Quiz Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2023

MATERIA: ARITMETICA - LIVELLO 2

Quesiti Risposta Multipla

2542. Sapendo che: <(3/4+1/6) : 10 = [2+(1/2)^3:5/8] : X>, quanto vale X?
2463. L'intersezione degli insiemi: A = {1, 2, 3}, B = {4, 3, 5}, C = {5, 6, 3} e D = {5, 4, 3} è l'insieme E, con:
2512. Dati gli insiemi A = {15, 25, 35, 45, 55}, B = {35, 45, 55, 65, 75}, C = {25, 45, 65, 85}, calcola [(A intersezione B) unito C].
2482. L'intersezione degli insiemi: A = {15, 25, 35}, B = {45, 35, 55}, C = {64, 55, 35} e D = {50, 35, 65} è l'insieme E, con:
2531. Sapendo che: <(3/4-1/6) : 35 = [2+(1/3)^3:5/27] : X>, quanto vale X?
2501. Dati gli insiemi A = {0, 2, 3, 4, 5}, B = {3, 4, 5, 6, 7}, C = {2, 4, 6, 9}, calcola [(A intersezione B) unito C].
2471. L'intersezione degli insiemi: A = {216, 226, 236}, B = {226, 236, 246}, C = {246, 256, 236} e D = {256, 236, 266} è l'insieme E, con:
2520. In matematica, se due o più numeri hanno per MCD l'unità, si dicono:
2490. Quante password diverse di quattro caratteri si possono generare usando solo cifre pari diverse da zero?
2539. Due numeri sono tali che sommando al doppio del primo il secondo si ottiene 20 e sottraendo dal primo il doppio del secondo si ottiene -20. Quali sono i due numeri?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.