Quiz Concorso Vigili del Fuoco

MATERIA: COMPRENSIONE DEL TESTO

Quesiti Risposta Multipla

Tra le varie mappe di cui il meteorologo si serve per la descrizione del tempo, riveste particolare importanza quella che riproduce l’andamento della pressione atmosferica al livello del mare sull’area di interesse. Tale andamento viene descritto attraverso le isobare, le quali non sono altro che linee che uniscono tutti i punti che, sull’area geografica prescelta, hanno la stessa pressione. Se le isobare assumono una conformazione quasi concentrica con un minimo di pressione nella parte centrale, siamo in presenza di un ciclone o depressione; se, al contrario, le isobare assumono, sempre nella parte centrale, il valore massimo, avremo una struttura che si chiama anticiclone.
L'aumento della conflittualità sindacale non sembra affatto correlato all'aumento delle disuguaglianze tra livelli di reddito. Non sono affatto i lavoratori più poveri a far registrare i tassi di conflittualità più elevata, a scioperare non sono quasi mai gli irregolari, i precari o i sotto-protetti, ma dipendenti delle imprese maggiori. Anche in questo il mondo del lavoro italiano manifesta la spaccatura che lo attraversa: da una parte circa 9 milioni di lavoratori ben visibili, protetti dalla legge, dal contratto collettivo e dal sindacato; dall'altra circa 7 milioni pressoché invisibili, protetti poco o nulla, che non hanno voce ad alcun tavolo negoziale.
I manoscritti medievali sono decorati da splendide illustrazioni: le miniature. La parola deriva da “minio”, un colore rosso-arancione, che a quei tempi era molto usato sia per i disegni sia per le parole. Siccome nei manoscritti medievali quei dipinti, pur essendo piccoli, erano molto dettagliati e precisi, con il tempo il termine miniatura passò a indicare la rappresentazione in piccolo di persone o di oggetti.
Sembra davvero che un limite del fumetto sia quello di non poter raccontare la cronaca. Compito solitamente affidato alla vignetta satirica, fumetto sui generis che, però, quando ci riesce commenta e non racconta. Il fumetto è il prodotto di lunga e laboriosa lavorazione, come il cartone animato e talvolta ancor più del cinema: quando si arriva a finire l’opera, i tempi, le notizie, i fatti del mondo sono bell’e che cambiati.
Attentati su larga scala all’aperto richiedono enormi quantità di agenti chimici, difficili da produrre ma anche da nascondere. Le stime del Pentagono quantificano sia necessaria almeno una decina di chili di Sarin per fare cinquanta vittime e almeno un centinaio per farne cinquecento. Non solo siamo ben lontani dai 280 grammi che avrebbe potuto ottenere James Tour, ma queste stime si riferiscono al Sarin puro: nel caso di una pari quantità di gas fatto in casa il numero delle vittime andrebbe drasticamente ridimensionato.
Nessun bosco di conifere è completo senza i suoi gruppi di rapaci notturni, in particolare di civette. La più piccola civetta reperibile in queste foreste è la civetta nana euroasiatica, che ha l'abitudine di formare un legame di coppia permanente. Nidifica nelle cavità abbandonate dal picchio verde e, mentre la femmina cova le uova, il maschio è in giro a caccia di roditori e di uccellini per nutrirla. La femmina pulisce il nido gettando via escrementi e avanzi del cibo che si ammucchiano ai piedi dell'albero segnalando la presenza della coppia. Le civette nane sono abili nel canto e gli uccellini di cui vanno a caccia si radunano assieme, non appena sentono il suo richiamo, per assalirla e allontanarla.
Stando a questi dettagli, il dado appariva ormai tratto. Era infatti lo stesso Strozzi (che è tutto dire) a mostrare ormai senza più incertezze d’aver imboccato la via senza ritorno dello scontro armato. A spiegare l’improvvisa inversione politica dello Strozzi e del cardinal Salviati, ora pronti a muover l’armi dopo anni di resistenze e retropensieri e incoffessati tentativi di accordi sottobanco con l’oligarchia medicea di Firenze, concorrono motivazioni di genere diverso, politiche certamente, non meno che psicologiche.
Le armi chimiche sono sostanzialmente dei veleni. E, in quanto veleni, la loro storia si perde nella notte dei tempi. Quando nel settembre del 1947 il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite decide di considerare gli ordigni nucleari tra le “armi di distruzione di massa”, il triste elenco comprende diversi tipi di gas tossici, già largamente usati durante la prima guerra mondiale.
Le prime opere per orchestra di Schubert sono scritte sotto l'influsso di Mozart, tanto che, sebbene il materiale melodico e armonico sia diversissimo da quello mozartiano, il suono del complesso orchestrale, in un lavoro come la “Sinfonia n. 5”, non è molto diverso da quello che ascoltiamo nelle musiche dell'ultimo periodo mozartiano.
La scorsa primavera il dibattito pubblico sull'eccessiva magrezza delle modelle ha diviso l'industria della moda tra quelli che chiedono il rispetto di alcuni parametri e quelli che non vedono alcun problema, come Stefano Gabbana, che ha detto alla rivista “Women's Wear Daily”: «Dietro le quinte vedo sempre le modelle che mangiano, a volte anche più di me». Ma la decisione della settimana della moda di Madrid di non ammettere sulle sue passerelle modelle con un indice di massa corporea troppo basso, non è bastata a chiudere la questione. Ora il governo italiano e la Camera nazionale della moda hanno annunciato una campagna contro l'anoressia e «un manifesto di autoregolamentazione».

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI