Quiz Licenza di caccia di selezione - Regione Emilia Romagna

MATERIA: MODULO CONDUTTORE CANI DA TRACCIA

Quesiti Risposta Multipla

Nell’addestramento dei cani da traccia, superata la fase iniziale del lavoro su traccia artificiale, utilizzando quale dei seguenti modi occorre aumentare il grado di difficoltà?
Relativamente all’abbattimento di animali agitati, spaventati, in stato di “allarme”, quale dei seguenti avvenimenti determina maggiormente una più elevata resistenza e vitalità?
Ipotizzando una situazione di recupero di un capo ferito, nella quale il cacciatore riferisce di avere visto il selvatico inarcarsi vistosamente e poi fuggire con movimento piuttosto lento e incerto, e sull’anschuss si trova sangue scuro e denso con un caratteristico odore dolciastro, che tipo di ferita possiamo ipotizzare?
L’insegnamento di quale comando della disciplina di base viene suddiviso nelle seguenti tre fasi successive: “apprendimento del comando”; “esecuzione del comando sotto controllo diretto ed indotto dall’ordine” ed “esecuzione automatica conseguente alla fermata del conduttore”?
Come viene chiamata quella parte della balistica che studia il comportamento del proiettile sul bersaglio (nel nostro caso selvaggina)?
Quale colpo non mortale viene individuato dalla seguente descrizione della reazione del selvatico colpito: “iniziale caduta e poi fuga veloce, perdita di sangue scarsa con eventuali schegge d’osso”.
Quale elemento della disciplina orientata al lavoro ha come sequenza logica di condizionamento la seguente: interesse per un selvatico che fugge – rincorsa - sparo?
Quale dei seguenti colpi mortali determina il minore allontanamento del capo colpito dall’anschuss?
Quale razza di cane da traccia viene individuata dalla seguente descrizione “Cane basso sugli arti e quindi allungato, ma compatto e vigoroso nella muscolatura, dotato di un morso potente. Cranio largo con orecchie attaccate indietro ben aderenti e leggermente arrotondate. Pelo aderente al corpo, ruvido e compatto con focature alle estremità del corpo su una colorazione che varia dal fulvo al nero o grigio (tipo cinghiale)”?
Quale colpo non mortale viene individuato dalla seguente descrizione della reazione del selvatico colpito: “iniziale caduta e poi fuga veloce, perdita di sangue scarsa con eventuali schegge d’osso”.

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.