Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.18 - Il taglio delle curve degli autobus è dovuto all'interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria con la sede stradale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.37 - La responsabilità contrattuale può ricadere sul vettore

CAPITOLO 14

CAP.14-G.10 - Il marciapiede consente ed agevola l'uscita dei veicoli da una carreggiata

CAPITOLO 14

CAP.14-G.29 - Prima di partire, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza del triangolo di emergenza

CAPITOLO 14

CAP.14-G.49 - Agli utenti non è consentito gettare oggetti dai veicoli sia fermi che in movimento

CAPITOLO 14

CAP.14-G.2 - Le strade comunali congiungono il capoluogo del Comune con le sue frazioni

CAPITOLO 14

CAP.14-G.21 - Nelle autostazioni, il fabbricato dei viaggiatori contiene solitamente sala di attesa, biglietteria, bar, ecc.

CAPITOLO 14

CAP.14-G.41 - Nel servizio di linea i biglietti possono essere venduti, oltre che dal vettore che svolge il servizio, anche tramite agenzie o esercizi specifici legati allo stesso vettore da contratto di mandato alla vendita

CAPITOLO 14

CAP.14-G.13 - La sede stradale comprende i golfi di fermata

CAPITOLO 14

CAP.14-G.33 - Prima di ripartire il conducente dell'autobus deve assicurarsi che i passeggeri saliti e scesi dal mezzo siano in sicurezza

CAPITOLO 14

CAP.14-G.5 - L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata opportunamente segnalata ed organizzata

CAPITOLO 14

CAP.14-G.25 - I golfi di fermata dei veicoli pubblici favoriscono il decongestionamento della circolazione

CAPITOLO 14

CAP.14-G.44 - L'obbligo di protezione del vettore comporta che il vettore attrezzi il mezzo in modo adeguato

CAPITOLO 14

CAP.14-G.17 - La rete integrata di trasporti è costituita sempre da due sistemi di trasporto

CAPITOLO 14

CAP.14-G.36 - Per servizio regolare, a livello internazionale, s'intende un servizio con gli autisti provvisti di CQC (carta di qualificazione del conducente)

CAPITOLO 14

CAP.14-G.9 - Le corsie riservate agli autobus possono essere percorse a velocità sostenuta in quanto separate dalla sede stradale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.28 - Durante il trasporto di passeggeri, le situazioni di pericolo possono essere sempre evitate

CAPITOLO 14

CAP.14-G.47 - Nella carta della mobilità aziendale i soggetti erogatori definiscono gli impegni in materia di lingua ufficiale utilizzata

CAPITOLO 14

CAP.14-G.1 - L'azione anticipata sui comandi (guida anticipata) consente al conducente di prevedere condizioni di criticità

CAPITOLO 14

CAP.14-G.20 - Gli autobus possono avere larghezza massima di 2,60 metri

CAPITOLO 15

CAP.15-G.4 - La forza centrifuga può far ribaltare un veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.24 - Il trasporto di persone con disabilità su carrozzella richiede particolari competenze da parte del conducente

CAPITOLO 15

CAP.15-G.16 - Lo scuolabus è un autobus adibito al trasporto degli studenti e non può essere munito di sedili per accompagnatori senza cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

CAP.15-G.8 - Tra i veicoli per il trasporto pubblico di persone ci sono gli autosnodati, intesi come autobus realizzati con due tronchi rigidi collegati tra loro da una sezione snodata e comunicanti al loro interno

CAPITOLO 15

CAP.15-G.19 - Le cinture di sicurezza sono munite di cinghie e opportuni sistemi di regolazione

CAPITOLO 15

CAP.15-G.11 - Gli autobus sono muniti di pannelli posteriori a strisce bianche e rosse

CAPITOLO 15

CAP.15-G.2 - La forza centrifuga tende a proiettare un corpo verso l'esterno della curva

CAPITOLO 15

CAP.15-G.22 - Sono esenti dall'uso, di cinture di sicurezza le forze dell'ordine durante l'espletamento dei servizi di emergenza

CAPITOLO 15

CAP.15-G.14 - Di norma, le porte di servizio degli autobus vengono aperte e chiuse dai passeggeri

CAPITOLO 15

CAP.15-G.5 - La forza di inerzia è uguale per i veicoli che marciano alla stessa velocità

CAPITOLO 15

CAP.15-G.25 - Sui veicoli per il trasporto scolastico possono prendere posto alunni della scuola dell'obbligo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.17 - Gli scuolabus possono essere dotati del segnale distintivo SCUOLABUS

CAPITOLO 15

CAP.15-G.9 - Secondo le loro caratteristiche costruttive gli autobus di classe B non sono destinati al trasporto di persone in piedi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.20 - L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione riguarda solo i passeggeri in quanto il conducente è espressamente esentato

CAPITOLO 15

CAP.15-G.12 - Le uscite di emergenza degli autobus devono essere realizzate esclusivamente tramite botole sul tetto

CAPITOLO 15

CAP.15-G.3 - La forza centrifuga si modifica variando la velocità del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.23 - Il conducente di un autobus deve superare i limiti di velocità quando lo ritiene necessario

CAPITOLO 15

CAP.15-G.15 - La cassetta del pronto soccorso degli autobus può essere utilizzata solo da personale medico

CAPITOLO 15

CAP.15-G.6 - La forza di attrito è una forza che si genera quando due superficie a contatto strisciano tra loro

CAPITOLO 15

CAP.15-G.18 - Gli autobus devono essere muniti di cassetta di primo soccorso

CAPITOLO 16

CAP.16-G.30 - I servizi regolari assicurano il trasporto di viaggiatori con una frequenza e su un itinerario predeterminati

CAPITOLO 16

CAP.16-G.64 - I trasportatori di persone italiani in fase di attraversamento del territorio britannico per servizi regolari devono avere a bordo anche la copia certificata conforme della licenza del trasportatore di viaggiatori su strada UE

CAPITOLO 16

CAP.16-G.16 - I servizi automobilistici interregionali sono di competenza statale

CAPITOLO 16

CAP.16-G.49 - Un'impresa italiana può svolgere un servizio occasionale tra Monaco di Baviera e Berlino: senza alcuna autorizzazione specifica

CAPITOLO 16

CAP.16-G.1 - In materia di mobilità il trasporto combinato strada-ferrovia è consentito, in ambito UE, solo per il trasporto di merci e non per il trasporto di persone

CAPITOLO 16

CAP.16-G.35 - Per effettuare un servizio occasionale internazionale tra Italia e la Svezia, un'impresa italiana necessita delle autorizzazioni rilasciate da tutti gli Stati interessati dal percorso

CAPITOLO 16

CAP.16-G.69 - In via generale, per recarsi all'estero occorre essere muniti di passaporto per tutti gli Stati d'Europa

CAPITOLO 16

CAP.16-G.21 - La copia conforme della licenza comunitaria deve essere tenuta presso la Camera di commercio in cui è iscritta l'impresa

CAPITOLO 16

CAP.16-G.55 - In materia di autotrasporti occasionali di viaggiatori in Stati extra UE non è prevista alcuna autorizzazione se il paese di partenza o destinazione è l’Italia

CAPITOLO 16

CAP.16-G.7 - La "distrazione" dal servizio di linea al servizio di noleggio con conducente è consentita unicamente previo rilascio del nulla osta dell'Ente che ha rilasciato l'autorizzazione a svolgere il servizio di linea

CAPITOLO 16

CAP.16-G.41 - Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Francia, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale del foglio di viaggio comunitario oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

CAP.16-G.75 - Per eliminare le barriere della comunicazione con persone con disabilità uditiva è utile l'uso di lenti a contatto

CAPITOLO 16

CAP.16-G.26 - I servizi regolari specializzati sono quei servizi regolari che assicurano il trasporto di determinate categorie di viaggiatori, a esclusione di altri viaggiatori

CAPITOLO 16

CAP.16-G.60 - Nell'accordo UE-Regno Unito il trasporto di viaggiatori è impostato con un sistema di licenze annuali

CAPITOLO 16

CAP.16-G.12 - In materia di trasporto pubblico locale i sistemi tariffari integrati possono essere applicati solo ai seguenti mezzi di trasporto: autobus e metropolitana

CAPITOLO 16

CAP.16-G.46 - Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a carico ed uscita a vuoto, tra l'Italia e la Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale dell'autorizzazione comunitaria oltre alla copia conforme della licen

CAPITOLO 16

CAP.16-G.32 - Il documento di controllo foglio di viaggio è composto da 30 fogli di viaggio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.66 - I servizi occasionali di viaggiatori in Stati con i quali non esiste alcun accordo internazionale sono soggetti ad autorizzazione specifica qualsiasi servizio si tratti

CAPITOLO 16

CAP.16-G.18 - Il trasporto degli alunni della scuola dell'obbligo può essere effettuato con motocarri

CAPITOLO 16

CAP.16-G.52 - I servizi regolari extra UE non sono soggetti ad autorizzazione

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI