Quiz Patente di guida Categoria D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101004

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero prevede una o più interruzioni di guida obbligatorie

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 3 ore e la seconda di almeno 9 ore

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di rottura del cronotachigrafo digitale, il conducente deve compilare giornalmente il retro dello scontrino con i seguenti dati: nome e cognome, numero della patente, targa del veicolo, luogo di partenza e luogo di arrivo, chilometri percorsi, data e firma e deve trascrivere le ore di guida e di riposo

CAP. 2 - DOMANDA N.201011

In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente deve necessariamente interrompere il viaggio

CAP. 2 - DOMANDA N.201004

I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono riportare il marchio dell'officina che ha installato il cronotachigrafo analogico

CAP. 3 - DOMANDA N.305031

Il pannello integrativo può indicare la categoria di veicoli cui si applica un divieto

CAP. 3 - DOMANDA N.305014

Il segnale raffigurato fissa un limite massimo al numero di veicoli che possono transitare su un'opera d'arte (ad esempio su un viadotto)

CAP. 3 - DOMANDA N.305036

La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autobus e filobus in servizio pubblico di linea

CAP. 4 - DOMANDA N.402002

I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve trovarsi a bordo del veicolo in originale ed essere esibito su richiesta degli agenti preposti al controllo

CAP. 5 - DOMANDA N.501001

In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve riparare subito il veicolo

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con fune idonea allo scopo, purché idoneamente segnalata

CAP. 5 - DOMANDA N.502001

In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre chiedere aiuto ai conducenti più vicini

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

Il dispositivo limitatore di velocità agisce, se presente, sulla pompa di iniezione del veicolo

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Attivando il rallentatore elettromagnetico, viene generato un potente campo magnetico che si oppone alla rotazione del rotore e quindi dell'albero di trasmissione

CAP. 7 - DOMANDA N.701005

Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 4 assi è di 40 tonnellate (oppure di 44 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti occorre considerare le condizioni atmosferiche, in particolar modo il vento

CAP. 9 - DOMANDA N.903002

La pulizia del parabrezza non è rilevante ai fini del funzionamento e della durata delle spazzole del tergicristallo

CAP. 9 - DOMANDA N.902003

La legge non prevede esenzioni dall'obbligo di indossare le cinture di sicurezza per i passeggeri di autobus che effettuano servizi interregionali

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Il servodeviatore modulato è montato sulla motrice

CAP. 10 - DOMANDA N.1001002

Il distributore duplex viene comandato a mano per ottenere la frenatura di stazionamento

CAP. 11 - DOMANDA N.1104006

L'accensione della spia sul cruscotto raffigurante una batteria indica che bisogna immediatamente fermarsi per evitare danni all'impianto elettrico

CAP. 11 - DOMANDA N.1101004

Se il motore a scoppio funziona a GPL, non ha bisogno della marmitta catalitica

CAP. 11 - DOMANDA N.1104001

Sui fusibili si trova scritto il valore del loro amperaggio

CAP. 11 - DOMANDA N.1101001

Il silenziatore permette l'espansione dei gas di scarico prima che escano all'esterno così da diminuire la rumorosità del motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Per mantenere efficiente la frizione è necessario controllare il livello dell'olio tramite l'apposita asta graduata

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento non può entrare in funzione se la velocità di marcia del veicolo è superiore a 80 km/h

CAP. 13 - DOMANDA N.1303001

La ruota di scorta deve sempre essere tenuta ad una pressione di mezzo bar superiore a quella degli altri pneumatici

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non influisce sul confort di marcia

CAP. 13 - DOMANDA N.1301013

In caso di sostituzione di uno pneumatico si devono rispettare tassativamente i valori dimensionali, di carico e di velocità, riportati sulla carta di circolazione del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1301008

L'indice di velocità di uno pneumatico è sempre indicato sul suo fianco

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Negli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il liquido del convertitore pneumoidraulico va periodicamente sostituito

CAP. 14 - DOMANDA N.1401008

Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici cessa la sua azione quando, tramite il distributore a mano, gli viene inviata aria compressa

CAP. 15 - DOMANDA N.1504005

Gli ammortizzatori scarichi favoriscono la stabilità di marcia perché abbassano il baricentro del veicolo

CAP. 15 - DOMANDA N.1503003

Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dagli pneumatici di tipo invernale montati durante la stagione calda

CAP. 15 - DOMANDA N.1502013

Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione del dispositivo antiappannamento del parabrezza anteriore

CAP. 16 - DOMANDA N.1604003

Il conducente può fare anche importanti riparazioni al motore del veicolo purché sia in possesso almeno di diploma di perito meccanico

CAP. 16 - DOMANDA N.1603003

In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio che l'assicurazione si rifiuti di dare copertura al sinistro

CAP. 16 - DOMANDA N.1601006

Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve controllare il livello del liquido lubrificante nella scatola del differenziale

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.