Quiz Concorso Vigili del Fuoco

MATERIA: RAGIONAMENTO LOGICO-DEDUTTIVO E ANALITICO

Quesiti Risposta Multipla

209. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione ? Vigile del Fuoco : X = Addetto alla macelleria : Y
546. Completare correttamente la frase seguente: "Non si stancano mai gli uomini …".
883. L’effetto serra è un fenomeno naturale caratteristico dei pianeti circondati da atmosfera, con funzioni di termoregolazione e di protezione, che sulla Terra risultano fondamentali per l’esistenza della vita. Alcuni gas costituenti l’atmosfera (detti appunto “gas serra”, principalmente anidride carbonica, vapore acqueo e metano) riescono infatti a far passare una parte dei raggi solari verso la Terra, riscaldando il pianeta e schermando lo stesso da alcune radiazioni nocive, ma evitano nel contempo la dispersione nello spazio della radiazione infrarossa proveniente dalla Terra stessa: in questo modo vi è una notevole mitigazione degli sbalzi termici fra il giorno e la notte. Se pensiamo che la Luna, priva di atmosfera, può raggiungere durante il giorno un massimo di 127°C e durante la notte un minimo di -173°C, comprendiamo facilmente la funzione e l’importanza della presenza di questi gas, nelle giuste concentrazioni, nella nostra atmosfera.
177. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione ? Pressione : X = Y : gradi centigradi
514. Completare correttamente la frase seguente: "Giorgio è più intuitivo … che immaginavo".
851. Per i Vigili del Fuoco, i mezzi di protezione individuale assumono un ruolo importante e, a volte, decisivo per poter intervenire nelle svariate tipologie di scenario incidentale in cui un operatore è chiamato ad operare. In particolare, i D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale) permettono di raggiungere e mantenere posizioni strategiche, altrimenti impossibili, dalle quali si può attuare l’azione più efficace. L’attività di soccorso dei Vigili del Fuoco si svolge negli scenari operativi più diversi che comportano l’esposizione a rischi di varia natura non sempre preventivamente identificabili e in tale situazione, non è possibile attuare tutte le misure preventive e protettive richieste dalle norme di sicurezza in vigore per eliminarli. Anzi, per i soccorritori Vigili del Fuoco la situazione tipica è quella dell’incidente, ovvero dell’emergenza, in cui le misure di sicurezza predisposte potrebbero essere fuori uso, quindi oltre ai fattori di pericolo dell’attività lavorativa si aggiungono quelli attivati dall’incidente. Spesso, i soccorritori possono basarsi soltanto sulla loro preparazione per valutare rapidamente le situazioni di pericolo e di rischio a cui possono essere esposti e con altrettanto rapidamente devono decidere, in relazione alle attrezzature e ai dispositivi di protezione di cui dispongono, cosa utilizzare in funzione del contesto. Per tutte queste criticità l’approccio, per quanto riguarda la sicurezza, deve necessariamente privilegiare l’uso dei dispositivi di protezione individuale.
145. Se la lettera V indica una qualsiasi cifra numerica (singola), la lettera F una qualunque cifra (singola) pari e la lettera M una qualunque cifra (singola) dispari, allora la scrittura MVM rappresenta un numero:
482. La valutazione di tutti i rischi da parte del Datore di Lavoro e la predisposizione dei conseguenti documenti, introdotta per la prima volta con il D. Lgs. 626/94, rappresenta l'asse portante della nuova filosofia in materia di tutela della salute dei lavoratori, la quale vede nel Datore di Lavoro il protagonista attivo della sicurezza in azienda e costituisce, inoltre, il perno intorno al quale deve ruotare tutta l'organizzazione aziendale preposta a garanzia della salute e della sicurezza.
819. La disabilità motoria si può manifestare con difficoltà di movimento e può interessare diversi aspetti e parti del corpo umano. Nel caso in cui sia compromessa la deambulazione possiamo distinguere tra persone con mobilità ridotta, ovvero che possono camminare ma con difficoltà e si muovono lentamente e con fatica, e persone con mobilità impedita, chenon possono camminare né alzarsi in piedi. Le persone con mobilità ridotta in alcuni casi utilizzano ausili per la mobilità tra cui bastone, tripode, stampelle e deambulatori, talvolta anche la sedia a rotelle per compiere lunghi spostamenti o in caso di forte affaticamento; le persone con mobilità impedita utilizzano la sedia a ruote permanentemente. La disabilità, in generale, non è sinonimo di malattia. La disabilità motoria, in particolare, può riguardare persone amputate o paraplegiche a seguito di un incidente in cui la mancanza di un arto o la compromissione di movimenti è una condizione che non deriva da una patologia bensì da un trauma o da malformazioni presenti alla nascita. In alcuni casi invece la disabilità ha un’origine diversa, come nel caso di patologie neurodegenerative (ad esempio la Sclerosi Amiotrofica Degenerativa, meglio conosciuta come SLA), in cui il grado di abilità e autonomia può variare anche repentinamente a seconda dello stato di affaticamento, dello stress e delle condizioni ambientali.
113. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione ? metano : X = olio : Y

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI