Quiz Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101008

L'impresa di trasporto non risponde delle violazioni al codice della strada commesse, durante il lavoro, dai conducenti alle proprie dipendenze cui abbia fornito istruzioni in contrasto con il regolamento 561/2006/CE, perché tale responsabilità è esclusivamente del conducente

CAP. 1 - DOMANDA N.101005

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è di almeno nove ore non più di tre volte la settimana

CAP. 2 - DOMANDA N.201012

Il cronotachigrafo digitale utilizza carte tachigrafiche rilasciate dalla Camera di Commercio

CAP. 2 - DOMANDA N.201015

L'estrazione della carta tachigrafica del conducente può avvenire solo a veicolo fermo e con azione volontaria

CAP. 2 - DOMANDA N.201003

Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 2 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.305021

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ad un autocarro che traina un rimorchio per imbarcazione

CAP. 3 - DOMANDA N.305007

Il segnale raffigurato non si incontra mai sulle strade di montagna

CAP. 3 - DOMANDA N.305028

Il segnale raffigurato non vale per gli autocarri di massa complessiva pari o superiore a 7 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.303001

I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t non devono essere segnalati in alcun modo specifico se circolano esclusivamente nelle ore diurne

CAP. 4 - DOMANDA N.401001

La carta tachigrafica del conducente non ha scadenza

CAP. 5 - DOMANDA N.502007

Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è consigliabile, ma non obbligatorio, presegnalare il veicolo fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare il numero di targa, il numero di polizza e la compagnia assicurativa dei veicoli coinvolti

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore idraulico necessita di uno scambiatore di calore per evitare surriscaldamenti

CAP. 7 - DOMANDA N.701004

In un veicolo a motore, lo sbalzo anteriore aumenta la larghezza della fascia di ingombro

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Su un veicolo dotato di motore Diesel, il limitatore di velocità interviene sulla mandata della pompa di iniezione oppure degli iniettori pompa

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

Durante il rientro in corsia di marcia dopo un sorpasso, la presenza di un semirimorchio agganciato, obbliga il conducente a verificare con attenzione, attraverso gli specchi retrovisori destri, la posizione del semirimorchio rispetto al veicolo sorpassato

CAP. 9 - DOMANDA N.901002

In seguito ad una frenata, il liquido contenuto in una cisterna tende a spostarsi in avanti, spingendo il veicolo nella direzione di marcia

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Il rimorchio a volta corretta ha due ralle con un cavo a otto che le collega

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Nell'impianto di frenatura pneumatico, al servodistributore a triplo comando sono collegati sia i tubi dei freni anteriori che quelli dei freni posteriori della motrice

CAP. 11 - DOMANDA N.1101002

Il motore Diesel è un motore a combustione interna

CAP. 11 - DOMANDA N.1102011

In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail permette di aumentare la pressione di iniezione al variare del numero dei giri

CAP. 11 - DOMANDA N.1105013

Il comando idraulico della frizione migliora la stabilità del veicolo in curva

CAP. 11 - DOMANDA N.1101018

La marmitta deve essere sostituita a ogni revisione del veicolo

CAP. 11 - DOMANDA N.1105005

In prima marcia, il numero di giri in uscita dal cambio è inferiore al numero di giri del motore

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

Un indicatore di pressione ed una spia luminosa di colore rosso, posti sulla plancia portastrumenti, permettono di tenere sotto controllo lo stato dell'impianto di lubrificazione

CAP. 13 - DOMANDA N.1301001

Entro i limiti dell'aderenza, lo pneumatico permette di dirigere il veicolo nella direzione impostata dal conducente

CAP. 13 - DOMANDA N.1301015

Gli pneumatici radiali sono obbligatori per l'equipaggiamento di un mezzo d'opera

CAP. 13 - DOMANDA N.1301004

Rispetto agli pneumatici radiali, gli pneumatici di tipo "a tele incrociate" presentano, in genere, una minor area di contatto in curva

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

Alla fine di un viaggio, uno pneumatico troppo gonfio ha il battistrada più caldo ai bordi

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

In caso di avaria in una sezione dell'impianto di frenatura ad aria, il veicolo può venire usato normalmente perché i freni restano sempre pienamente efficienti grazie all'altra sezione

CAP. 14 - DOMANDA N.1401012

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione è dotato di una valvola di sicurezza

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

Il sistema ABS, evitando il bloccaggio delle ruote in caso di energica frenata, consente di non far diminuire l'aderenza con il fondo stradale, riducendo così lo spazio di arresto

CAP. 15 - DOMANDA N.1501001

Se si accende la spia della lubrificazione, significa che bisogna cambiare il filtro dell'olio entro mille chilometri

CAP. 15 - DOMANDA N.1504001

Gli organi di sospensione del veicolo si danneggiano più facilmente se il carico non è disposto correttamente

CAP. 15 - DOMANDA N.1502003

Il simbolo raffigurato è posto sulla spia dei proiettori abbaglianti accesi

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

La non corretta equilibratura delle ruote diminuisce lo spazio di frenatura del veicolo, ma porta a fenomeni di vibrazione allo sterzo

CAP. 16 - DOMANDA N.1601003

Il conducente deve fermarsi ogni centocinquanta chilometri percorsi, o ogni due ore di viaggio, per verificare lo stato di pressione degli pneumatici

CAP. 16 - DOMANDA N.1601007

Prima della partenza, il conducente deve verificare la data di fabbricazione degli pneumatici, che non deve essere anteriore a due anni

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Nel trasporto di talune derrate surgelate e congelate con furgone ATP, durante alcune operazioni di breve durata, è ammesso un innalzamento della temperatura sulla superficie del prodotto in una parte del carico di al massimo 3 gradi centigradi

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.