Quiz Patente di guida Categoria Estensione da C1/C1E a C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 11 - DOMANDA N.1101007

Il motore elettrico non è un motore a combustione interna

CAP. 11 - DOMANDA N.1104002

Se l'alternatore genera poca corrente è possibile che la cinghia trapezoidale si sia allentata

CAP. 11 - DOMANDA N.1101002

Il motore a scoppio è un motore a combustione interna

CAP. 11 - DOMANDA N.1102013

In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet riduce l'inquinamento acustico causato dal motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1105014

Lo spingidisco fa parte dei componenti del differenziale

CAP. 12 - DOMANDA N.1202003

La temperatura troppo elevata del liquido refrigerante di un motore può essere dovuta alla formazione di incrostazioni nei tubetti del radiatore

CAP. 13 - DOMANDA N.1301012

I segnalatori della pressione degli pneumatici sono particolarmente utili quando le ruote sono gemellate

CAP. 13 - DOMANDA N.1301006

I fianchi interni degli pneumatici gemellati possono essere rivestiti in lega di alluminio, per poter resistere al reciproco sfregamento

CAP. 13 - DOMANDA N.1301002

Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne il diametro di calettamento

CAP. 13 - DOMANDA N.1302004

La squilibratura di una ruota è indicata da apposita spia rossa posta sul cruscotto

CAP. 14 - DOMANDA N.1401016

Il sistema frenante antibloccaggio ruote ABS (Antilock Braking System), evita il bloccaggio delle ruote, ottimizzando la frenata e migliorando la dirigibilità del veicolo

CAP. 14 - DOMANDA N.1401010

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico ha il compito di ridurre la pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti dell'asse posteriore quando il veicolo non circola a pieno carico

CAP. 14 - DOMANDA N.1401005

L'ABS permette di raddoppiare la forza frenante

CAP. 15 - DOMANDA N.1501004

L'eccessiva pressione d'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è indicata dal termometro presente sul cruscotto

CAP. 15 - DOMANDA N.1504004

L'ammortizzatore ha la funzione di smorzare le oscillazioni delle molle delle sospensioni

CAP. 15 - DOMANDA N.1503001

Il servosterzo serve a rendere possibile la guida, anche di veicoli pesanti, con limitato sforzo da parte del conducente

CAP. 16 - DOMANDA N.1604004

In un motore Diesel, ogni diecimila chilometri occorre sostituire le candelette di preaccensione

CAP. 16 - DOMANDA N.1603005

L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dagli ammortizzatori scarichi

CAP. 16 - DOMANDA N.1601007

Prima della partenza, il conducente deve controllare il regolare assetto degli organi di sospensione

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Il trasporto di un carico deve essere compatibile esclusivamente con la portata del veicolo

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI