Quiz Concorso Vice Direttore nel Corpo dei Vigili del Fuoco

MATERIA: IDRAULICA

Quesiti Risposta Multipla

38. Calcolando il rapporto tra uno sforzo tangenziale e un peso specifico si ottiene:
343. Calcolare il peso di una massa di liquido di 90 Kg che si trova al polo ( g = 9,83 m*s-2).
648. Nel moto di un fluido reale, intervengono due caratteristiche: la viscosità e l'agitazione turbolenta. La viscosità da luogo ad azioni:
215. Per quali valori di Re il regime è laminare nel caso di moti in pressione.
520. Il peso specifico di un fluido si ottiene dal rapporto tra:
87. Un volume di aria V = 7,5 m3 e pesa 64 N, calcolare il peso specifico.
392. Il regime di moto in una condotta con diametro pari a 0,5 m nella quale scorre un fluido avente densità 800 Kg/m3, viscosità 2 Pa*s e velocità 0,5 m/s è:
697. Si consideri un fluido in quiete contenuto in un recipiente. La pressione idrostatica in un punto che si trova a quota h rispetto al pelo libero del fluido:
264. La pressione relativa:
569. All'aumentare della temperatura la viscosità dinamica dei liquidi :

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.