Quiz Licenza di caccia di selezione - Regione Emilia Romagna

MATERIA: MODULO CONDUTTORE CANI DA TRACCIA

Quesiti Risposta Multipla

Ipotizzando una situazione di recupero di un capo ferito, nella quale il cacciatore riferisce che “l’animale è come “balzato in aria” sul colpo, per poi fuggire rapidamente” e sull’anschuss si rinviene sangue di consistenza elastica, quasi spugnosa, che tipo di ferita possiamo ipotizzare?
Quale caratteristica fa si che, durante la fuga a seguito di ferimento, il cinghiale “marchi” molto meno chiaramente degli altri ungulati il colpo ricevuto (tranne quando il colpo ha spezzato un osso importante)?
Quale colpo mortale viene individuato dalla seguente descrizione della reazione del selvatico colpito: “L’animale, dopo un balzo iniziale, scatta in una breve corsa crollando a terra dopo alcune decine di metri. Il sangue è rosso e leggermente schiumoso”.
Quale colpo non mortale viene individuato dalla seguente descrizione della reazione del selvatico colpito: “..balzo su tutte e quattro le zampe e fuga immediata a grande velocità; molto pelo sull’anschuss”.
Nell’addestramento dei cani da traccia, superata la fase iniziale del lavoro su traccia artificiale, utilizzando quale dei seguenti modi occorre aumentare il grado di difficoltà?
Nell’addestramento dei cani da traccia, come viene chiamato l’esercizio finalizzato ad evitare che l’ausiliare segua una traccia calda di un altro ungulato tralasciando la “fredda”?
Quanto sangue deve perdere un ungulato selvatico affinché sopraggiunga la morte per emorragia?
Quale dei seguenti esercizi non fa parte dell’educazione del cane da traccia alla disciplina di base?
Relativamente alla balistica terminale, quali sono i principali fattori che determinano assieme, l’effetto mortale del proiettile sul bersaglio (nel nostro caso selvaggina)?
Al ruolo di quale figura, coinvolta nel servizio di recupero dei capi feriti, si riferisce la seguente definizione: “..suo obbligo è quello di segnare adeguatamente il punto di sparo, il punto di impatto e la via di fuga e, successivamente, avvisare con tempestività il servizio di recupero..”?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.