Quiz ECONOMICO-GIURIDICI (Concorso INPS, Area C1)

SCIENZA DELLE FINANZE

Quesiti Risposta Multipla

528. Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, la fusione di società al solo scopo di godere di una normativa particolarmente vantaggiosa costituisce un esempio di.....
175. Secondo gli schemi teorici di tipo keynesiano, l'introduzione di un'imposta proporzionale al reddito abbassa il valore del moltiplicatore keynesiano?
512. In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle Prospettive finanziarie 2007- 2013 rientrano, tra le altre, le spese per giustizia e affari interni, protezione delle frontiere, politica in materia di immigrazione e asilo?
159. L'IVA può essere calcolata con il c.d. metodo base da base o con il c.d. metodo imposta da imposta. Quale dei due metodi è attualmente adottato nei paesi membri dell'UE?
496. Tra le cause di fallimento del mercato sta assumendo un ruolo sempre più importante il fenomeno delle esternalità. In generale, si può affermare di essere in presenza di esternalità.....
143. Nello studio del fenomeno della traslazione dell'imposta se ne distinguono diversi tipi. Si parla di traslazione in avanti.....
480. Pro e contro un ampio decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle sotto elencate è considerata corretta dalla dottrina prevalente?
127. In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle c.d. Prospettive finanziarie rientrano, tra le altre, le spese di preadesione di nuovi Stati?
464. La politica di bilancio (fiscal policy, in inglese), trova la sua principale giustificazione negli schemi teorici di tipo keynesiano maturati dopo la crisi del 1929. In base a questi schemi, Keynes ed altri studiosi ritennero che lo Stato attraverso la finanza pubblica...
111. L'assunto secondo cui redditi uguali vanno colpiti in misura uguale costituisce il cosiddetto.....

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.