Quiz Guardia Ecologica Volontaria - Emilia Romagna

MATERIA: FLORA, PRODOTTI DEL SOTTOBOSCO E ALBERI MONUMENTALI TUTELATI

Quesiti Risposta Multipla

C023 È protetto il ciclamino (genere Cyclamen)?
C072 Esistono nella flora dell’Emilia-Romagna specie protette del genere Pinus (Pino)?
C042 In quale orario è vietata la raccolta dei prodotti del sottobosco?
C012 Le specie protette della flora spontanea possono essere commercializzate?
C061 Ci sono specie arboree protette in Emilia-Romagna?
C031 Il Pino nel territorio emiliano–romagnolo è una pianta autoctona?
C001 Quante felci sono presenti nell'elenco delle specie protette dalla Legge regionale n. 2/1977 “Provvedimenti per la salvaguardia della flora regionale – istituzione di un fondo regionale per la conservazione della natura – disciplina della raccolta dei prodotti nel sottobosco”?
C050 La flora spontanea protetta ai sensi della Legge regionale n. 2/1977 “Provvedimenti per la salvaguardia della flora regionale – istituzione di un fondo regionale per la conservazione della natura – disciplina della raccolta dei prodotti nel sottobosco” può essere commercializzata?
C020 Cosa si può raccogliere di una specie appartenente alla flora spontanea protetta?
C069 Cosa è un arbusteto?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI