Quiz Patente di guida Categoria D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 9 ore e la seconda di almeno 3 ore

CAP. 1 - DOMANDA N.101008

L'impresa di trasporto non è responsabile per le violazioni alla normativa in materia di tempi di guida e di riposo commesse, durante il lavoro, dai conducenti alle proprie dipendenze quando sono all'estero

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempo di riposo"

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo sette giorni per richiedere alla Motorizzazione Civile il blocco e la sostituzione della carta stessa

CAP. 2 - DOMANDA N.201015

Prima di estrarre la carta tachigrafica del conducente a fine giornata lavorativa è necessario impostare il selettore del cronotachigrafo digitale sulla modalità "tempi di riposo"

CAP. 3 - DOMANDA N.305008

Il segnale raffigurato impone il limite di velocità di 70 km/h ad autobus di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.305002

In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono ridurre sensibilmente la velocità per non peggiorare il confort di marcia dei passeggeri

CAP. 3 - DOMANDA N.305027

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate

CAP. 4 - DOMANDA N.402001

Per guidare un autobus occorre essere titolare di certificato di abilitazione professionale di tipo KD

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino, il veicolo trainato deve mantenere in funzione la segnalazione luminosa di pericolo

CAP. 5 - DOMANDA N.502008

Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dalla striscia di separazione dei sensi di marcia

CAP. 5 - DOMANDA N.502007

Fuori dei centri abitati, di notte, è obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare mobile di pericolo ogni carico caduto accidentalmente dal veicolo sulla carreggiata che non sia stato possibile rimuovere

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

In caso di cambio ruota su di un autobus non far mai scendere i passeggeri dal veicolo

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

Il limitatore di velocità favorisce la riduzione dell'inquinamento atmosferico

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autocarri

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 90 km/h

CAP. 8 - DOMANDA N.801004

Gli specchi interni degli autobus servono per verificare la situazione a bordo del veicolo nei pressi delle porte di discesa e salita dei passeggeri

CAP. 9 - DOMANDA N.904004

La categoria internazionale O5 comprende i rimorchi e i semirimorchi con agganciamento automatico

CAP. 9 - DOMANDA N.904002

La categoria internazionale M comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo idraulico

CAP. 10 - DOMANDA N.1001004

Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato sul telaio ed è collegato con una leva all'assale

CAP. 11 - DOMANDA N.1103002

Il GPL è un carburante più inquinante del gasolio

CAP. 11 - DOMANDA N.1101001

L'albero motore e l'albero di trasmissione sono due nomi diversi per definire lo stesso organo

CAP. 11 - DOMANDA N.1103001

Con la sigla B10 si individua un bioDiesel composto dal 10% di olio vegetale e dal 90% di gasolio

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

La frizione non ha bisogno di manutenzione in quanto è autoregistrante

CAP. 11 - DOMANDA N.1102012

In un motore Diesel, gli elettroiniettori aumentano i consumi del veicolo perché utilizzano elettricità per il loro funzionamento

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

Se si accende la spia della lubrificazione, significa che bisogna cambiare l'olio entro cinquemila chilometri

CAP. 13 - DOMANDA N.1301005

Il battistrada presenta differenti disegni a seconda della marca e del tipo dello pneumatico

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

Sui fianchi dello pneumatico sono presenti piccoli intagli che migliorano lo smaltimento dell'acqua in caso di forti temporali

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

Generalmente, uno pneumatico tubeless forato si affloscia più lentamente di uno pneumatico con lo stesso tipo di foratura, dotato di camera d'aria

CAP. 13 - DOMANDA N.1301002

Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne la larghezza

CAP. 14 - DOMANDA N.1401017

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, la pressione dell'aria nei serbatoi dei freni ad aria compressa deve essere più alta se il veicolo è molto carico

CAP. 14 - DOMANDA N.1401015

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il compressore può essere utilizzato come freno motore, invertendone il senso di rotazione

CAP. 15 - DOMANDA N.1503002

La perdita d'olio del servosterzo non compromette la manovrabilità perché viene compensata dall'olio dei freni tramite apposito travaso

CAP. 15 - DOMANDA N.1503001

Una cattiva registrazione del servosterzo può essere la causa di un effetto sovrasterzante

CAP. 15 - DOMANDA N.1502017

L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla rottura della lampadina di un proiettore

CAP. 16 - DOMANDA N.1601002

Anche se gli specchi retrovisori sono ben regolati, esistono parti della strada che il conducente non riesce a vedere

CAP. 16 - DOMANDA N.1601001

Ai fini della sicurezza, un autobus di massa superiore a 3,5 tonnellate deve essere dotato di almeno due cunei fermaruota di idonee dimensioni

CAP. 16 - DOMANDA N.1604003

Tutte le riparazioni relative al cambio di velocità devono venire effettuate in officina autorizzata e da personale qualificato

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI