Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.12 - La massa complessiva a pieno carico è la differenza tra la portata e la tara

CAPITOLO 11

CAP.11-G.10 - Sull'etichetta delle cinghie utilizzate per l'ancoraggio del carico sul veicolo viene riportato il valore della massa massima complessiva del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.8 - Un unico collo molto pesante può essere posizionato indifferentemente in corrispondenza dell'estremità anteriore o dell'estremità posteriore del piano di carico della carrozzeria

CAPITOLO 11

CAP.11-G.6 - La merce deve essere sistemata sul veicolo in modo tale che sia assicurata la piena visibilità in tutte le direzioni e sia garantita la piena libertà di guida del conducente

CAPITOLO 11

CAP.11-G.4 - Le merci movimentate con pallet non possono mai essere sovrapposte

CAPITOLO 11

CAP.11-G.2 - L'unità di carico può essere costituita da un container

CAPITOLO 11

CAP.11-G.21 - La forza di inerzia permette una migliore tenuta di strada del veicolo in curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.19 - La forza centrifuga è massima quando il veicolo percorre una salita

CAPITOLO 11

CAP.11-G.17 - La forza motrice viene trasmessa a terra grazie all'aderenza tra le ruote motrici e l'asfalto

CAPITOLO 11

CAP.11-G.15 - Ai fini della sicurezza occorre ripartire correttamente il carico per evitare il sovraccarico sugli assi del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.13 - Prima di partire occorre assicurarsi che i portelli dei passi d'uomo collocati nella parte superiore della cisterna siano correttamente chiusi per evitare la fuoriuscita della merce trasportata

CAPITOLO 11

CAP.11-G.11 - È ammessa la sporgenza del carico nella parte posteriore della carrozzeria fino a 30 cm, in deroga ai limiti di sagoma della categoria di veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.9 - Le cinghie utilizzate per fissare il carico sul veicolo non devono essere lacerate, usurate o presentare dispositivi di serraggio (cricchetti tenditori) danneggiati

CAPITOLO 11

CAP.11-G.7 - I veicoli attrezzati per il trasporto esclusivo di animali vivi sono classificati per uso speciale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.5 - Quando si caricano le merci sul veicolo è indifferente tener conto dell'ordine di consegna dei singoli colli

CAPITOLO 11

CAP.11-G.3 - I container e le casse mobili trovano largo impiego nei trasporti combinati

CAPITOLO 11

CAP.11-G.1 - I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono studiati dal punto di vista aerodinamico per ridurre il consumo di carburante del veicolo durante il trasporto

CAPITOLO 11

CAP.11-G.22 - La forza di attrito è una forza che si genera quando due superficie a contatto strisciano tra loro

CAPITOLO 11

CAP.11-G.20 - L'energia cinetica è proporzionale al coefficiente di resistenza aerodinamica del veicolo (CX)

CAPITOLO 11

CAP.11-G.18 - Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando aumenta la forza peso

CAPITOLO 12

CAP.12-G.45 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), il mittente non risponde mai dell'imperfezione dell'imballaggio

CAPITOLO 12

CAP.12-G.66 - A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di carni deve trovarsi la SCIA sanitaria di idoneità del veicolo

CAPITOLO 12

CAP.12-G.1 - I mezzi d'opera sono immatricolabili soltanto in conto proprio

CAPITOLO 12

CAP.12-G.22 - La licenza comunitaria deve essere rinnovata solo quando si sostituisce o si aggiunge un veicolo al parco veicolare dell'impresa

CAPITOLO 12

CAP.12-G.43 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), la riconsegna della merce avviene quando il vettore abbandona la merce presso il destinatario senza che questi ne entri in possesso

CAPITOLO 12

CAP.12-G.64 - A bordo dei veicoli per trasporto merci conto terzi in ambito extra UE deve trovarsi la carta di circolazione

CAPITOLO 12

CAP.12-G.20 - Un'impresa di autotrasporto, per poter effettuare trasporti conto terzi con veicoli di portata superiore a 3,5 t all'interno della UE occorre che si doti della licenza comunitaria

CAPITOLO 12

CAP.12-G.41 - La lettera di vettura internazionale CMR è redatta in un numero minimo di due esemplari per mittente e destinatario

CAPITOLO 12

CAP.12-G.62 - I prodotti destinati all'alimentazione umana ad eccezione del latte e dei suoi derivati devono essere accompagnati da particolari documenti

CAPITOLO 12

CAP.12-G.18 - Se il vettore ha problemi a consegnare la merce deve chiedere indicazioni al destinatario e non al mittente

CAPITOLO 12

CAP.12-G.39 - Tutti i trasporti effettuati nell'UE sono esenti dall'applicazione della CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci)

CAPITOLO 12

CAP.12-G.60 - Il carnet TIR non può essere impiegato se il trasporto prevede l'attraversamento di Stati terzi

CAPITOLO 12

CAP.12-G.16 - Nel contratto di trasporto su strada, la forma scritta non è obbligatoria

CAPITOLO 12

CAP.12-G.37 - I vettori britannici in fase di attraversamento del territorio UE devono avere a bordo la copia certificata conforme della Licenza comunitaria

CAPITOLO 12

CAP.12-G.58 - All'arrivo in dogana in Italia, la merce vincolata alla dichiarazione doganale T1, deve essere presentata allo spedizioniere doganale

CAPITOLO 12

CAP.12-G.14 - Al caricatore può essere attribuita responsabilità civile per i danni negli incidenti stradali

CAPITOLO 12

CAP.12-G.35 - Il cabotaggio per i vettori britannici è consentito per tre operazioni nell'arco di sette giorni a determinate condizioni

CAPITOLO 12

CAP.12-G.56 - Nel transito attraverso il confine Italo-Svizzero di Ponte Chiasso (CO) e di Gaggiolo (VA) la "scheda di circolazione" va compilata e sottoscritta dall'esportatore

CAPITOLO 12

CAP.12-G.12 - La lettera di vettura è rilasciata dal vettore su richiesta del mittente

CAPITOLO 12

CAP.12-G.33 - L'accordo UE-Regno Unito ha disapplicato il regime CEMT tra UE e Regno Unito

CAPITOLO 13

CAP.13-G.16 - Nei veicoli con motore elettrico l'energia elettromagnetica viene trasformata in energia meccanica per la trazione (forza motrice)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.14 - I vettori (imprese di trasporto su strada) non possono essere società a responsabilità limitata

CAPITOLO 13

CAP.13-G.12 - L'installazione di una carrozzeria per trasporto di derrate deperibili in regime di temperatura controllata richiede specifica comunicazione al competente UMC (ufficio motorizzazione civile)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.10 - Sulla carta di circolazione dei veicoli cassonati adibiti al trasporto di benzene in colli deve figurare l'annotazione di idoneità solo in regime nazionale

CAPITOLO 13

CAP.13-G.8 - La normativa internazionale ADR si applica ai trasporti di merci deperibili in regime di temperatura controllata

CAPITOLO 13

CAP.13-G.6 - La sostenibilità del sistema trasporti non è legata allo sviluppo della logistica del trasporto merci

CAPITOLO 13

CAP.13-G.4 - Il trasporto stradale di merci è più inquinante di quello marittimo

CAPITOLO 13

CAP.13-G.2 - Lo sfruttamento della modalità ferroviaria di trasporto offre vantaggi in termini di impatto sull'ambiente

CAPITOLO 13

CAP.13-G.19 - La transizione verso una mobilità sostenibile (verde) è favorita dall'utilizzo di veicoli pesanti equipaggiati con motori elettrici di trazione per il trasporto professionale

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - Una cella a combustibile funziona secondo un processo elettrochimico che trasforma l'energia chimica (idrogeno) in energia elettrica

CAPITOLO 13

CAP.13-G.15 - Lo sviluppo della mobilità sostenibile (veicoli elettrici e ibridi), soprattutto nel medio termine, non può prescindere dall'utilizzo dei combustibili alternativi quali CNG (metano), GPL (gas di petrolio liquefatto), LNG (gas naturale liquef

CAPITOLO 13

CAP.13-G.13 - La modifica di una carrozzeria per trasporto di derrate deperibili in regime di temperatura controllata comporta specifica approvazione a seguito di visita e prova presso il competente UMC (ufficio motorizzazione civile)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.11 - È trasporto in condizioni di eccezionalità il trasporto di cose indivisibili che, per loro dimensione, determinano eccedenza rispetto ai limiti di sagoma fissati dal codice della strada

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Secondo la normativa ADR per veicolo telonato si intende un veicolo anche centinato, cioè munito di centine e un telone

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - Il sistema di navigazione satellitare Galileo non consente di ridurre i costi del trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.5 - La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per l'esecuzione di un servizio "porta a porta"

CAPITOLO 13

CAP.13-G.3 - Il trasporto marittimo non è interessante per il trasporto combinato multimediale

CAPITOLO 13

CAP.13-G.1 - La riduzione del costo del trasporto si ottiene utilizzando il più possibile i trasporti su strada

CAPITOLO 13

CAP.13-G.20 - Tra i vantaggi dell'utilizzo di sistemi di alimentazione di motori Diesel del tipo dual-fuel (gasolio-metano) spicca l'impatto ambientale del veicolo che risulta più silenzioso e ha emissioni inquinanti più basse

CAPITOLO 13

CAP.13-G.18 - Nei veicoli ibridi serie-parallelo il motore elettrico recupera l'energia di frenatura in quanto è reversibile e può funzionare anche da generatore di corrente elettrica

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.