Quiz PATENTE A e B

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.11013

L'autostrada non ha incroci a raso che l'attraversano

CAP. 2 - DOMANDA N.12041

Il segnale raffigurato preannuncia che il traffico si svolge su due carreggiate separate

CAP. 2 - DOMANDA N.12011

Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada non rettilineo che limita la visibilità

CAP. 3 - DOMANDA N.13013

Il segnale raffigurato consente il transito ai quadricicli a motore

CAP. 3 - DOMANDA N.13043

Il segnale raffigurato vieta la sosta dalle ore 17.00 alle 20.00

CAP. 4 - DOMANDA N.14025

Il segnale raffigurato indica la fine dell'obbligo di mantenere la distanza di almeno 30 metri dal veicolo che precede

CAP. 4 - DOMANDA N.14023

Il segnale raffigurato è un segnale di obbligo

CAP. 5 - DOMANDA N.15018

In presenza del segnale raffigurato è comunque necessario moderare la velocità in prossimità degli incroci

CAP. 5 - DOMANDA N.15015

Il segnale raffigurato viene posto su strada secondaria che non gode del diritto di precedenza

CAP. 6 - DOMANDA N.16027

La striscia bianca laterale discontinua in figura significa che la sosta non è possibile (FIG 513)

CAP. 6 - DOMANDA N.16024

La striscia bianca discontinua in figura consente l'inversione di marcia nelle strade a senso unico

CAP. 7 - DOMANDA N.17002

Quando è accesa la luce verde del semaforo in figura, il conducente che svolta a sinistra ha la precedenza sui veicoli che provengono di fronte

CAP. 7 - DOMANDA N.17024

Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico indica che occorre arrestarsi, se non si è ancora occupato l'incrocio

CAP. 8 - DOMANDA N.18012

Il segnale raffigurato indica una raffineria

CAP. 9 - DOMANDA N.19019

Il delineatore raffigurato può segnalare l'inizio di un'isola di traffico

CAP. 10 - DOMANDA N.20024

I pannelli integrativi in figura indicano la presenza di sottopassaggi

CAP. 11 - DOMANDA N.21019

In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna sterzare bruscamente

CAP. 11 - DOMANDA N.21017

Nei veicoli dotati di servosterzo, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa difficoltoso girare rapidamente lo sterzo per schivare un ostacolo

CAP. 12 - DOMANDA N.22013

Quando si marcia in colonna, conviene aumentare la distanza di sicurezza, per evitare tamponamenti a catena

CAP. 12 - DOMANDA N.22009

Lo spazio di frenatura diminuisce sul tratto in discesa di un dosso

CAP. 13 - DOMANDA N.23022

E' sempre consentito viaggiare per file parallele se la carreggiata a doppio senso ha almeno due corsie per ogni senso di marcia, come quella in figura (FIG 550)

CAP. 13 - DOMANDA N.23019

Quando si vuole cambiare corsia si deve controllare che la striscia che divide le corsie sia tratteggiata

CAP. 14 - DOMANDA N.24027

Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo D ha l'obbligo di dare la precedenza al veicolo E, che prosegue diritto

CAP. 14 - DOMANDA N.24024

Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura il veicolo H transita per primo

CAP. 15 - DOMANDA N.25007

Nella fase di rientro dal sorpasso in autostrada, il conducente deve distanziarsi di almeno 100 m dal veicolo sorpassato

CAP. 15 - DOMANDA N.25005

È vietato il sorpasso quando il veicolo che precede ha azionato l'indicatore di direzione destro

CAP. 16 - DOMANDA N.26001

Nelle aree di parcheggio a tempo limitato, i veicoli al servizio di persone diversamente abili non sono obbligati a rispettare il limite di tempo stabilito per la sosta.

CAP. 17 - DOMANDA N.27020

La sporgenza longitudinale del carico, fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo, deve essere segnalata mediante uno o due pannelli quadrangolari in figura (FIG 302)

CAP. 17 - DOMANDA N.27015

Qualora il conducente veda un automobilista fermo per avaria del veicolo in autostrada, se lo ha superato può retrocedere con prudenza per soccorrerlo

CAP. 18 - DOMANDA N.28004

Durante la marcia, l'uso delle luci anabbaglianti non è consentito nelle gallerie illuminate

CAP. 19 - DOMANDA N.29009

Il casco subisce un processo di invecchiamento dovuto a luce e calore

CAP. 19 - DOMANDA N.29006

L’arrotolatore delle cinture di sicurezza può essere disattivato o modificato dal conducente, se crea fastidio al passeggero

CAP. 20 - DOMANDA N.30018

La patente di guida è confermata dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti a seguito di accertamento di idoneità psicofisica svolto da un medico autorizzato

CAP. 21 - DOMANDA N.31012

I conducenti di motocicli sono più facilmente percepibili dagli altri conducenti di autoveicoli, perché più rumorosi

CAP. 21 - DOMANDA N.31007

Su strada sdrucciolevole, per garantire le migliori condizioni di aderenza in frenata, è opportuno premere a fondo il pedale del freno

CAP. 22 - DOMANDA N.32016

Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna coprire le eventuali ferite con materiale pulito

CAP. 22 - DOMANDA N.32011

Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio non bisogna mai bendargli l'occhio ferito

CAP. 23 - DOMANDA N.33013

L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre anche le sanzioni amministrative pecuniarie, previste dal codice della strada

CAP. 24 - DOMANDA N.34015

Su tutte le strade sono vietati gli avvisatori acustici (clacson, trombe)

CAP. 25 - DOMANDA N.35012

Gli pneumatici con camera d'aria, in caso di foratura, si sgonfiano lentamente

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.