Quiz Concorso Vigili del Fuoco

MATERIA: COMPRENSIONE DEL TESTO

Quesiti Risposta Multipla

La prima rivoluzione industriale alla fine del XVIII secolo aveva posto le premesse per un radicale mutamento del sistema produttivo e quindi della stessa struttura della società occidentale, anche se nel settore agricolo le innovazioni dovute al progresso tecnico ebbero un'affermazione limitata. Con la seconda rivoluzione industriale, risalente al primo ventennio del XIX secolo, l'evoluzione tecnologica trovò applicazione principalmente nel settore manifatturiero.
Viene il sospetto che il Comitato per il Nobel in questo caso abbia preso un abbaglio e lo stesso Kary Mullis teme un pentimento tanto che in chiusura tiene a rassicurare gli autorevoli componenti del Comitato: “È vero sono una mina vagante, e avete corso il rischio che screditassi la vostra rispettabile istituzione, ma penso che non vi pentirete della vostra scelta”. E davvero c'è poco spazio per pentimenti perché, tra tante scoperte premiate con il Nobel, quella di Mullis, relativa alla tecnica di replicazione di segmenti di DNA detta Pcr, è una delle più importanti, limpide e incontrovertibili, tanto che il premio gli è stato dato insolitamente in fretta quando – come egli stesso confessa – “ero ancora abbastanza giovane per godermelo”.
Non vi è sistema più sicuro per avere delusioni che porsi obiettivi impossibili, non c’è critica più ingiusta quindi di quella che si fonda sull’attribuire obiettivi che nessuno si era posto. Per il semplice motivo che nessuno li voleva e nessuno potrebbe mai conseguirli.
Secondo l'annuale report di Yahoo! sulle “Tendenze della Rete”, la top ten del 2007 vede i navigatori nostrani impegnati non tanto a digitare l'immancabile parola “sex”, almeno secondo il rapporto, quanto piuttosto a cercare informazioni su previsioni del tempo e astri. In mezzo c'è la ricerca di amicizie attraverso le chat. Tre cose che, a pensarci bene, non sono poi nemmeno così lontane tra loro, visto il sempre crescente bisogno di amici e divertimento.
In successione di tempo l’“autunno caldo” produsse molteplici effetti nel mercato del lavoro. Gli aumenti salariali concentratisi soprattutto nell’ambito della grande industria determinarono una progressiva riduzione dei saggi di crescita dei posti di lavoro nei settori più moderni e, di conseguenza, un incremento proporzionale dell’occupazione nei comparti più tradizionali e nel pubblico impiego. Inoltre, in seguito all’aumento dei dipendenti dello Stato, venne delineandosi un conflitto non più latente nella ripartizione del reddito tra le maestranze dell’industria e il personale occupato nella pubblica amministrazione.
Stando a questi dettagli, il dado appariva ormai tratto. Era infatti lo stesso Strozzi (che è tutto dire) a mostrare ormai senza più incertezze d’aver imboccato la via senza ritorno dello scontro armato. A spiegare l’improvvisa inversione politica dello Strozzi e del cardinal Salviati, ora pronti a muover l’armi dopo anni di resistenze e retropensieri e incoffessati tentativi di accordi sottobanco con l’oligarchia medicea di Firenze, concorrono motivazioni di genere diverso, politiche certamente, non meno che psicologiche.
Tra le varie mappe di cui il meteorologo si serve per la descrizione del tempo, riveste particolare importanza quella che riproduce l’andamento della pressione atmosferica al livello del mare sull’area di interesse. Tale andamento viene descritto attraverso le isobare, le quali non sono altro che linee che uniscono tutti i punti che, sull’area geografica prescelta, hanno la stessa pressione. Se le isobare assumono una conformazione quasi concentrica con un minimo di pressione nella parte centrale, siamo in presenza di un ciclone o depressione; se, al contrario, le isobare assumono, sempre nella parte centrale, il valore massimo, avremo una struttura che si chiama anticiclone.
I sociologi tendono a riservare il termine Nazione ad una popolazione che abbia sperimentato per parecchie generazioni una comunanza di territorio, di vita economica, di cultura, di lingua, di vicende storiche, al punto che la maggior parte degli individui ha sviluppato nei suoi confronti un elevato attaccamento affettivo. A causa di tali processi, l’idea e il sentimento di Nazione – di appartenere cioè ad una stessa Nazione – sono possenti fattori di integrazione sociale e di solidarietà.
Gli Accordi di Basilea sono linee guida in materia di requisiti patrimoniali delle banche, redatte dal Comitato di Basilea, costituito dagli enti regolatori del G10 più il Lussemburgo, allo scopo di perseguire la stabilità monetaria e finanziaria. Gli accordi (assieme alle linee guida, agli standard e alle raccomandazioni) sono una particolare forma operativa, in quanto i Paesi che vi aderiscono ne sono implicitamente vincolati e quelli che non aderiscono si adeguano a quello che, di fatto, diventa uno standard regolamentare.
Nei primi anni del Novecento, un gruppo di donne decise a imbracciare la macchina da presa sfidarono benpensanti e conformisti per i temi e la vivacità con la quale trattarono le loro opere. Queste registe furono anticipatrici di un gusto che successivamente si è diffuso nella cinematografia mondiale: il neorealismo, il surrealismo e il film noir traggono le loro radici proprio da queste intrepide pioniere.

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.