Quiz PATENTE AM

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.1042

Il segnale raffigurato impone di fermarsi in corrispondenza del cantiere

CAP. 1 - DOMANDA N.1037

Il segnale raffigurato preavvisa un tratto di strada dove potrebbero essere presenti pietre

CAP. 1 - DOMANDA N.1031

Il segnale raffigurato, con gli opportuni pannelli integrativi, invita a ridurre la distanza di sicurezza

CAP. 2 - DOMANDA N.2030

Il segnale raffigurato obbliga a proseguire diritto o svoltare a destra al prossimo incrocio

CAP. 2 - DOMANDA N.2024

Il segnale raffigurato segnala una stazione autostradale alla quale è obbligatorio fermarsi

CAP. 2 - DOMANDA N.2019

Il segnale raffigurato permette la fermata purché il veicolo non sia di intralcio

CAP. 3 - DOMANDA N.3008

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati indica l'unica direzione consentita

CAP. 3 - DOMANDA N.3003

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati vale solo nei giorni feriali

CAP. 3 - DOMANDA N.3043

La striscia bianca continua raffigurata delimita una pista ciclabile

CAP. 4 - DOMANDA N.4013

Nell'incrocio raffigurato, il veicolo B ha il diritto di precedenza

CAP. 4 - DOMANDA N.4009

Nell'incrocio raffigurato vale la regola generale della precedenza ai veicoli provenienti da destra

CAP. 4 - DOMANDA N.4004

Nell'attraversare l'incrocio raffigurato il veicolo C ha la destra occupata

CAP. 5 - DOMANDA N.5001

La velocità deve essere regolata in relazione alla lunghezza del viaggio

CAP. 5 - DOMANDA N.5030

In prossimità o in corrispondenza degli incroci è vietato azionare l'indicatore di direzione se si svolta

CAP. 5 - DOMANDA N.5025

Quando si vuole cambiare direzione, su strada a senso unico per svoltare a sinistra bisogna spostarsi sul margine sinistro

CAP. 6 - DOMANDA N.6014

Una zona a traffico limitata è un'area in cui la circolazione è limitata ad ore stabilite

CAP. 6 - DOMANDA N.6008

La sosta è vietata fuori dai centri abitati

CAP. 6 - DOMANDA N.6003

La fermata è vietata nei lunghi rettilinei

CAP. 7 - DOMANDA N.7007

Con il fondo stradale bagnato si frena meglio

CAP. 7 - DOMANDA N.7002

Causa frequente di incidenti dovuti alle condizioni della strada può essere presenza di pietrisco sulla carreggiata

CAP. 7 - DOMANDA N.7032

In relazione al contratto di assicurazione stipulato, l'impresa assicuratrice deve rilasciare al contraente la polizza di assicurazione

CAP. 8 - DOMANDA N.8027

Viaggiare sul ciclomotore con casco e visiera alzata, ci espone al rischio di fastidiosi impatti con insetti

CAP. 8 - DOMANDA N.8022

L'uso del casco è obbligatorio per limitare le lesioni alla testa in caso di incidente

CAP. 8 - DOMANDA N.8017

Se il ciclomotore in fase di frenatura tende a sbandare, il conducente deve restare padrone di sé stesso

CAP. 9 - DOMANDA N.9028

I conducenti di ciclomotori che, senza un valido motivo, procedono troppo lentamente, possono togliersi il casco

CAP. 9 - DOMANDA N.9023

Gareggiare in velocità con un altro ciclomotore è consentito solo di notte

CAP. 9 - DOMANDA N.9018

Alla guida di un ciclomotore, in caso di pioggia, è pericoloso frenare sulle strisce della segnaletica orizzontale

CAP. 10 - DOMANDA N.10033

Gli effetti dell'alcool sul sistema nervoso vengono amplificati se assunto insieme ad antidolorifici o calmanti

CAP. 10 - DOMANDA N.10027

Pur essendo accesa la luce verde del semaforo, non bisogna impegnare l'incrocio se, a causa del traffico, non si è sicuri di poterlo attraversare

CAP. 10 - DOMANDA N.10021

Per evitare rumori molesti durante la circolazione si deve, fra l'altro, mantenere il motore acceso durante le fermate per esigenze del traffico, accelerando ripetutamente

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI