Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.4 - I pallet possono essere movimentati con operazioni di trasbordo meccanizzato tramite i transpallets

CAPITOLO 11

CAP.11-G.15 - Se il baricentro del veicolo risulta posizionato verso l'alto rispetto alla sede stradale può essere compromessa la stabilità di marcia in curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.7 - Periodicamente è necessario verificare lo stato di efficienza dell'attrezzatura (gru o sponda montacarichi) installata sul veicolo ed eseguire appropriati interventi di manutenzione

CAPITOLO 11

CAP.11-G.19 - La forza centripeta è proporzionale alla velocità e alla massa del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.10 - L'utilizzo di coperture telate sui veicoli impiegati nei trasporti in regime TIR è vietato

CAPITOLO 11

CAP.11-G.2 - Le casse mobili sono considerate unità di carico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.22 - La differente posizione del carico non modifica il baricentro del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.13 - Un'errata sistemazione del carico su un autocarro può causare il sovraccarico del veicolo e/o di uno o più assi

CAPITOLO 11

CAP.11-G.5 - L'uso di autoarticolati è particolarmente indicato in caso di frazionamento del viaggio grazie all'interscambiabilità del semirimorchio

CAPITOLO 11

CAP.11-G.17 - La forza peso non dipende dall'inclinazione del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.9 - Un collo molto pesante deve essere adeguatamente fissato al veicolo mediante uno o più metodi di ritenuta

CAPITOLO 11

CAP.11-G.1 - Le merci non deperibili richiedono un rapido consumo o attenzioni particolari per la conservazione durante il trasporto

CAPITOLO 11

CAP.11-G.20 - La forza centripeta è applicata al veicolo quando percorre una curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.12 - La massa complessiva a pieno carico è sempre indicata sul documento di circolazione del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.4 - Il pallet è definito anche pedana o bancale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.15 - Il sovraccarico del veicolo incide sulla stabilità di marcia

CAPITOLO 11

CAP.11-G.7 - Gli autoveicoli per soccorso stradale sono classificati per uso speciale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.18 - La forza centrifuga può essere bilanciata dalla forza frenante

CAPITOLO 11

CAP.11-G.10 - Le cinghie utilizzate per l'ancoraggio del carico sul veicolo sono munite di apposita etichetta sulla quale viene riportato anche il materiale costitutivo del dispositivo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.2 - I container sono unità di carico usati nel traffico intermodale

CAPITOLO 12

CAP.12-G.44 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), il vettore che non ha la possibilità di eseguire le disposizioni del mittente deve decidere in base alla propria convenienza senza comunicarlo al mittente

CAPITOLO 12

CAP.12-G.63 - Per trasportare merci di tutti i generi non è più usata la fattura accompagnatoria

CAPITOLO 12

CAP.12-G.17 - Nell'autotrasporto di cose per conto terzi, le tariffe del trasporto vengono contrattate liberamente tra le parti contraenti

CAPITOLO 12

CAP.12-G.36 - Un vettore britannico non ha limiti di viaggi all'interno del territorio dell'UE prima di rientrare nel territorio del Regno Unito, se in possesso di Licenza del Regno Unito per la Comunità

CAPITOLO 12

CAP.12-G.55 - La dichiarazione doganale per l'assoggettamento ad un regime doganale di transito o sdoganamento deve essere fatta anche verbalmente purché con testimoni

CAPITOLO 12

CAP.12-G.9 - Il termine per la prescrizione in materia di contratto di trasporto decorre dal giorno in cui è stato firmato il contratto

CAPITOLO 12

CAP.12-G.28 - Un trasporto viene definito "paese terzo" quando il carico è costituito da merci prodotte in uno Stato non membro dell'UE

CAPITOLO 12

CAP.12-G.47 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), il vettore è responsabile solo degli addetti regolarmente stipendiati

CAPITOLO 12

CAP.12-G.66 - A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di alimenti sfusi deve trovarsi l'autorizzazione dell'ente proprietario della strada

CAPITOLO 12

CAP.12-G.1 - Gli autoveicoli di proprietà dello Stato, Regioni, Province e Comuni, ecc., destinati esclusivamente al trasporto di cose necessarie al soddisfacimento delle esigenze dell'Ente, sono esenti dalla disciplina dell'autotrasporto di cose in conto

CAPITOLO 12

CAP.12-G.20 - Il trasporto di merci per conto di terzi oltre i confini nazionali è da considerarsi trasporto internazionale, solo se per il trasporto delle merci in uno degli Stati membri UE è necessario attraversare uno Stato non UE

CAPITOLO 12

CAP.12-G.39 - La CMR è la convenzione relativa al contratto di trasporto nazionale di merci su strada

CAPITOLO 12

CAP.12-G.58 - Il documento DAU T1, all'ingresso degli spazi doganali, va presentato alla Guardia di finanza

CAPITOLO 12

CAP.12-G.12 - Il contratto di trasporto a "porto assegnato" prevede che a pagare sia il mittente

CAPITOLO 12

CAP.12-G.31 - L'autorizzazione CEMT riguarda i trasporti all'interno degli Stati membri

CAPITOLO 12

CAP.12-G.50 - Le dogane non hanno fini che riguardano l'imposizione fiscale

CAPITOLO 12

CAP.12-G.69 - In linea generale, durante il trasporto rispondono vettore e committente di violazioni che riguardano limiti di sagoma e di massa, quando il contratto è redatto in forma scritta

CAPITOLO 12

CAP.12-G.4 - Un veicolo è adibito al trasporto in conto proprio quando l'imprenditore si obbliga, dietro corrispettivo, a prestare i servizi di trasporto ordinati dal mittente

CAPITOLO 12

CAP.12-G.23 - La licenza comunitaria è necessaria per il trasporto all'interno dell'UE di medicinali per conto terzi

CAPITOLO 12

CAP.12-G.42 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), la lettera di vettura andata persa, può essere sostituita da una nuova lettera di vettura in tre esemplari formata dal mittente e dal vettore

CAPITOLO 13

CAP.13-G.5 - La modalità di trasporto su gomma si caratterizza, in certi casi, per la tempestività e l'efficienza del servizio

CAPITOLO 13

CAP.13-G.16 - Il sistema di alimentazione del motore dei veicoli può consentire il funzionamento del propulsore a miscela di gasolio e metano (dual-fuel)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.8 - I veicoli a basso impatto ambientale hanno alte emissioni di CO2 (anidride carbonica)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.19 - Si stima che i veicoli ibridi emettono nell'atmosfera circa il 10% dell'anidride carbonica emessa da un motore a benzina

CAPITOLO 13

CAP.13-G.11 - Per attestare l'idoneità del veicolo al trasporto su strada, in regime nazionale, di merci pericolose in colli non è necessaria nessuna attestazione per carichi diversi da esplosivi e radioattivi

CAPITOLO 13

CAP.13-G.3 - Il trasporto su rotaia di merci comporta dei benefici in materia di consumo di energia e d'impatto sull'ambiente

CAPITOLO 13

CAP.13-G.14 - Le società di persone non possono effettuare il trasporto di cose per conto terzi

CAPITOLO 13

CAP.13-G.6 - La crescita del trasporto merci su strada aumenta la possibilità di incidenti stradali

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - È vietata la produzione di veicoli pesanti elettrici prodotti in serie

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Secondo la normativa ADR per veicolo scoperto s'intende un veicolo il cui pianale è munito di sponde

CAPITOLO 13

CAP.13-G.1 - I trasporti delle merci terrestri si possono distinguere in trasporti su strada e su rotaia

CAPITOLO 13

CAP.13-G.20 - Nel campo dell'autotrazione, non è ritenuto importante lo sfruttamento dell'idrogeno per l'alimentazione dei propulsori dei veicoli leggeri e pesanti tramite la tecnologia delle celle a combustibile

CAPITOLO 13

CAP.13-G.12 - La sigla ATP si riferisce a accordo internazionale per il trasporto di derrate deperibili

CAPITOLO 13

CAP.13-G.4 - La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per l'economicità rispetto a tutti gli altri metodi

CAPITOLO 13

CAP.13-G.15 - Nel sub-trasporto un soggetto conferisce ad un ulteriore soggetto l'incarico di trasporto con un contratto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - Il sistema logistico permette la distribuzione delle sole merci

CAPITOLO 13

CAP.13-G.18 - I veicoli ibridi serie sfruttano per la trazione un motore elettrico e un motore termico collegati entrambi agli organi di trasmissione e quindi alle ruote

CAPITOLO 13

CAP.13-G.10 - Sulla carta di circolazione dei veicoli cassonati adibiti al trasporto di benzene in colli deve figurare l'annotazione di idoneità del mezzo di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.2 - Lo sfruttamento della modalità ferroviaria offre maggiori vantaggi in termini di sicurezza del trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.13 - Per il trasporto di prodotti alimentari non deperibili deve essere utilizzato un veicolo conforme alle norme dell'accordo ATP (accordo internazionale trasporto derrate deperibili)

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI