Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.36 - Per servizio regolare, a livello internazionale, s'intende un servizio di trasporto di persone con una certa frequenza, su di un percorso determinato, con possibilità di salita e discesa dei passeggeri solo a fermate prestabilite

CAPITOLO 14

CAP.14-G.13 - Il salvagente è percorribile dagli autobus urbani di linea

CAPITOLO 14

CAP.14-G.32 - All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone in piedi, se espressamente previsto

CAPITOLO 14

CAP.14-G.9 - La corsia riservata è solitamente delimitata da segnaletica orizzontale gialla

CAPITOLO 14

CAP.14-G.28 - Il conducente di un autobus deve assicurare un adeguato grado di comfort di marcia ai passeggeri tramite manovre sufficientemente anticipate

CAPITOLO 14

CAP.14-G.5 - Nell'area pedonale è vietata la sosta da 15 metri prima a 15 metri dopo i suoi limiti

CAPITOLO 14

CAP.14-G.47 - Nella carta della mobilità aziendale i soggetti erogatori definiscono gli impegni in materia di riconoscibilità degli addetti a contatto con il pubblico

CAPITOLO 14

CAP.14-G.24 - Le aree di fermata degli autobus non possono essere usate per la fermata degli altri veicoli

CAPITOLO 14

CAP.14-G.1 - L'azione anticipata sui comandi (guida anticipata) consente al conducente di prevedere situazioni di rischio tramite frenate graduali e non brusche

CAPITOLO 14

CAP.14-G.43 - Nel contratto di trasporto di persone, il vettore è responsabile dei danni che si verificano solamente se effettua il servizio dietro corrispettivo

CAPITOLO 14

CAP.14-G.20 - Il taglio delle curve degli autobus è dovuto all'impostazione della traiettoria da parte del conducente che non tiene conto della distanza tra gli assi

CAPITOLO 14

CAP.14-G.39 - Nel contratto di trasporto stradale di persone il titolo di legittimazione non esiste

CAPITOLO 14

CAP.14-G.16 - Le zone a traffico limitato non sono riservate alla circolazione di veicoli pubblici

CAPITOLO 14

CAP.14-G.35 - La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dal colore esterno della carrozzeria

CAPITOLO 14

CAP.14-G.12 - Il passo carrabile è destinato alla sosta regolamentata o non dei veicoli

CAPITOLO 14

CAP.14-G.31 - All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone in piedi se esiste spazio libero nei corridoi

CAPITOLO 14

CAP.14-G.8 - La corsia di marcia normalmente, è delimitata da segnaletica orizzontale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.27 - In presenza di isola salvagente alla fermata del tram, il passaggio dei veicoli è consentito a sinistra ma è vietato a destra

CAPITOLO 14

CAP.14-G.4 - Le intersezioni a raso sono presenti sulle strade extraurbane secondarie

CAPITOLO 14

CAP.14-G.46 - Nella carta della mobilità aziendale è indicato lo standard dei fattori di qualità del servizio quali informazioni alla clientela

CAPITOLO 15

CAP.15-G.1 - La forza motrice è la forza centrifuga generata dal motore

CAPITOLO 15

CAP.15-G.21 - I sistemi di ritenuta per bambini non prevedono omologazione ma solo istruzioni d'uso

CAPITOLO 15

CAP.15-G.17 - Gli scuolabus non sono mai muniti di sedili per accompagnatori

CAPITOLO 15

CAP.15-G.13 - Le uscite di sicurezza di un autobus possono anche coincidere con le porte di servizio

CAPITOLO 15

CAP.15-G.9 - Secondo le loro caratteristiche costruttive gli autobus di classe A non sono muniti di sedili perché sono destinati esclusivamente al trasporto di passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.4 - L'energia cinetica influisce sullo spazio di frenata del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.24 - Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati concentrandoli in una zona del piano di carico della bagagliera dell'autobus

CAPITOLO 15

CAP.15-G.20 - L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza sugli autobus riguarda tutti i passeggeri dei veicoli che consentono il trasporto di passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.16 - Lo scuolabus deve essere munito di estintori

CAPITOLO 15

CAP.15-G.12 - Le uscite di sicurezza degli autobus devono essere segnalate tramite apposite scritte e/o simboli

CAPITOLO 15

CAP.15-G.8 - Gli autobus sono veicoli adibiti al trasporto di merci

CAPITOLO 15

CAP.15-G.4 - Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando la curva è più stretta

CAPITOLO 15

CAP.15-G.23 - Il conducente ha l’obbligo di rifiutare il trasporto dei dispositivi destinati ad assicurare o favorire la mobilità dei passeggeri con disabilità

CAPITOLO 15

CAP.15-G.19 - Le cinture di sicurezza anche se presenti non devono essere usate su autobus immatricolati in conto terzi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.15 - Lo scuolabus è un veicolo adibito al trasporto degli insegnanti delle scuole e di eventuali aiutanti

CAPITOLO 15

CAP.15-G.11 - Gli scuolabus sono autobus che hanno sedili e spazi di dimensioni ridotte

CAPITOLO 15

CAP.15-G.7 - La forza di attrito si oppone alla forza frenante del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.3 - Entrando in una curva stretta (piccolo raggio di curvatura) è necessario inserire una marcia più alta

CAPITOLO 15

CAP.15-G.22 - Il conducente di un autobus deve assicurare un adeguato grado di comfort di marcia ai passeggeri tramite repentine partenze e decise frenate

CAPITOLO 15

CAP.15-G.18 - Cinture di sicurezza e dispositivi di ritenuta non sono utili nel caso di ribaltamento del veicolo

CAPITOLO 16

CAP.16-G.59 - L'accordo UE-Regno Unito consente viaggi a carico con origine e destinazione UE e transito nel Regno Unito

CAPITOLO 16

CAP.16-G.18 - Il trasporto degli alunni della scuola dell'obbligo può essere effettuato con autovetture immatricolate in servizio di noleggio con conducente

CAPITOLO 16

CAP.16-G.51 - I servizi regolari extra UE sono servizi di noleggio senza conducente

CAPITOLO 16

CAP.16-G.10 - Adibire a noleggio con conducente un autobus non munito del prescritto titolo comporta il ritiro della carta di circolazione da due a otto mesi

CAPITOLO 16

CAP.16-G.44 - Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra l'Italia e l'Austria, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale del foglio di viaggio comunitario oltre alla copia conforme della licen

CAPITOLO 16

CAP.16-G.3 - L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di noleggio con conducente è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali la società di persone

CAPITOLO 16

CAP.16-G.37 - Si intende per servizio occasionale a porte chiuse quel trasporto di un gruppo di viaggiatori in uscita da uno Stato, effettuato mediante un autobus che in precedenza è entrato nel medesimo Stato senza il gruppo in seguito trasportato

CAPITOLO 16

CAP.16-G.71 - Le barriere culturali che possono incontrate le persone con disabilità sono quelle che rientrano nel campo della progettazione, dell'urbanistica, dell'architettura e dell'edilizia in genere

CAPITOLO 16

CAP.16-G.30 - I servizi UE la cui disciplina prevede che la copia del contratto tra vettore e committente sia obbligatoriamente tenuta a bordo dell'autobus sono i servizi regolari UE

CAPITOLO 16

CAP.16-G.64 - I trasportatori di persone italiani in fase di attraversamento del territorio britannico per servizi occasionali devono avere a bordo foglio di viaggio compilato

CAPITOLO 16

CAP.16-G.23 - La copia conforme della licenza comunitaria non è necessaria ai fini della circolazione nello svolgimento dei servizi internazionali

CAPITOLO 16

CAP.16-G.57 - I trasporti di persone da e per Gibilterra sono regolati da un accordo UE-Regno Unito

CAPITOLO 16

CAP.16-G.16 - I servizi automobilistici interregionali si svolgono in modo continuativo o periodico

CAPITOLO 16

CAP.16-G.50 - I servizi occasionali in regime di cabotaggio in ambito extra UE non possono essere svolti da imprese UE, nemmeno in Svizzera

CAPITOLO 16

CAP.16-G.9 - Gli autobus di linea possono essere impiegati esclusivamente sulle linee per le quali l'intestatario della carta di circolazione ha ottenuto il titolo

CAPITOLO 16

CAP.16-G.43 - I servizi occasionali in regime di cabotaggio effettuati da un'impresa italiana in territorio svizzero sono vietati

CAPITOLO 16

CAP.16-G.2 - L'ottimizzazione delle risorse, nel contesto dell'autotrasporto di persone, è certamente legata alla scelta delle modalità di trasporto (stradale, fluviale, marittimo e aereo)

CAPITOLO 16

CAP.16-G.36 - I servizi occasionali in regime di cabotaggio sono servizi di linea effettuati in ambito internazionale

CAPITOLO 16

CAP.16-G.69 - Per guidare filoveicoli è necessario essere titolari del certificato ADR

CAPITOLO 16

CAP.16-G.28 - I servizi regolari specializzati sono quei servizi regolari che sono effettuati da vettori speciali, in quanto per la loro natura possono svolgere i servizi senza nessun documento a bordo dell'autobus

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.