Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.19 - La forza centrifuga è direttamente proporzionale al raggio della curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.15 - Un errata sistemazione del carico può aumentare il pericolo di ribaltamento del veicolo per il cedimento di una banchina laterale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.11 - Nella parte posteriore dei veicoli possono sporgere solo oggetti indivisibili, entro precisi limiti

CAPITOLO 11

CAP.11-G.7 - Gli autoveicoli muniti di betoniere sono classificati per uso speciale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.3 - I container e le casse mobili sono trasportati esclusivamente tramite veicoli stradali

CAPITOLO 11

CAP.11-G.22 - Il coefficiente di aderenza fra pneumatico e asfalto aumenta se l'asfalto è rugoso

CAPITOLO 11

CAP.11-G.18 - La forza centripeta interviene quando un veicolo percorre una curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.14 - È ammessa la tolleranza di sovraccarico per il trasporto delle merci pericolose purché nel limite del 5% della massa complessiva a pieno carico del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.10 - Sull'etichetta delle cinghie utilizzate per l'ancoraggio del carico sul veicolo viene riportato il valore della massa massima complessiva del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.6 - La merce deve essere sistemata sul veicolo in modo tale che sia assicurata la piena visibilità in tutte le direzioni e sia garantita la piena libertà di guida del conducente

CAPITOLO 11

CAP.11-G.2 - L'unità di carico può essere costituita da un container

CAPITOLO 11

CAP.11-G.21 - La forza di inerzia permette una migliore tenuta di strada del veicolo in curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.17 - La forza motrice viene trasmessa a terra grazie all'aderenza tra le ruote motrici e l'asfalto

CAPITOLO 11

CAP.11-G.13 - Prima di partire occorre assicurarsi che i portelli dei passi d'uomo collocati nella parte superiore della cisterna siano correttamente chiusi per evitare la fuoriuscita della merce trasportata

CAPITOLO 11

CAP.11-G.9 - Le cinghie utilizzate per fissare il carico sul veicolo non devono essere lacerate, usurate o presentare dispositivi di serraggio (cricchetti tenditori) danneggiati

CAPITOLO 11

CAP.11-G.5 - Quando si caricano le merci sul veicolo è indifferente tener conto dell'ordine di consegna dei singoli colli

CAPITOLO 11

CAP.11-G.1 - I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono studiati dal punto di vista aerodinamico per ridurre il consumo di carburante del veicolo durante il trasporto

CAPITOLO 11

CAP.11-G.20 - L'energia cinetica è proporzionale al coefficiente di resistenza aerodinamica del veicolo (CX)

CAPITOLO 11

CAP.11-G.16 - Nell'attraversamento delle rotatorie, i veicoli cisterna sono soggetti al fenomeno dello sbattimento laterale del liquido trasportato

CAPITOLO 11

CAP.11-G.12 - La portata è pari al peso della carrozzeria installata sul veicolo

CAPITOLO 12

CAP.12-G.15 - Il contratto di trasporto si può concludere a mezzo PEC (posta elettronica certificata) avvalendosi di uno dei gestori autorizzati

CAPITOLO 12

CAP.12-G.57 - Per merci UE si intendono merci dette "non in libera pratica", se sono originarie di Stati membri

CAPITOLO 12

CAP.12-G.34 - L'accordo UE-Regno Unito non consente viaggi a carico da punto a punto con transito in un Paese terzo

CAPITOLO 12

CAP.12-G.11 - Il vettore nel momento della presa in carico della merce deve verificare l'esattezza del contenuto della lettera di vettura

CAPITOLO 12

CAP.12-G.53 - I magazzini di temporanea custodia sono solitamente gestiti dal magazziniere

CAPITOLO 12

CAP.12-G.30 - Per quanto riguarda l'utilizzo della autorizzazione CEMT sono previste restrizioni solo in ordine alla tipologia dei veicoli che l'impresa è obbligata ad utilizzare

CAPITOLO 12

CAP.12-G.7 - Il contratto di agenzia prevede l'intervento di uno spedizioniere

CAPITOLO 12

CAP.12-G.49 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), il vettore è esonerato dalla responsabilità della perdita, dell'avaria o del ritardo nella riconsegna della merce nel caso di circostanze che il vettore poteva e

CAPITOLO 12

CAP.12-G.26 - Nel campo dell'autotrasporto internazionale, il cabotaggio è la possibilità che un trasportatore appartenente ad uno degli Stati membri, possa trasportare merci dal suo ad un altro degli Stati UE

CAPITOLO 12

CAP.12-G.68 - L'esecuzione di un trasporto di cose senza che la ditta sia iscritta all'Albo degli autotrasportatori, oppure violandone le condizioni o i limiti di iscrizione è punita con una sanzione disciplinare

CAPITOLO 12

CAP.12-G.3 - Non è ammesso il rilascio di licenza per trasporto di cose in conto proprio se l'attività di trasporto sia economicamente prevalente nell'impresa

CAPITOLO 12

CAP.12-G.45 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), il mittente può rispondere verso il vettore per l'imperfezione dell'imballaggio

CAPITOLO 12

CAP.12-G.22 - Per un trasporto di merci tra Italia e Polonia non serve nessuna autorizzazione

CAPITOLO 12

CAP.12-G.64 - A bordo dei veicoli per trasporto di cose per conto di terzi deve sempre trovarsi una copia conforme dell'attestato di conducente

CAPITOLO 12

CAP.12-G.41 - La lettera di vettura internazionale CMR è redatta in un numero minimo di tre esemplari di cui il secondo accompagna la merce

CAPITOLO 12

CAP.12-G.18 - Il vettore nel momento in cui rileva delle differenze con quanto indicato dal mittente, deve annotarle sulla lettera di vettura

CAPITOLO 12

CAP.12-G.60 - I veicoli stradali e gli autotreni, per essere impiegati nei trasporti in regime TIR, devono avere specifiche caratteristiche tecniche

CAPITOLO 12

CAP.12-G.37 - Il vettore britannico che effettua un trasporto in ambito UE non deve avere a bordo del veicolo l'attestato di conducente anche se trattasi di vettore extra UE

CAPITOLO 12

CAP.12-G.14 - Al caricatore può essere attribuita responsabilità civile per i danni procurati a terze persone e cose in conseguenza delle violazioni commesse dal conducente

CAPITOLO 12

CAP.12-G.56 - Il contrabbando è un'attività lecita

CAPITOLO 13

CAP.13-G.3 - Il trasporto ferroviario, rispetto a quello stradale, è più adatto al mercato porta a porta

CAPITOLO 13

CAP.13-G.18 - Il veicolo ibrido sfrutta in modo flessibile e conveniente più sistemi di alimentazione mista (propulsione mista) a seconda delle condizioni di utilizzo

CAPITOLO 13

CAP.13-G.14 - Durante il trasporto di derrate surgelate e congelate la temperatura più elevata delle derrate nella zona laterale del carico non deve superare la temperatura prevista per il prodotto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.10 - Secondo la normativa ADR per veicolo telonato si intende un veicolo cisterna con coibentazione in tela

CAPITOLO 13

CAP.13-G.6 - Vi è la previsione che il trasporto delle merci su strada possa migliorare con l'uso di sistemi ITS (Intelligent Transport Systems)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.2 - Le principali difficoltà del sistema dei trasporti europei sono dovute all'utilizzo insufficiente della modalità di trasporto aereo

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - Per contenere il rischio per la sicurezza degli autobus dovuto alle auto ibride in allontanamento è stato introdotto un sistema denominato AVAS (sistema acustico di allerta del veicolo)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.13 - Per trasportare prodotti alimentari, in nessun caso è obbligatorio utilizzare veicoli rispondenti alle norme ATP (accordo internazionale trasporto derrate deperibili)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Secondo la normativa ADR per veicolo scoperto s'intende un veicolo con pianale nudo oppure munito di sponde

CAPITOLO 13

CAP.13-G.5 - Il trasporto stradale non è rilevante in termini di tributo di vite umane

CAPITOLO 13

CAP.13-G.1 - La riduzione del costo del trasporto si ottiene anche ottimizzando le potenzialità di ogni modalità di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.20 - Nel campo del trasporto di merci l'idrogeno è considerato un combustibile che contribuisce alla decarbonizzazione

CAPITOLO 13

CAP.13-G.16 - Il biometano ottenuto da biomasse provenienti da scarti agricoli e deiezioni animali, da scarti alimentari e rifiuti solidi urbani è considerato una fonte rinnovabile e sostenibile

CAPITOLO 13

CAP.13-G.12 - La sigla ATP si riferisce a autorizzazione trasporto prodotti agricoli

CAPITOLO 13

CAP.13-G.8 - Per trasportare merci pericolose è sufficiente essere in possesso di un normale documento di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.4 - Il trasporto stradale di merci è aumentato con l'abbattimento delle frontiere attuato dall'UE

CAPITOLO 13

CAP.13-G.19 - La transizione verso una mobilità sostenibile (verde) richiede interventi per l'implementazione dei punti di ricarica e di rifornimento per l'utilizzo dei carburanti alternativi

CAPITOLO 13

CAP.13-G.15 - Le possibili configurazioni di un'impresa di trasporto non dipendono dalla forma giuridica

CAPITOLO 13

CAP.13-G.11 - Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando la lunghezza del veicolo compreso il carico supera i limiti massimi di lunghezza fissati dal codice della strada

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - Il sistema logistico permette di razionalizzare il trasporto delle merci

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.