Concorso Magistratura Tributaria 2025

MATERIA: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Quesiti Risposta Multipla

Entro quale termine, a norma dell'articolo 171-ter, numero 3), del codice di procedura civile, le parti, a pena di decadenza, possono, con memorie integrative, replicare alle eccezioni nuove e indicare la prova contraria?
Dispone l'art. 70, 2° comma, del codice di procedura civile, che nelle cause davanti alla corte di cassazione il pubblico ministero:
In base all'art. 703 del codice di procedura civile, avverso l'ordinanza del giudice che accoglie o respinge le domande di reintegrazione e di manutenzione nel possesso può essere proposto:
Quando sia stata fatta riserva d'appello contro sentenze non definitive, è corretto affermare, ai sensi dell'art. 340 del codice di procedura civile, che l'appello deve essere proposto solo unitamente a quello contro la sentenza che definisce il giudizio?
A norma dell'art. 14 del codice di procedura civile, nelle cause relative a somme di danaro, il valore si determina in base alla somma indicata dall'attore; in mancanza di indicazione:
Entro quale termine, a norma dell'articolo 171-ter, numero 2), del codice di procedura civile, le parti, a pena di decadenza, possono, con memorie integrative, replicare alle domande e alle eccezioni nuove o modificate dalle altre parti, proporre le eccezioni che sono conseguenza delle domande nuove da queste formulate nella memoria di cui al numero 1) dello stesso articolo, nonché indicare i mezzi di prova ed effettuare le produzioni documentali?
Quale tra le seguenti disposizioni non è prevista dal vigente articolo 366 del codice di procedura civile?
Nel giudizio che si svolge dinanzi alla Corte di cassazione, le parti possono depositare, a norma dell'art. 378 del codice di procedura civile, sintetiche memorie illustrative:
Indicare quale/i delle seguenti affermazioni è/sono conforme/i al disposto del vigente art. 326 del codice di procedura civile, in materia di decorrenza dei termini delle impugnazioni delle sentenze: 1) I termini stabiliti nell'articolo 325 del predetto codice sono perentori e decorrono dalla pubblicazione della sentenza; 2) Nel caso previsto nell'articolo 332 del predetto codice, l'impugnazione proposta contro una parte fa decorrere nei confronti dello stesso soccombente il termine per proporla contro le altri parti; 3) Nei casi previsti nei numeri 1, 2, 3 e 6 dell'articolo 395 e negli articoli 397 e 404, secondo comma, del predetto codice, il termine per l'impugnazione delle sentenze decorre dal giorno in cui è stato scoperto il dolo o la falsità o la collusione o è stato recuperato il documento o è passata in giudicato la sentenza di cui al numero 6 dell'articolo 395 del medesimo codice, o il pubblico ministero ha avuto conoscenza della sentenza.
Dispone l'art. 73 del codice di procedura civile, che ai magistrati del pubblico ministero che intervengono nel processo civile:

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI