Quiz Licenza di caccia di selezione - Regione Emilia Romagna

MATERIA: MODULO CONDUTTORE CANI DA TRACCIA

Quesiti Risposta Multipla

Al ruolo di quale figura, coinvolta nel servizio di recupero dei capi feriti, si riferisce la seguente definizione: “..deve essere munito di un indumento ad alta visibilità, un fucile a canna rigata di calibro adeguato (calibro non inferiore a 7 mm.) e un’arma da taglio a lama fissa...”?
L’educazione del cane da traccia può essere suddivisa in tre fasi successive; quale delle seguenti non corrisponde ad una fase reale?
Relativamente alle modalità di reazione al colpo degli ungulati selvatici, quale delle seguenti affermazioni e sbagliata?
Quale colpo mortale viene individuato dalla seguente descrizione della reazione del selvatico colpito: “…all’animale cedono gli arti posteriori; si rimette poi in piedi e si allontana lentamente. Si potranno rilevare, non senza difficoltà, tracce di sangue molto scuro ed annacquato”.
Nell’addestramento dei cani da traccia, quale dei seguenti elementi (necessari per predisporre una traccia artificiale) non serve durante la prima fase di istruzione?
Al ruolo di quale figura, coinvolta nel servizio di recupero dei capi feriti, si riferisce la seguente definizione: “..suo obbligo è quello di segnare adeguatamente il punto di sparo, il punto di impatto e la via di fuga e, successivamente, avvisare con tempestività il servizio di recupero..”?
Per quale ungulato la lunghezza media di un recupero può essere di 150 - 500 m. per le ferite gravi (capo rinvenuto morto) e 600 - 2000 m. per ferite meno gravi (animale vivo inseguito fino al bloccaggio)?
A quale ungulato si riferisce la seguente descrizione del comportamento, una volta che sia stato ferito: “…..è un animale piuttosto resistente e buon incassatore, può capitare di vederlo «assorbire» il colpo rimanendo immobile, senza alcuna apparente reazione, per poi crollare di schianto poco dopo”.
Quale caratteristica fa si che, durante la fuga a seguito di ferimento, il cinghiale “marchi” molto meno chiaramente degli altri ungulati il colpo ricevuto (tranne quando il colpo ha spezzato un osso importante)?
A quale ungulato si riferisce la seguente descrizione del comportamento, una volta che sia stato ferito: “Le doti di incassatore e le difficoltà collegate alle tipologie ambientali che preferisce ……, complicano notevolmente la valutazione della reazione al colpo e le attività di recupero”.

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI