Quiz Licenza di caccia di selezione - Regione Emilia Romagna

MATERIA: MODULO CONDUTTORE CANI DA TRACCIA

Quesiti Risposta Multipla

Ipotizzando una situazione di recupero di un capo ferito, nella quale il cacciatore riferisce di un “accorciamento” dell’animale su se stesso e di un successivo lento allontanamento, col dorso “marcato”, e sull’anschuss non si trova sangue, o se ne trova poco, sieroso e misto a una poltiglia verdastra simile a feci, che tipo di ferita possiamo ipotizzare?
Nell’addestramento dei cani da traccia, quale dei seguenti elementi (necessari per predisporre una traccia artificiale) non serve durante la prima fase di istruzione?
La valutazione preliminare della difficoltà che presenta un caso di recupero di un capo ferito è conseguente all’analisi di quali principali elementi?
Nell’addestramento dei cani da traccia, nel predisporre una traccia artificiale, per quale motivo l’addestratore deve procedere nella stessa direzione del vento (sopravento)?
La determinazione preliminare della difficoltà e dei rischi che presenta un caso di recupero di un capo ferito deve essere effettuata valutando attentamente alcuni elementi: quale dei seguenti è meno determinante?
Nell’addestramento dei cani da traccia, superata la fase iniziale del lavoro su traccia artificiale, utilizzando quale dei seguenti modi occorre aumentare il grado di difficoltà?
Quale colpo mortale viene individuato dalla seguente descrizione della reazione del selvatico colpito: “L’animale crolla a terra con il collo in avanti. Il sangue è chiaro e copioso e la morte rapida”.
Relativamente alla balistica terminale, per quale motivo il proiettile deve, per quanto possibile, trapassare il bersaglio?
Quale colpo non mortale viene individuato dalla seguente descrizione della reazione del selvatico colpito: “..balzo su tutte e quattro le zampe e fuga immediata a grande velocità; molto pelo sull’anschuss”.
Relativamente all’addestramento dei cani da traccia, come viene chiamato il punto dove un animale ferito si ferma e dal quale poi si rialza per ripartire?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.