Quiz Patente di guida Categoria Estensione da D1/D1E a D/DE

QUESITI del Cap. 11, Gruppo 1105004

ARGOMENTO: Nozioni sulla costruzione ed il funzionamento dei motori a combustione interna, dei liquidi (olio motore, liquido di raffreddamento, liquido lavavetri, ecc.), del sistema di alimentazione del carburante, di quello elettrico, di quello di accensione e di quello di trasmissione (frizione, cambio, ecc.)

NOTA BENE: Le domande del gruppo vengono, di volta in volta, presentate in ordine casuale al fine di consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Il pedale della frizione va spinto con molta gradualità e va invece lasciato con movimento rapido e secco
La frizione a dischi multipli viene utilizzata se il cambio di velocità ha più di 4 marce
In discesa è bene viaggiare con frizione premuta per evitarne il surriscaldamento
In discesa è bene viaggiare con frizione premuta per ottenere un risparmio di carburante
La frizione è raffreddata da apposita ventola
Se la frizione diventa "troppo dura" è bene togliere una delle sue molle di regolazione
Durante i mesi invernali vi è il rischio che la frizione si blocchi per formazione di ghiaccio al suo interno
I veicoli con doppio asse sterzante sono dotati di due frizioni separate
I veicoli con 4 ruote motrici non necessitano di frizione
La frizione è l'organo di trasmissione principale del cambio automatico
È sempre bene mantenere il piede appoggiato sulla frizione durante la marcia, in modo da velocizzare le cambiate di marcia
Se la frizione slitta, può essere opportuno introdurvi gesso o sabbia dall'apposito sportellino
Se la frizione tende a slittare bisogna circolare senza cambiare mai marcia
La frizione ed il riduttore si trovano tra il cambio ed il differenziale
Se la frizione è automatica il pedale è sostituito da un interruttore
Il disco della frizione è in acciaio spazzolato ed è privo di qualsiasi rivestimento
La frizione serve a mettere in collegamento direttamente il motore con gli assi delle ruote motrici
Per evitare lo slittamento in fase di partenza, la frizione può essere sostituita da un collegamento a ingranaggi
Con la frizione automatica, per ottenere la partenza del veicolo è sufficiente accelerare
Se la trasmissione è idraulica non esistono la frizione meccanica e il relativo pedale
A bordo di molti autobus, la trasmissione idraulica sostituisce la frizione ed il cambio meccanico
In molti autocarri e autobus di media portata, il pedale della frizione agisce su un servocomando a funzionamento idraulico
Nei mezzi pesanti la frizione viene comandata da un pedale, che aziona un servocomando che spesso utilizza aria compressa
Alcuni autoveicoli sono dotati di frizione a dischi multipli
La frizione monodisco a secco è costituita da un grande disco di acciaio le cui superfici sono fornite di una guarnizione di attrito (ferodo)
Se la frizione è a disco unico è normalmente del tipo "a secco"
Se la frizione è a dischi multipli può essere del tipo "a bagno d'olio"
Se la frizione slitta e non si interviene è possibile che si verifichino danni maggiori a causa del surriscaldamento di tutto il meccanismo
Se la frizione slitta è possibile che sia guasto il sistema di molle dello spingi-disco
Se la frizione slitta è possibile che il disco sia imbrattato dall'olio del servocomando
Se la frizione slitta è possibile che il materiale d'attrito del disco sia usurato
Se la frizione slitta è possibile che sia entrato olio dal motore o dal cambio
La frizione è generalmente autoregolante al fine di recuperare il gioco dovuto all'usura delle guarnizione d'attrito (ferodi), in caso contrario deve venire periodicamente "registrata" in officina
La frizione è un meccanismo che funziona per attrito
La frizione serve a collegare in modo graduale il motore con il cambio
Sono organi di trasmissione: la frizione, il cambio, l'albero di trasmissione ed il differenziale

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.