Quiz ECONOMICO-GIURIDICI (Concorso SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE)

Contabilità Pubblica

Quesiti Risposta Multipla

Prevede la legge n. 20/1994 che, qualora la prescrizione del diritto al risarcimento sia maturata a causa di omissione o ritardo della denuncia del fatto, ...
Il d.lgs. 279/97 impone di armonizzare i flussi informativi. Tale risultato si consegue, per le amministrazioni pubbliche, con l'adozione di:
Il controllo successivo della Corte dei conti sulla gestione del bilancio è esercitato nei confronti ...
L’Agenzia delle Entrate:
Con la fase dell’accertamento, lo Stato, tra l’altro, ....
Cosa sono i fattori legislativi di cui all’art. 21 della l. 196/2009?
Il bilancio annuale di previsione dello Stato deve essere redatto, ai sensi dell’art. 21 della legge n. 196/2009, ...
Quale strumento di programmazione finanziaria indica l’importo complessivo massimo destinato, in ciascuno degli anni compresi nel bilancio pluriennale, alle modifiche del trattamento economico e normativo del personale dipendente dalle amministrazioni statali in regime di diritto pubblico?
Nel conto delle Amministrazioni pubbliche, le Università fanno parte delle …
E’ costituzionalmente legittimo l’esercizio del controllo successivo di legittimità e di merito sugli atti del Governo da parte della Corte dei conti?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI