Quiz Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101007

I tempi di disponibilità sono quelli nei quali il conducente, pur non dovendo necessariamente rimanere sul posto di lavoro, deve tenersi a disposizione per poter prontamente riprendere il lavoro

CAP. 1 - DOMANDA N.101005

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, è vietato guidare per più di sei giorni consecutivi

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica le "attività di guida"

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

La carta tachigrafica del conducente è di proprietà dell'azienda di cui è dipendente

CAP. 2 - DOMANDA N.201008

Se il veicolo è dotato di cronotachigrafo digitale, i dati dell'attività lavorativa del conducente non possono essere trasferiti su altro dispositivo

CAP. 3 - DOMANDA N.305015

In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non possono sorpassare altri veicoli a motore

CAP. 3 - DOMANDA N.305029

Il segnale raffigurato vieta il transito ad autotreni ed autoarticolati

CAP. 3 - DOMANDA N.305001

Le cisterne sono gli unici veicoli per trasporto di merci per i quali il segnale in figura non comporta particolare pericolo

CAP. 3 - DOMANDA N.303001

I veicoli adibiti al trasporto cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti di tipo omologato di colore giallo se furgonati, rosso se telonati

CAP. 4 - DOMANDA N.401001

La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di commercio

CAP. 5 - DOMANDA N.502003

Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve provvedere a rimuovere il carico, se l'operazione risulta possibile

CAP. 5 - DOMANDA N.501001

In caso di ingombro della carreggiata con perdite di acidi o sostanze infiammabili, il conducente deve comportarsi come indicato dalle istruzioni di sicurezza

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, bisogna assicurarsi che le ruote gemellate siano con i fianchi perfettamente a contatto tra di loro, così da ruotare in sincrono

CAP. 7 - DOMANDA N.701002

Un rimorchio non deve mai avere lunghezza maggiore del 60% di quella della motrice

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Il limitatore di velocità è un dispositivo la cui funzione è quella di regolare l'alimentazione di combustibile al motore, al fine di limitare la velocità del veicolo ad un valore stabilito

CAP. 7 - DOMANDA N.704001

Ogni veicolo a motore o complesso di veicoli deve potersi inscrivere in una corona circolare larga 5,20 m e di raggio esterno pari a 16,50 metri

CAP. 8 - DOMANDA N.801001

In un veicolo pesante, lo specchio d'accostamento permette di visualizzare la zona sottostante la portiera lato passeggero

CAP. 9 - DOMANDA N.904003

La categoria internazionale N1 comprende i veicoli a motore destinati al trasporto di merci, con massa massima non superiore a 3,5 tonnellate

CAP. 10 - DOMANDA N.1001004

Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato direttamente sull'assale

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

I semigiunti di accoppiamento motrice-rimorchio dell'impianto frenante permettono il trasferimento di olio in pressione

CAP. 11 - DOMANDA N.1102003

In un motore Diesel, la pompa di iniezione spinge il gasolio in pressione agli iniettori nella quantità richiesta dal pedale dell'acceleratore

CAP. 11 - DOMANDA N.1105006

Per effettuare uno spunto in salita con il veicolo carico è necessario inserire una marcia adeguatamente alta

CAP. 11 - DOMANDA N.1101015

La cilindrata di un motore è data dalla somma dei volumi interni dei singoli cilindri, calcolata nel momento in cui i pistoni si trovano in corrispondenza del punto morto inferiore

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

Se la frizione slitta e non si interviene è possibile che si verifichino danni maggiori a causa del surriscaldamento di tutto il meccanismo

CAP. 11 - DOMANDA N.1101007

I pistoni sono organi tipici dei motori elettrici

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

Se la temperatura dell'aria è molto bassa, è bene aggiungere all'olio di lubrificazione un poco di benzina (non più del 5%)

CAP. 13 - DOMANDA N.1303001

Il serraggio definitivo dei dadi dopo aver sostituito la ruota di un mezzo pesante, deve essere portato a termine quando la ruota è appoggiata al suolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta il diametro di rotolamento

CAP. 13 - DOMANDA N.1301013

Lo pneumatico è un involucro di gomma, rinforzato con elementi metallici o tessili, che viene montato sul cerchio della ruota e viene gonfiato ad una pressione superiore a quella atmosferica

CAP. 13 - DOMANDA N.1301007

L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, può essere un numero del tipo "15400"

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

Nei veicoli con impianto di frenatura ad aria compressa, appositi dispositivi modulatori regolano la pressione dell'aria diretta agli elementi frenanti dell'asse posteriore in base al carico del veicolo

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

E' parte del freno a tamburo, un'asta con puntale a cuneo che, spinta da una membrana, permette di schiacciare le ganasce contro i tamburi generando attrito

CAP. 14 - DOMANDA N.1401016

Sugli autobus deve essere presente, a disposizione dei passeggeri, un martelletto, posto in una cassetta con vetro a frantumazione, che permetta di azionare i freni di emergenza in caso di incendio

CAP. 15 - DOMANDA N.1504005

L'inefficienza degli ammortizzatori rende la guida di un autoveicolo poco sicura

CAP. 15 - DOMANDA N.1503001

Se la pompa del servosterzo è comandata dal motore, quando si sterza energicamente occorre anche accelerare

CAP. 15 - DOMANDA N.1502010

Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore blu

CAP. 16 - DOMANDA N.1603005

L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere da scarsità di olio nel circuito di lubrificazione del motore

CAP. 16 - DOMANDA N.1602001

Occorre verificare periodicamente il livello del liquido nel serbatoio del servosterzo idraulico

CAP. 16 - DOMANDA N.1601003

Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo del corretto funzionamento di proiettori e degli indicatori di direzione

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Il conducente deve mettere le cose trasportate a disposizione del destinatario in un luogo di pubblico deposito

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.