Quiz Concorso Vigili del Fuoco

MATERIA: COMPRENSIONE DEL TESTO

Quesiti Risposta Multipla

Dello straordinario sviluppo che il mondo greco conobbe nell’età arcaica l’adozione della moneta coniata è uno dei fattori di maggior rilievo. Fino al VII secolo a.C. in Grecia, come in tutto l’Oriente, i beni erano scambiati o nella forma del baratto o utilizzando misure di valore convenzionale. Questo sistema aveva alle spalle una tradizione millenaria ma, facendosi più intensa la circolazione dei beni, si rivelò lento e macchinoso. La coniazione della moneta fu quindi la risposta a un’esigenza largamente avvertita nelle aree commerciali più attive dell’Egeo. L’invenzione ebbe luogo, qualche decennio prima del 600 a.C., nel regno di Lidia, in Asia Minore, punto d’incontro di vivaci correnti di traffico tra Oriente e Occidente. Le prime monete furono coniate in elettro e recavano impressa l’insegna del sovrano a garanzia del peso e della qualità del metallo.
Max Weber distingue nettamente tra conoscere e valutare, tra giudizi di fatto e giudizi di valore, tra “ciò che è” e “ciò che deve essere”. Per lui la scienza sociale è avalutativa, nel senso che cerca la verità, ossia cerca di appurare come andarono i fatti e perché andarono così e non diversamente. La scienza spiega, non valuta. Tale presa di posizione ha, all’interno del lavoro di Weber, due significati: uno epistemologico consistente nella difesa della libertà della scienza da valutazioni etico-politico-religiose […]; e l’altro etico-pedagogico che mirava a difendere la scienza dalle storture demagogiche dei cosiddetti “socialisti della cattedra” che legavano il valore della verità a valori etico-politici, subordinando cioè l’insegnamento a ideali politici.
Nessun bosco di conifere è completo senza i suoi gruppi di rapaci notturni, in particolare di civette. La più piccola civetta reperibile in queste foreste è la civetta nana euroasiatica, che ha l'abitudine di formare un legame di coppia permanente. Nidifica nelle cavità abbandonate dal picchio verde e, mentre la femmina cova le uova, il maschio è in giro a caccia di roditori e di uccellini per nutrirla. La femmina pulisce il nido gettando via escrementi e avanzi del cibo che si ammucchiano ai piedi dell'albero segnalando la presenza della coppia. Le civette nane sono abili nel canto e gli uccellini di cui vanno a caccia si radunano assieme, non appena sentono il suo richiamo, per assalirla e allontanarla.
Fino a quando fu possibile avviarsi all’esercizio dell’industria con capitali provenienti dalla monetizzazione del proprio patrimonio, dal concorso di familiari e parenti, da prestiti o società con amici e conoscenti, la parte dell’industriale rimase abbastanza autonoma, e così la sua relativa indipendenza finanziaria. In seguito il ricorso al capitale finanziario andò crescendo. Alla fine del secolo XIX la grande finanza aveva ristabilito e ampliato la centralità già acquistata nella strategia e nella dinamica economica europea dai tempi della maggiore espansione medievale. Nel secolo XX questa tendenza si sarebbe accentuata.
Godfrey Harold Hardy (1877-1947), specialista in teoria dei numeri, è autore di "Apologia di un matematico". Così è descritto il libro: "Un grande matematico del nostro secolo scrive una dichiarazione d'amore per la disciplina a cui ha dedicato la vita. Libro di culto per tutti i matematici, l'Apologia è intessuta di humour, logica e malinconia: anche quando l'autore sembra conversare di cricket o di scacchi, della giovinezza o della vecchiaia, o quando ‘racconta’ un teorema, il lettore viene sempre reso magicamente partecipe dell'intimo piacere che solo la creazione può dare".
La bambina con il cappotto rosso s’affacciò timidamente alla porta della baracca. Nella lunga fila delle donne internate vide sua madre e cominciò a chiamarla piangendo. Ma la madre non poteva udirla perché dagli altoparlanti uscivano grida che, in tedesco, impartivano ordini. Sapeva che non poteva allontanarsi dall’uscio, ma istintivamente corse verso la donna che, riconoscendola, la prese tra le braccia e la baciò. In quell’istante si udì una raffica e la madre cadde nel fango tenendo ancora stretta la bimba ferita ma viva.
Gli Accordi di Basilea sono linee guida in materia di requisiti patrimoniali delle banche, redatte dal Comitato di Basilea, costituito dagli enti regolatori del G10 più il Lussemburgo, allo scopo di perseguire la stabilità monetaria e finanziaria. Gli accordi (assieme alle linee guida, agli standard e alle raccomandazioni) sono una particolare forma operativa, in quanto i Paesi che vi aderiscono ne sono implicitamente vincolati e quelli che non aderiscono si adeguano a quello che, di fatto, diventa uno standard regolamentare.
È un dato di fatto che le donne vivono più a lungo degli uomini: oggi, nei Paesi industrializzati, un uomo ha una vita media di circa 73 anni, una donna invece di circa 77. Da anni gli studiosi di demografia si chiedono da cosa dipenda questa maggiore “resistenza” delle donne: si tratta di una differenza fisiologica o di fattori sociali? Probabilmente le donne vivono più a lungo non solo perché sono meglio “attrezzate” fisiologicamente, ma soprattutto perché hanno un atteggiamento più positivo nei confronti della vita.
Attentati su larga scala all’aperto richiedono enormi quantità di agenti chimici, difficili da produrre ma anche da nascondere. Le stime del Pentagono quantificano sia necessaria almeno una decina di chili di Sarin per fare cinquanta vittime e almeno un centinaio per farne cinquecento. Non solo siamo ben lontani dai 280 grammi che avrebbe potuto ottenere James Tour, ma queste stime si riferiscono al Sarin puro: nel caso di una pari quantità di gas fatto in casa il numero delle vittime andrebbe drasticamente ridimensionato.
In successione di tempo l’“autunno caldo” produsse molteplici effetti nel mercato del lavoro. Gli aumenti salariali concentratisi soprattutto nell’ambito della grande industria determinarono una progressiva riduzione dei saggi di crescita dei posti di lavoro nei settori più moderni e, di conseguenza, un incremento proporzionale dell’occupazione nei comparti più tradizionali e nel pubblico impiego. Inoltre, in seguito all’aumento dei dipendenti dello Stato, venne delineandosi un conflitto non più latente nella ripartizione del reddito tra le maestranze dell’industria e il personale occupato nella pubblica amministrazione.

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.