Quiz Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101001

Costituisce infrazione guidare per quattro ore consecutive, senza interruzioni

CAP. 1 - DOMANDA N.101007

I periodi di tempo impiegati per la piccola manutenzione del veicolo sono considerati "altri lavori"

CAP. 2 - DOMANDA N.201002

Il cronotachigrafo registra le frenate del veicolo

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "officina"

CAP. 2 - DOMANDA N.201007

Se durante la stessa giornata lavorativa il conducente utilizza due veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, deve utilizzare lo stesso foglio di registrazione compilandolo anche nella parte posteriore

CAP. 3 - DOMANDA N.305020

In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito di autocarri se sulla carta di circolazione è indicata una massa a pieno carico superiore a 6,5 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.305003

Il segnale raffigurato impone un limite di velocità di 50 km/h

CAP. 3 - DOMANDA N.305024

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autoveicoli che trasportano merci pericolose che non contaminino l'acqua

CAP. 3 - DOMANDA N.303001

I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce retroriflettenti di tipo omologato di colore bianco o giallo se laterali

CAP. 4 - DOMANDA N.401001

Per rinnovare il certificato di formazione professionale ADR occorre seguire un corso di formazione, senza obbligo di sostenere un esame finale

CAP. 5 - DOMANDA N.501001

In caso di ingombro della carreggiata con perdite di materie pericolose bisogna, se possibile, incanalarle verso una fognatura

CAP. 5 - DOMANDA N.502001

In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre attendere l'arrivo del proprio meccanico di fiducia

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Prima di cambiare una ruota di un mezzo pesante è sufficiente applicare un solo cuneo ferma ruota, se si è inserito il freno di stazionamento

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 100 km/h

CAP. 7 - DOMANDA N.702002

La massa massima ammessa su due assi contigui posti a una distanza non superiore a 1 metro non può superare le 12 tonnellate

CAP. 7 - DOMANDA N.704001

La fascia di ingombro di un veicolo è la corona circolare occupata dal veicolo stesso quando percorre una curva con il minimo raggio possibile di sterzata

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Alla guida di un mezzo pesante bisogna considerare che la visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere, lascia comunque delle "zone d'ombra" (angoli morti della visuale) dove non è possibile scorgere veicoli o pedoni

CAP. 9 - DOMANDA N.901001

Se il baricentro del veicolo è troppo alto, ovvero troppo spostato verso l'avanti o verso il retro, la sua stabilità di marcia è compromessa

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Nei rimorchi dotati di freni pneumatici, in caso di rottura dei tubi di collegamento motrice-rimorchio si mette in funzione la frenatura automatica

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Il servoautodistributore è montato sul rimorchio

CAP. 11 - DOMANDA N.1105003

Quando il pedale della frizione è sollevato, la frizione è innestata

CAP. 11 - DOMANDA N.1101002

La valvola a farfalla di un motore a scoppio fa entrare nei cilindri la quantità di aria richiesta in base alla posizione del pedale dell'acceleratore

CAP. 11 - DOMANDA N.1102012

In un motore Diesel, gli elettroiniettori, se malfunzionanti, possono essere riparati dal conducente purché sia dotato degli idonei strumenti

CAP. 11 - DOMANDA N.1105014

Il piatto spingidisco fa parte degli organi di trasmissione

CAP. 11 - DOMANDA N.1102001

L'impianto di alimentazione del motore Diesel prevede un filtro a cartuccia che deve essere sostituito ad ogni rifornimento di carburante

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

Una delle principali trasformazioni che subiscono gli olii lubrificanti durante l'uso è il cambio di viscosità

CAP. 13 - DOMANDA N.1301005

L'elasticità del battistrada varia al variare della temperatura

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere uguale a quella indicata dalla casa costruttrice dello pneumatico stesso

CAP. 13 - DOMANDA N.1301009

La sigla TWI posta sul fianco dello pneumatico indica che si tratta di uno pneumatico da usare in gemello

CAP. 13 - DOMANDA N.1303002

I cosiddetti pneumatici invernali, sfruttano particolari disegni delle scolpiture del battistrada e mescole diverse da quelli convenzionali

CAP. 14 - DOMANDA N.1401005

La massima forza frenante applicabile all'autoveicolo è pari al suo peso aderente

CAP. 14 - DOMANDA N.1401008

Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici agisce solo sulle ruote posteriori

CAP. 14 - DOMANDA N.1401013

Gli elementi frenanti dei veicoli stradali possono essere del tipo a disco e pastiglie dotate di guarnizione di attrito (ferodo)

CAP. 15 - DOMANDA N.1502005

Il simbolo raffigurato indica un dispositivo da usare in casi di emergenza

CAP. 15 - DOMANDA N.1502016

L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dall'insufficiente quantità di liquido nel circuito

CAP. 15 - DOMANDA N.1503003

Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dal non corretto accoppiamento degli ingranaggi della scatola guida

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve viaggiare a motore spento nelle lunghe discese

CAP. 16 - DOMANDA N.1601001

I cunei fermaruota in dotazione devono essere almeno due, a bordo di un veicolo isolato di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, verificare periodicamente le spazzole tergicristallo, sostituendole se non sono in buono stato

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Si può avere l'esonero della responsabilità del conducente per ritardo o non esecuzione del trasporto se lo stesso prova la sua estraneità al fatto o che non sia a lui imputabile l'evento che ha provocato l'inadempimento

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.