Quiz ECONOMICO-GIURIDICI (Concorso INPS, Area C1)

SCIENZA DELLE FINANZE

Quesiti Risposta Multipla

262. Quale relazione tra aliquota media (data dal rapporto fra debito di imposta e base imponibile) e aliquota marginale (che indica di quanto varia il debito di imposta al variare della base imponibile) caratterizza una imposta progressiva?
599. La politica di bilancio (fiscal policy, in inglese) trova la sua principale giustificazione negli schemi teorici di tipo keynesiano. Secondo questi schemi, quale effetto si esercita sul reddito nazionale spostando la spesa pubblica da classi sociali ad alta propensione marginale al consumo a soggetti a bassa propensione marginale al consumo?
246. In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle Prospettive finanziarie 2007- 2013 rientrano, tra le altre, le spese per informazione e dialogo con i cittadini?
583. Quando il prezzo praticato è uguale al costo medio di produzione di un bene o di un servizio l'entrata pubblica corrispondente è denominata...
230. Tra i vari soggetti che collaborano nell'ambito del sistema tributario italiano i CAF, istituiti con la L. 413/1991, sono....
567. Se vi è asimmetria nelle informazioni, viene a mancare una delle condizioni fondamentali del mercato di libera concorrenza perfetta: la trasparenza del mercato. Da tale asimmetria derivano due distinti fenomeni: il moral hazard e l'adverse selection. Siamo in presenza di moral hazard quando....
214. Nei moderni sistemi fiscali, nel ripartire il carico tributario debbono essere rispettati alcuni principi di fondo. Tra questi uno fondamentale è il principio della neutralità, secondo cui.....
551. Si consideri un bene venduto a un prezzo di 100 euro. Lo Stato introduce un'accisa di 10 euro sul bene, ponendo l'imposta a carico del produttore. A seguito dell'imposta, il prezzo per i consumatori aumenta a 104 euro. Cosa si è verificato?
198. Costituisce manifestazione immediata di capacità contributiva.....
535. Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto. Quale delle seguenti assunzioni non è necessaria affinché il mercato conduca automaticamente all'ottimo paretiano?

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.