Quiz Patente di guida Categoria D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti due conducenti per l'intero periodo, fatte salve le prime tre ore dove la presenza del secondo conducente è facoltativa

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 9 ore e la seconda di almeno 3 ore

CAP. 2 - DOMANDA N.201004

I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici sono di tipo "standard" e possono essere utilizzati indifferentemente su qualsiasi cronotachigrafo analogico

CAP. 2 - DOMANDA N.201004

I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici non hanno zone riservate alla compilazione manuale

CAP. 2 - DOMANDA N.201004

I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono avere una capacità minima di registrazione di 24 ore

CAP. 3 - DOMANDA N.305013

In presenza del segnale raffigurato il conducente, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, deve accertarsi con molta prudenza che i veicoli provenienti dal senso contrario siano disposti a dargli la precedenza

CAP. 3 - DOMANDA N.305012

In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare attenzione a non avvicinarsi troppo alla banchina perché, essendo alla guida di un veicolo molto pesante, la banchina potrebbe cedere

CAP. 3 - DOMANDA N.305036

La segnaletica in figura non consente la sosta da 20 metri prima a 20 metri dopo della striscia gialla a zig zag

CAP. 4 - DOMANDA N.402002

Quando si effettua un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale), a bordo dell'autobus che lo effettua deve trovarsi copia autenticata dell'esito dell'ultima revisione tecnica del veicolo

CAP. 5 - DOMANDA N.502007

Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti

CAP. 5 - DOMANDA N.502007

Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale di pericolo, quando il carico non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza

CAP. 5 - DOMANDA N.502006

Chiunque non abbia potuto evitare la caduta di materie viscide, deve deviare il traffico in attesa che l'ente proprietario della strada intervenga per ripristinare le condizioni ottimali

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

E' esentato dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità qualsiasi veicolo che faccia un servizio di linea

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

Il dispositivo limitatore di velocità blocca il pedale dell'acceleratore

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

Sono esentati dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità gli autobus urbani

CAP. 8 - DOMANDA N.801004

Non esistono mai specchi interni sugli autobus, tutt'al più è presente una telecamera a circuito chiuso su quelli di classe B

CAP. 9 - DOMANDA N.902001

Gli estintori presenti a bordo degli autobus devono essere revisionati ogni 6 mesi

CAP. 9 - DOMANDA N.904005

Nella classificazione internazionale dei veicoli, il simbolo "G", associato a quello della categoria internazionale di appartenenza M o N, identifica i veicoli ad uso militare

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere solo di tipo meccanico

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo meccanico

CAP. 11 - DOMANDA N.1101001

L'aria aspirata dai motori a scoppio e Diesel passa attraverso un filtro di depurazione

CAP. 11 - DOMANDA N.1103001

Il motore Diesel ha, in linea di principio, un rendimento migliore di quello a scoppio

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

I veicoli dotati di frizione automatica sono maggiormente soggetti a ribaltamento in curva

CAP. 11 - DOMANDA N.1102013

In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet è usato solo nei motori a benzina turbocompressi

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Per mantenere efficiente la frizione è necessario controllare il livello dell'olio tramite l'apposita asta graduata

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

Uno degli scopi dell'impianto di lubrificazione di un motore è quello di ridurre l'attrito delle parti in movimento del motore

CAP. 13 - DOMANDA N.1301004

Gli pneumatici si distinguono in "radiali" o a "a tele incrociate" a seconda del numero e del materiale di composizione delle tele

CAP. 13 - DOMANDA N.1302005

La pressione di gonfiaggio di uno pneumatico è un dato che è generalmente riportato sul fianco degli pneumatici

CAP. 13 - DOMANDA N.1301004

Gli pneumatici di tipo "radiale" presentano, in genere, una maggior flessibilità dei fianchi rispetto a quelli a tele incrociate

CAP. 13 - DOMANDA N.1302005

In caso di foratura o anomalia ad uno pneumatico occorsa durante il servizio, bisogna rallentare e fermarsi appena è possibile farlo in sicurezza

CAP. 14 - DOMANDA N.1401005

Sui veicoli a 3 assi, la frenatura è ripartita tra l'asse anteriore e uno dei due assi posteriori

CAP. 14 - DOMANDA N.1401005

Per ottenere una buona frenatura occorre evitare il bloccaggio delle ruote

CAP. 15 - DOMANDA N.1501002

Il fumo nero allo scarico indica che dobbiamo utilizzare un tipo di gasolio con più alto numero di ottani

CAP. 15 - DOMANDA N.1501001

Se si riscontra presenza di acqua o di liquido del raffreddamento nella coppa dell'olio, è possibile che sia rotto il radiatore

CAP. 15 - DOMANDA N.1501001

Se si riscontra la presenza di liquido di raffreddamento nella coppa dell'olio, ciò può dipendere dalla guarnizione della testata bruciata

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

La legge stabilisce che la manutenzione e l'autoriparazione deve essere svolta solo da officine iscritte ad apposito registro, in modo da garantire un'adeguata professionalità ed evitare incidenti dovuti a guasti per errate manutenzioni o riparazioni

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, verificare periodicamente le spazzole tergicristallo, sostituendole se non sono in buono stato

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

Un'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici, provoca un aumento di temperatura del liquido di raffreddamento

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.