Quiz ECONOMICO-GIURIDICI (Concorso CORTE DEI CONTI, personale amministrativo)

SCIENZA DELLE FINANZE

Quesiti Risposta Multipla

099. In una situazione in cui differenti probabilità del verificarsi di un determinato evento possono provocare, nel lungo periodo, la scomparsa del mercato delle assicurazioni contro il rischio del verificarsi di tale evento, siamo in presenza del fenomeno cosiddetto …
404. Nel modello keynesiano, la funzione del consumo è C=200+0.75(Y-T), l’investimento programmato è pari a 100, la spesa pubblica è 100, le imposte 100. Qual è il livello di equilibrio del reddito?
035. Siamo nell’ambito dell’economia dei tributi, un’area rilevante della scienza delle finanze. A parità di elasticità (positiva) dell’offerta, un’imposta sulla quantità prodotta ne produce una contrazione più accentuata:
340. Nel caso di presenza di una sola delle due caratteristiche dei beni pubblici puri (non rivalità, inescludibilità), si parla di solito:
276. Secondo la legge costituzionale n. 3 del 2001, i trasferimenti agli enti territoriali per lo svolgimento delle loro funzioni normali, devono essere:
212. Consideriamo un contesto decisionale in condizioni di incertezza, che costituisce un apparato analitico cui l’economia pubblica fa ampio ricorso. Quando l’individuo preferisce disporre del valore atteso di una scommessa piuttosto che correre il rischio di affrontarla:
148. La politica di bilancio (o fiscale) trova la sua principale giustificazione negli schemi teorici di tipo keynesiano. Tra le situazioni che, secondo questi schemi, possono essere corrette con opportune politiche di bilancio, vi è quella del c.d. vuoto inflazionistico, in cui ...
453. Se i trasferimenti agli enti territoriali aumentano quando questi elevano l’aliquota sull’imposta da loro manovrabile (in particolare, portandola oltre la media praticata da enti analoghi), siamo in presenza del modello cosiddetto:
084. Se, in un’impresa monopolistica o semimonopolistica, i costi medi di lungo periodo scendono fino a livelli di quantità prodotta molto elevati, può accadere che la curva di domanda intersechi il costo marginale nel tratto in cui quest'ultimo si situi al di sotto del costo medio. In tal caso, la fissazione del prezzo al costo marginale, al fine del perseguimento dell’efficienza allocativa:
389. Siamo nell’ambito dell’economia dei tributi, una branca importante della scienza delle finanze. Nella moderna teoria tributaria, l’imposizione ottimale:

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.