Quiz Patente di guida Categoria D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101005

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero è un periodo durante il quale il conducente non può disporre liberamente del proprio tempo

CAP. 1 - DOMANDA N.101002

Il regolamento 561/2006/CE mira a migliorare le condizioni sociali dei lavoratori a cui si applica

CAP. 2 - DOMANDA N.201009

La carta tachigrafica del conducente può essere estratta dall'apparecchio di controllo solo a veicolo fermo

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

La carta tachigrafica dell'azienda facilita la gestione della flotta veicolare e consente di ispezionare e stampare i dati di viaggio di tutti i veicoli dell'azienda

CAP. 2 - DOMANDA N.201001

Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura

CAP. 3 - DOMANDA N.305017

Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio vietata agli autobus

CAP. 3 - DOMANDA N.305015

In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare le autovetture se non oltrepassano la striscia longitudinale continua

CAP. 3 - DOMANDA N.305031

Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di divieto

CAP. 4 - DOMANDA N.402001

La carta tachigrafica scade quando scade la patente

CAP. 5 - DOMANDA N.502002

In caso di incidente in galleria occorre suonare a fondo il clacson per avvertire gli altri conducenti

CAP. 5 - DOMANDA N.502009

Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente non deve indossare il giubbotto ad alta visibilità se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

Nel modulo di Constatazione amichevole, è sufficiente che il conducente riporti il luogo e modalità dell'incidente

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota di un mezzo pesante possono sollevare fino a 900 chilogrammi

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore elettromagnetico è composto da un interruttore magnetotermico e da un diffusore

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente in caso di emergenza

CAP. 7 - DOMANDA N.701005

Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 2 assi è di 18 tonnellate (ad eccezione di particolari autobus)

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario evitare di usare le alette parasole

CAP. 9 - DOMANDA N.903002

La circolazione di un autobus in difetto di revisione è punita con il ritiro della patente di guida dell'autista

CAP. 9 - DOMANDA N.902003

E' opportuno che il conducente ricordi ai passeggeri l'obbligo di indossare le cinture di sicurezza

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Il timone del rimorchio si collega alla campana tramite l'occhione

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando è montato sulle motrici atte al traino

CAP. 11 - DOMANDA N.1104001

Sui fusibili si trova scritto il valore del loro voltaggio

CAP. 11 - DOMANDA N.1102005

In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea aspira il gasolio dal serbatoio

CAP. 11 - DOMANDA N.1105009

Il sincronizzatore è un dispositivo che facilita l'accoppiamento degli ingranaggi del cambio durante il passaggio da una marcia all'altra

CAP. 11 - DOMANDA N.1101010

Il motore Diesel utilizza il gasolio perché è molto infiammabile a temperatura ambiente

CAP. 11 - DOMANDA N.1104004

La batteria eroga corrente quando il motore è in funzione, mentre si stacca automaticamente a motore fermo

CAP. 12 - DOMANDA N.1201001

La lubrificazione evita che lo scorrimento tra le superfici a contatto usuri i materiali a contatto

CAP. 13 - DOMANDA N.1301005

In caso di ruote gemellate, il battistrada degli pneumatici dell'asse posteriore può essere realizzato senza scolpiture

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a caldo, dopo aver percorso diversi chilometri, in modo da fargli raggiungere la giusta temperatura di esercizio

CAP. 13 - DOMANDA N.1301010

Due ruote che montano cerchi diversi possono avere la stessa circonferenza di rotolamento

CAP. 13 - DOMANDA N.1303002

L'uso di pneumatici invernali omologati sostituisce l'eventuale obbligo di montaggio catene in tratti di strada innevati

CAP. 14 - DOMANDA N.1401005

La distribuzione dei pesi sul veicolo non influisce sulla frenatura

CAP. 14 - DOMANDA N.1401008

Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici, può essere azionato solo da un pedale

CAP. 15 - DOMANDA N.1502006

Per il simbolo rappresentato in figura non è prevista una spia luminosa

CAP. 15 - DOMANDA N.1502016

L'accensione della spia indicata in figura, è in genere causata dal sovraccarico del veicolo

CAP. 15 - DOMANDA N.1503004

Si definisce sovrasterzante quel veicolo che tende a stringere eccessivamente la curva

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito al collega del turno successivo qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro

CAP. 16 - DOMANDA N.1601001

I dispositivi paraincastro, ove obbligatori, devono essere posizionati posteriormente, lateralmente e/o anteriormente a seconda della tipologia di carrozzeria

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, assicurarsi della pulizia ed efficienza degli specchi retrovisori interni ed esterni

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.