Quiz Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101009

Il conducente che deroga alla durata massima della guida al fine di raggiungere un luogo di sosta appropriato, deve annotarne i motivi sul foglio di registrazione o sul retro della stampa giornaliera (ticket)

CAP. 1 - DOMANDA N.101005

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, è vietato guidare per più di sei giorni consecutivi

CAP. 2 - DOMANDA N.201012

Le carte tachigrafiche sono rilasciate dalla Motorizzazione Civile

CAP. 2 - DOMANDA N.201009

La carta tachigrafica del conducente deve essere inserita nel cronotachigrafo del veicolo a partire dal momento in cui un conducente lo prende in consegna fino a quando non lo riconsegna

CAP. 2 - DOMANDA N.201005

Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il numero di targa del veicolo sul foglio di registrazione che utilizzerà

CAP. 3 - DOMANDA N.305020

In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito di autocarri se sulla carta di circolazione è indicata una massa a pieno carico superiore a 6,5 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.305012

In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare particolare attenzione a non scagliare il pietrisco presente sulla carreggiata contro i pedoni

CAP. 3 - DOMANDA N.305029

Il segnale raffigurato preannuncia un parcheggio per autocarri ed autotreni

CAP. 3 - DOMANDA N.305019

Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli adibiti al trasporto di cose con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate

CAP. 4 - DOMANDA N.401001

Il certificato di formazione professionale ADR scade ogni sei anni fino all'età di cinquanta anni, poi ogni tre anni

CAP. 5 - DOMANDA N.502008

Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dal bordo esterno di essa

CAP. 5 - DOMANDA N.502003

Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve restare a bordo del veicolo in attesa dei soccorsi

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando si cambia ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

La circolazione con limitatore di velocità alterato comporta la sanzione accessoria della revoca della patente di guida

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 100 km/h

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Nel rallentatore idraulico viene utilizzato uno speciale olio che genera attrito e si oppone alla rotazione

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Gli specchi retrovisori dei mezzi pesanti si orientano automaticamente all'atto dell'inserimento della carta tachigrafica nel cronotachigrafo digitale

CAP. 9 - DOMANDA N.904003

La categoria internazionale N comprende veicoli a motore destinati al trasporto di cose

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Dopo aver agganciato calotta e sfera si deve alzare il ruotino pivottante

CAP. 10 - DOMANDA N.1002001

La ralla a coda di rondine è fissata ad un falso telaio

CAP. 11 - DOMANDA N.1101008

I cilindri di un motore sono raggruppati in un unico blocco metallico di fusione che prende il nome di monoblocco

CAP. 11 - DOMANDA N.1104006

L'accensione della spia sul cruscotto raffigurante una batteria indica che bisogna immediatamente fermarsi per evitare danni all'impianto elettrico

CAP. 11 - DOMANDA N.1101004

Se il motore a scoppio funziona a GPL, non ha bisogno della marmitta catalitica

CAP. 11 - DOMANDA N.1104002

Mediante un pulsante situato sul cruscotto, l'autista decide se l'alternatore deve fornire corrente al motore o alla batteria

CAP. 11 - DOMANDA N.1101002

Soltanto il motore a scoppio è un motore a combustione interna

CAP. 12 - DOMANDA N.1202001

In caso di elevata temperatura del circuito di raffreddamento, è buona norma buttare un secchio di acqua molto fredda sul motore

CAP. 13 - DOMANDA N.1301013

L'usura eccessiva del battistrada di uno pneumatico può causare il fenomeno dell'aquaplaning

CAP. 13 - DOMANDA N.1301010

Sui veicoli pesanti è obbligatoria la rotazione degli pneumatici al massimo ogni 20000 km

CAP. 13 - DOMANDA N.1301008

L'indice di velocità di uno pneumatico indica la sua velocità massima di impiego

CAP. 13 - DOMANDA N.1301005

Il battistrada deve garantire un idoneo drenaggio dell'acqua eventualmente presente sulla strada

CAP. 14 - DOMANDA N.1401017

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, la pressione dell'aria nei serbatoi dei freni viene mantenuta alla giusta pressione da un regolatore automatico di pressione

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Se l'impianto di frenatura è del tipo pneumoidraulico, l'aria compressa viene inviata dal distributore ai convertitori

CAP. 14 - DOMANDA N.1401011

L'essiccatore o l'anticongelatore di cui sono dotati gli impianti di frenatura ad aria compressa, evitano che si formino particelle di ghiaccio nelle valvole

CAP. 15 - DOMANDA N.1502005

Il simbolo raffigurato è posto sul comando che provoca l'accensione contemporanea di tutti gli indicatori di direzione

CAP. 15 - DOMANDA N.1501004

La presenza di gasolio nel serbatoio dell'impianto frenante diminuisce la distanza di frenatura

CAP. 15 - DOMANDA N.1504003

Le sospensioni pneumatiche non possono essere utilizzate su veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

L'individuazione della causa dei guasti da parte del conducente è indispensabile per contenere i consumi di carburante

CAP. 16 - DOMANDA N.1601003

Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'efficienza del cronotachigrafo e della sua carta tachigrafica

CAP. 16 - DOMANDA N.1601001

I cunei fermaruota servono per bloccare le ruote in caso di sosta dei rimorchi isolati di massa superiore a 3,5 tonnellate

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Le condizioni stabilite dal contratto di trasporto non devono essere rispettate dal conducente se lo stesso le ritiene non soddisfacenti professionalmente

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI