Quiz ECONOMICO-GIURIDICI (Concorso COMMISSARI nella Polizia di Stato)

DIRITTO PENALE

Quesiti Risposta Multipla

Nel diritto penale, la preterintenzione....
L'art. 203 del c.p. precisa che la qualità di persona socialmente pericolosa si desume dalle circostanze indicate nell'art. 133 e quindi il giudice deve tener conto sia della gravità del reato sia della capacità a delinquere del reo. Da quale elemento è desumibile la gravità del reato?
In base al soggetto passivo, i reati si distinguono in reati plurioffensivi, reati vaganti e reati senza vittime. I reati vaganti....
In relazione al bene giuridico tutelato dalla norma incriminatrice si distinguono reati monoffensivi e plurioffensivi. In particolare....
In ambito penale come può essere definita la capacità di intendere?
Alla luce degli interventi di modifica intervenuti con la c.d. legge ex Cirielli la recidiva può essere semplice, aggravata e reiterata. La recidiva aggravata è detta infraquinquennale....
Le misure di sicurezza....
Ai sensi dell'art. 61 del codice penale, quale è considerata circostanza aggravante comune?
É pubblico ufficiale il soggetto inserito in una P.A. anche sulla base di una convenzione, quantunque non abbia poteri decisori?
La qualifica di pubblico ufficiale....

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.