Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.13 - Il salvagente è parte della strada rialzata o opportunamente delimitata e protetta

CAPITOLO 14

CAP.14-G.34 - Di regola, i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente non devono parlare con altre persone oltre ai passeggeri

CAPITOLO 14

CAP.14-G.11 - Il parcheggio è destinato ai pedoni

CAPITOLO 14

CAP.14-G.32 - Sugli autobus sono ammessi passeggeri in piedi se il campo S1 della carta di circolazione lo prevede

CAPITOLO 14

CAP.14-G.9 - La corsia riservata può essere riservata alla circolazione degli autobus in servizio pubblico

CAPITOLO 14

CAP.14-G.30 - Il trasporto di persone con disabilità su carrozzella può essere effettuato in deroga alle prescrizioni riportate sulla carta di circolazione

CAPITOLO 14

CAP.14-G.7 - La corsia di accelerazione consente ed agevola l'ingresso dei veicoli sulla carreggiata

CAPITOLO 14

CAP.14-G.28 - Durante il trasporto di passeggeri, il titolo di studio del conducente è sempre importante ai fini di una corretta valutazione dei rischi

CAPITOLO 14

CAP.14-G.49 - Il conducente di un autobus di linea deve mantenere il veicolo pulito e in buone condizioni

CAPITOLO 14

CAP.14-G.5 - L'area pedonale è delimitata da marciapiedi col ciglio dipinto di bianco-nero

CAPITOLO 14

CAP.14-G.26 - Le aree di fermata dei veicoli pubblici su margini opposti di strade extraurbane ad unica carreggiata e a doppio senso di marcia devono essere distanziate a non meno di 70 m l'una dall'altra

CAPITOLO 14

CAP.14-G.47 - Il personale viaggiante deve assumere un comportamento civile e rispettoso verso il cliente

CAPITOLO 14

CAP.14-G.3 - Le strade provinciali collegano il capoluogo di provincia e i capoluoghi dei singoli comuni di quella stessa provincia

CAPITOLO 14

CAP.14-G.24 - Sulle aree di fermata degli autobus è consentita la fermata ma è vietata la sosta alle autovetture

CAPITOLO 14

CAP.14-G.45 - La carta della mobilità garantisce continuità dei servizi

CAPITOLO 14

CAP.14-G.1 - L'azione anticipata sui comandi (guida anticipata) consiste nell'agire bruscamente sul pedale del freno

CAPITOLO 14

CAP.14-G.22 - Le condizioni contrattuali del conducente possono essere causa di pericolo durante la marcia

CAPITOLO 14

CAP.14-G.43 - Nel contratto di trasporto di persone, il vettore può inserire delle clausole che limitano la sua responsabilità per eventuali sinistri che dovessero colpire il viaggiatore

CAPITOLO 14

CAP.14-G.20 - L'invasione del marciapiede con l'autobus durante la manovra di accostamento alla fermata è dovuto al notevole valore dello sbalzo posteriore

CAPITOLO 14

CAP.14-G.41 - Nel servizio di linea il biglietto deve contenere la durata del viaggio

CAPITOLO 15

CAP.15-G.20 - L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere fornita con pittogrammi apposti sulla palina di fermata

CAPITOLO 15

CAP.15-G.18 - Cinture di sicurezza e dispositivi di ritenuta non sono utili nel caso di ribaltamento del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.16 - Lo scuolabus deve essere munito di sirena

CAPITOLO 15

CAP.15-G.14 - Gli estintori degli autobus devono essere di tipo approvato

CAPITOLO 15

CAP.15-G.12 - Le uscite di sicurezza degli autobus sono stabilite nel loro numero minimo in base al numero di passeggeri

CAPITOLO 15

CAP.15-G.10 - In base alle norme UE, gli autobus si classificano in autobus di classe II se muniti di un numero di posti inferiore o uguale a 22 + 1 (conducente), con posti esclusivamente per passeggeri seduti

CAPITOLO 15

CAP.15-G.8 - Gli autobus sono veicoli che possono essere destinati esclusivamente ad uso terzi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.6 - Il baricentro di un veicolo è ubicato al centro dell'asse delle ruote motrici

CAPITOLO 15

CAP.15-G.4 - La forza centrifuga è maggiore in rettilineo che non in curva

CAPITOLO 15

CAP.15-G.25 - Sugli autobus in servizio pubblico di linea gli alunni sono obbligati ad occupare esclusivamente i posti a sedere

CAPITOLO 15

CAP.15-G.2 - La forza motrice è la forza propulsiva generata dal motore e trasmessa alle ruote

CAPITOLO 15

CAP.15-G.23 - Le persone con disabilità su carrozzella salgono e scendono dall'autobus tramite il sollevatore che può essere smontato se non serve

CAPITOLO 15

CAP.15-G.21 - Le regole per l'impiego dei dispositivi di ritenuta per bambini dipendono dal tipo di veicolo sul quale il bambino è trasportato

CAPITOLO 15

CAP.15-G.19 - L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione riguarda solamente i passeggeri dei sedili posteriori degli autobus che ne sono provvisti

CAPITOLO 15

CAP.15-G.17 - Gli scuolabus sono sempre muniti di sedili con caratteristiche (dimensioni) identiche a quelle di qualsiasi altro autobus

CAPITOLO 15

CAP.15-G.15 - Gli autobus di colore giallo-limone sono scuolabus o minibus

CAPITOLO 15

CAP.15-G.13 - Le uscite di sicurezza di un autobus vengono identificate dal conducente prima della partenza e indicate ai passeggeri

CAPITOLO 15

CAP.15-G.11 - Gli scuolabus sono autobus che riportano il nome dell'Istituto scolastico scritto su targhetta all'interno della cabina di guida

CAPITOLO 15

CAP.15-G.9 - Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli per il trasporto di persone per conto di terzi, si distinguono in veicoli di classe A e di classe B

CAPITOLO 15

CAP.15-G.7 - La forza di attrito è una forza dissipativa

CAPITOLO 16

CAP.16-G.29 - I servizi regolari UE non sono quei servizi che prevedono la salita e la discesa dei viaggiatori soltanto in fermate prestabilite

CAPITOLO 16

CAP.16-G.66 - Durante lo svolgimento di servizi occasionali tra l'Italia e la Croazia a bordo dell'autobus è sufficiente che sia presente sia la copia conforme della licenza comunitaria che l'originale del foglio di viaggio INTERBUS

CAPITOLO 16

CAP.16-G.25 - In ambito internazionale si possono effettuare servizi regolari

CAPITOLO 16

CAP.16-G.63 - L'autorizzazione per i servizi internazionali UE-Regno Unito può essere modificata esclusivamente se non variano tariffe e orari

CAPITOLO 16

CAP.16-G.22 - La durata della licenza comunitaria è al massimo di tre anni

CAPITOLO 16

CAP.16-G.59 - Un trasportatore di persone italiano partendo dall'Italia con destinazione Irlanda può transitare nel Regno Unito

CAPITOLO 16

CAP.16-G.18 - La licenza comunitaria è obbligatoria per effettuare servizi regolari UE

CAPITOLO 16

CAP.16-G.55 - L'accordo Interbus è un accordo internazionale multilaterale che disciplina i servizi regolari tra gli Stati UE

CAPITOLO 16

CAP.16-G.14 - Il servizio interregionale di competenza statale è programmato dalle Regioni interessate, che rilasciano una apposita licenza

CAPITOLO 16

CAP.16-G.52 - L'autorizzazione internazionale di transito consente al vettore di effettuare unicamente l'attraversamento del territorio del Paese che ha rilasciato l'autorizzazione di transito, senza avere né la salita né la discesa dei passeggeri

CAPITOLO 16

CAP.16-G.11 - I filobus possono essere destinati al servizio di linea di persone

CAPITOLO 16

CAP.16-G.48 - I servizi occasionali UE prevedono l'obbligo di conservazione a bordo del veicolo del documento di controllo foglio di viaggio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.7 - La "distrazione" dal servizio di noleggio con conducente al servizio di linea è legittima, se è rilasciata unicamente un'autorizzazione amministrativa dall'Ente affidante il servizio di linea

CAPITOLO 16

CAP.16-G.45 - Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

CAP.16-G.4 - L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di noleggio con conducente è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali la società di capitali

CAPITOLO 16

CAP.16-G.41 - Si intende per servizio occasionale con entrata a vuoto ed uscita a carico quel trasporto effettuato mediante lo stesso veicolo, di un gruppo di viaggiatori, poi ricondotto al luogo di partenza

CAPITOLO 16

CAP.16-G.38 - Si intende per servizio occasionale con entrata a vuoto ed uscita a carico quel trasporto di un gruppo di viaggiatori in uscita da uno Stato, effettuato mediante un autobus che in precedenza è entrato nel medesimo Stato senza il gruppo in se

CAPITOLO 16

CAP.16-G.75 - Nel caso di persone che soffrono di crisi epilettiche, se sono cadute occorre tenerle distese su un fianco senza bloccarne i movimenti

CAPITOLO 16

CAP.16-G.34 - Sul documento collettivo o individuale di trasporto di cui devono essere muniti i viaggiatori di un servizio regolare UE, non è indispensabile che siano riportate tutte le fermate del servizio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.72 - In una situazione di emergenza, la persona addetta, che può essere anche il conducente, deve tentare di comprendere le necessità delle persone in difficoltà, in relazione alle disabilità che presentano

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.