Quiz Patente di guida Categoria D/DE

QUESITI del Cap. 2, Gruppo 201013

ARGOMENTO: Impiego del cronotachigrafo

NOTA BENE: Le domande del gruppo vengono, di volta in volta, presentate in ordine casuale al fine di consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Il cronotachigrafo digitale non permette la stampa dei dati relativi all'attività lavorativa del conducente
Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che memorizza dati relativi agli ultimi 5 anni
Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che può registrare le attività di un solo conducente
Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che registra le attività del conducente, ma non i dati relativi al veicolo
Il cronotachigrafo digitale va installato su tutti i veicoli, anche su quelli che hanno già montato il cronotachigrafo analogico
E' possibile stampare i dati memorizzati dal cronotachigrafo digitale su scontrini cartacei (ticket)
Con il cronotachigrafo digitale è possibile memorizzare i dati relativi alle attività di uno o due conducenti
Il tempo registrato sul cronotachigrafo digitale è in UTC (Universal Time Coordinate), cioè fa riferimento all'ora di Greenwich
Il cronotachigrafo digitale è uno strumento di misura che registra le distanze, le velocità e i tempi di guida e di riposo del conducente

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.