcool può determinare dipendenza fisica

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.