Quiz Patente di guida Categoria Estensione da D1/D1E a D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 11 - DOMANDA N.1101002

Un motore ad accensione comandata non può essere del tipo a ciclo Otto (a scoppio)

CAP. 11 - DOMANDA N.1102013

In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet riduce l'inquinamento atmosferico causato dal motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1105014

Lo spingidisco fa parte dei componenti dei freni a tamburo

CAP. 11 - DOMANDA N.1102007

Nei motori Diesel, l'anticipo automatico serve ad anticipare la mandata del gasolio agli iniettori

CAP. 11 - DOMANDA N.1105011

Il differenziale trasmette il moto alle ruote tramite due semiassi

CAP. 12 - DOMANDA N.1202002

I motori a scoppio e Diesel vengono raffreddati, durante il loro funzionamento, mediante una circolazione di aria o di liquido

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

Uno degli scopi dell'impianto di lubrificazione di un motore è quello di ridurre l'usura degli organi in movimento all'interno del motore

CAP. 13 - DOMANDA N.1302001

Il valore della corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è indicato sul fianco dello pneumatico

CAP. 13 - DOMANDA N.1301011

A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell'aquaplaning aumenta con la diminuzione della pressione degli pneumatici

CAP. 13 - DOMANDA N.1301005

Il battistrada di uno pneumatico radiale deve avere maggior larghezza rispetto a uno pneumatico a tele incrociate

CAP. 13 - DOMANDA N.1301001

Lo pneumatico evita che il peso del veicolo gravante sulla strada danneggi il manto stradale

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Gli impianti di frenatura pneumoidraulici, detti anche freni misti, funzionano con una miscela di aria e olio preparata dal distributore duplex

CAP. 14 - DOMANDA N.1401008

Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici, se non moderabile, può fare parte dell'impianto di frenatura di soccorso

CAP. 14 - DOMANDA N.1401004

Nella manutenzione ordinaria degli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, è buona norma spurgare periodicamente i serbatoi dell'aria compressa, eliminando l'acqua eventualmente formatasi per condensazione

CAP. 15 - DOMANDA N.1504002

Gli organi di sospensione del veicolo non necessitano di manutenzione, perché sono progettati per essere efficienti per tutta la vita del veicolo

CAP. 15 - DOMANDA N.1502017

L'imbrattamento delle candele riduce la capacità dell'alternatore di ricaricare la batteria

CAP. 15 - DOMANDA N.1502006

Il simbolo mostrato in figura si trova sul comando del tergicristallo

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

La pressione degli pneumatici va controllata quando sono in temperatura, cioè dopo avere percorso almeno una cinquantina di chilometri

CAP. 16 - DOMANDA N.1601001

Un autoveicolo di massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate deve essere equipaggiato con dispositivi omologati atti a ridurre la nebulizzazione dell'acqua sollevata dalle ruote in caso di pioggia

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, mantenere libero il campo di visibilità del conducente V02) Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, evitare di applicare decalcomanie, ciondoli o altro al parabrezza

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.