Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.8 - La corsia di marcia consente ed agevola l'ingresso dei veicoli sulla carreggiata

CAPITOLO 14

CAP.14-G.27 - Nelle strade extraurbane principali a tre corsie per senso di marcia la corsia di destra è riservata alla marcia dei veicoli lenti

CAPITOLO 14

CAP.14-G.46 - Nella carta della mobilità aziendale è indicato lo standard dei fattori di qualità del servizio quali il tipo di pneumatici utilizzati

CAPITOLO 14

CAP.14-G.19 - Il taglio delle curve da parte di un autobus può essere causato dalla lunghezza della distanza tra gli assi

CAPITOLO 14

CAP.14-G.38 - La responsabilità civile da fatto illecito si fonda sull'obbligo di risarcimento in capo a chiunque cagiona a terzi un danno ingiusto

CAPITOLO 14

CAP.14-G.11 - Il parcheggio è un'area o infrastruttura posta fuori della carreggiata

CAPITOLO 14

CAP.14-G.30 - Prima di partire, il conducente dell'autobus deve verificare il corretto funzionamento dello spinterogeno

CAPITOLO 14

CAP.14-G.49 - Il conducente dell'autobus, durante il servizio deve indossare la divisa, se prevista

CAPITOLO 14

CAP.14-G.3 - L'autostrada è una strada a carreggiate separate prive di intersezioni a raso

CAPITOLO 14

CAP.14-G.22 - L'età del conducente può essere causa di pericolo durante la marcia

CAPITOLO 14

CAP.14-G.41 - Nel titolo di viaggio deve essere presente il periodo di validità

CAPITOLO 14

CAP.14-G.14 - La sede tranviaria promiscua è una parte della strada aperta alla circolazione ma su cui è vietata la sosta e la fermata degli altri veicoli

CAPITOLO 14

CAP.14-G.33 - Di regola i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente devono ispezionare il veicolo alla fine dell'itinerario per restituire eventuali oggetti dimenticati dai passeggeri

CAPITOLO 14

CAP.14-G.6 - La corsia è una parte longitudinale della strada

CAPITOLO 14

CAP.14-G.25 - Le aree di fermata degli autobus in servizio di linea sono manufatti non accessibili al pubblico

CAPITOLO 14

CAP.14-G.44 - Il passeggero non ha alcun obbligo di auto protezione

CAPITOLO 14

CAP.14-G.17 - Le autostazioni sono infrastrutture specifiche poste fuori dalla sede stradale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.36 - La responsabilità contrattuale non si estende ai soggetti addetti all'esecuzione del trasporto

CAPITOLO 14

CAP.14-G.9 - Le corsie riservate agli autobus possono essere percorse dagli autobus in servizio pubblico

CAPITOLO 14

CAP.14-G.28 - Le situazioni di pericolo non possono essere contrastate dal comportamento del conducente

CAPITOLO 15

CAP.15-G.12 - Le uscite di emergenza degli autobus devono essere comandate solo dal conducente

CAPITOLO 15

CAP.15-G.3 - La mancata revisione periodica del veicolo provoca il suo ribaltamento in curva

CAPITOLO 15

CAP.15-G.23 - Il conducente di un autobus deve azionare tutti i comandi con la massima gradualità

CAPITOLO 15

CAP.15-G.15 - Gli autobus destinati al trasporto di studenti delle scuole dell'obbligo, sono detti scuolabus

CAPITOLO 15

CAP.15-G.7 - La forza di attrito che si sviluppa tra pneumatici e asfalto favorisce la diminuzione dei consumi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.18 - Le cinture di sicurezza rientrano tra i dispositivi di sicurezza passiva

CAPITOLO 15

CAP.15-G.10 - In base alle norme UE, gli autobus si classificano in autobus di classe B se muniti di un numero di posti inferiore o uguale a 22 + 1 (conducente), predisposti esclusivamente per passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.2 - La forza motrice è la forza sterzante generata dal motore endotermico o elettrico

CAPITOLO 15

CAP.15-G.21 - Le regole per l'impiego dei dispositivi di ritenuta per bambini dipendono dal numero dei posti a sedere che risultano dalla carta di circolazione del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.13 - Le uscite di sicurezza di un autobus non possono essere azionate dai passeggeri neppure in caso di emergenza

CAPITOLO 15

CAP.15-G.5 - La presenza dell'ABS (dispositivo antibloccaggio del sistema frenante) compensa cattivi tempi di reazione

CAPITOLO 15

CAP.15-G.24 - Variazioni dell'allestimento interno degli autobus sono ammesse e non richiedono specifica approvazione qualora riguardino la variazione del numero di posti a sedere

CAPITOLO 15

CAP.15-G.16 - Lo scuolabus deve essere munito di luci lampeggianti blu

CAPITOLO 15

CAP.15-G.8 - Gli autobus urbani hanno prevalenza di posti in piedi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.19 - L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza riguarda tutti gli autobus ad eccezione di quelli immatricolati per noleggio con conducente

CAPITOLO 15

CAP.15-G.11 - Gli scuolabus sono autobus che hanno la carrozzeria di colore giallo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.3 - La forza centripeta interviene durante la marcia in salita del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.22 - Il conducente di un autobus deve modulare l'azione sullo sterzo in curva per contenere il rollio

CAPITOLO 15

CAP.15-G.14 - Gli estintori degli autobus devono essere caricati prima della partenza

CAPITOLO 15

CAP.15-G.6 - La differente posizione del carico non modifica il baricentro del veicolo

CAPITOLO 16

CAP.16-G.50 - Il documento di controllo, necessario per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito UE, deve essere compilato dall'autista in duplice esemplare prima della fine di ciascun viaggio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.2 - Il raggiungimento del migliore equilibrio tra addetti e beni utilizzati nell'organizzazione aziendale delle imprese di trasporto, dipende dal ricorso al trasporto fluviale

CAPITOLO 16

CAP.16-G.35 - Il foglio di viaggio in caso di tragitto che prevede l'attraversamento di Stati terzi, deve essere accompagnato dalle relative autorizzazioni di transito

CAPITOLO 16

CAP.16-G.69 - Per guidare filoveicoli è necessaria la titolarità della patente di guida della categoria D oppure della categoria DE

CAPITOLO 16

CAP.16-G.21 - La copia conforme della licenza comunitaria deve essere tenuta presso il MIMS (Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili)

CAPITOLO 16

CAP.16-G.55 - L'accordo Interbus è un accordo internazionale bilaterale tra l'UE e la Turchia, che disciplina tutti i servizi di trasporto persone

CAPITOLO 16

CAP.16-G.7 - La "distrazione" dal servizio di linea al servizio di noleggio con conducente è legittima se è rilasciata un'unica autorizzazione tecnica e amministrativa da parte della Motorizzazione

CAPITOLO 16

CAP.16-G.41 - Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale dell'autorizzazione comunitaria oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

CAP.16-G.75 - Nel caso di persone con disabilità intellettiva o relazionale è inutile essere più pazienti nell'ascoltare o nel ripetere i messaggi

CAPITOLO 16

CAP.16-G.27 - Se previsti in un contratto stipulato tra chi organizza il servizio e il vettore che lo esercita possono non essere autorizzati i servizi regolari specializzati UE

CAPITOLO 16

CAP.16-G.61 - I servizi internazionali regolari UE-Regno Unito sono soggetti ad autorizzazione

CAPITOLO 16

CAP.16-G.12 - In materia di trasporto pubblico locale i sistemi tariffari integrati sono un insieme di norme che prevedono dei limiti massimi dei costi dei biglietti destinati agli utenti

CAPITOLO 16

CAP.16-G.46 - Il documento di controllo - foglio di viaggio, necessario per lo svolgimento dei servizi occasionali UE, deve contenere l'itinerario principale del servizio offerto

CAPITOLO 16

CAP.16-G.32 - I libretti, rilasciati per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito UE, contengono: 25 fogli di viaggio mobili numerati in duplice copia

CAPITOLO 16

CAP.16-G.66 - I fogli di viaggio INTERBUS devono essere conservati a bordo del veicolo per tutta la durata del viaggio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.18 - La licenza comunitaria non è necessaria per svolgere servizi regolari con Stati extra UE che attraversano il territorio di uno Stato UE

CAPITOLO 16

CAP.16-G.52 - L'autorizzazione internazionale di transito consente al vettore di effettuare un trasporto di cabotaggio nel Paese che ha rilasciato l'autorizzazione di transito

CAPITOLO 16

CAP.16-G.4 - L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di noleggio con conducente è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali la società di persone di grandi dimensioni, con numerosi conducenti soci

CAPITOLO 16

CAP.16-G.38 - I servizi occasionali UE sono servizi regolari internazionali

CAPITOLO 16

CAP.16-G.71 - La rottura di un autobus durante il servizio può comportare una situazione di pericolo maggiore o minore che è indipendente dalla presenza di persone con disabilità e dalle loro esigenze

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.