Quiz ECONOMICO-GIURIDICI (Concorso CORTE DEI CONTI, personale amministrativo)

DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI

Quesiti Risposta Multipla

646. Ai sensi del D.L. n. 174/2012 convertito dalla L. n. 213/2012, ciascun gruppo consiliare dei consigli regionali approva un rendiconto di esercizio annuale. Il rendiconto deve evidenziare le misure adottate per consentire la tracciabilità dei pagamenti effettuati?
293. In quale dei seguenti settori, a norma del T.U. degli enti locali, spettano alla provincia le funzioni amministrative di interesse provinciale che riguardino vaste zone intercomunali o l'intero territorio provinciale?
630. Ai fini del coordinamento della finanza pubblica e per il contenimento della spesa pubblica, a decorrere dal 2013 per l’erogazione di una quota pari all'80 per cento dei trasferimenti erariali a favore delle regioni, l’art. 2 del D.L. n. 174/2012 convertito dalla L. n. 213/2012 prevede che la regione abbia istituito un sistema informativo al quale affluiscono i dati relativi al finanziamento dell'attività dei gruppi politici, curandone, altresì, la pubblicità nel proprio sito istituzionale. I dati sono resi disponibili al sistema informativo della Corte dei conti?
277. La ripartizione delle risorse destinate al finanziamento del programma di investimenti degli enti locali è determinata in base agli obiettivi generali della programmazione economico-sociale e territoriale. Chi indica tali obiettivi?
614. Per quanti giorni consecutivi devono essere pubblicate all'albo pretorio, di norma, le deliberazioni del consiglio comunale e provinciale?
261. La responsabilità patrimoniale nei confronti degli amministratori e dei dipendenti degli enti locali ...
598. La relazione previsionale e programmatica degli enti locali copre un periodo ...
245. A norma di quanto dispone l'art. 183 del D.Lgs. n. 267/2000, per il trattamento economico tabellare già attribuito al personale dipendente e per i relativi oneri riflessi, l'impegno di spesa è costituito ...
582. Il D.L. n. 174/2012 convertito dalla L. n. 213/2012 dispone che il rendiconto generale della regione è parificato ai sensi degli artt. 39, 40 e 41 del testo unico di cui al R.D. n. 1214/1934 dalla sezione regionale di controllo della Corte dei conti ed alla decisione di parifica è allegata una relazione. In essa, la Corte dei conti può proporre misure di correzione?
229. Per le entrate patrimoniali l'accertamento avviene:

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.