Quiz Concorso Segretari comunali e provinciali

MATERIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Quesiti Risposta Multipla

3719 Considerata la definizione di redditi fondiari, quale delle seguenti affermazioni è corretta:
3768 "È l'accertamento degli uffici che viene sottoscritto per accettazione dal contribuente. È detto nella prassi concordato per indicare il concorso delle volontà nel renderlo obbligatorio e definitivo tra le parti: non è rettificabile dall'ufficio e non è impugnabile dal contribuente"; la definizione si riferisce a:
3817 Definita la "compensazione" come l'istituto attraverso il quale il contribuente che vanta un credito nei confronti dell'Erario può utilizzarlo per ridurre un altro versamento dovuto, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
3689 L'Assegno unico e universale è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili. L'importo spettante varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di ISEE valido al momento della domanda, tenuto conto dell'età e del numero dei figli nonché di eventuali situazioni di disabilità dei figli. Esso è entrato in vigore a partire dal:
3738 Il T.U. sulle imposte dirette detta nel Titolo II la disciplina di una imposta che denomina Imposta sul reddito delle società (IRES). A quale dei seguenti soggetti passivi non trova applicazione l'imposta suddetta?
3787 La ritenuta a titolo d'imposta che viene trattenuta dal sostituto d'imposta sui redditi di capitale è nella maggior parte dei casi e salvo eccezioni pari al:
3659 Come si chiama il documento, valido ai fini fiscali, emesso per identificare i soggetti e l'oggetto dell'operazione effettuata rilevante ai fini IVA che contiene i dati necessari per la determinazione della base imponibile quali il corrispettivo, l'oggetto dell'operazione, nonché l'aliquota e l'ammontare dell'imposta?
3836 "Nel diritto tributario è un regime fiscale che comporta la somma dei redditi netti realizzati dalle società partecipate e partecipanti, nei raggruppamenti di imprese, sino a totalizzare il reddito complessivo dell'intero gruppo"; esso si definisce:
3708 Accanto ai classici Regimi fiscali e al regime Forfettario, ci sono anche i cosiddetti regimi speciali Iva i quali sono soggetti a regole particolari. A quale delle seguenti attività NON si applica il regime speciale Iva?
3757 Quale dei seguenti principi NON è affermato nello "Statuto dei diritti del contribuente" (L. 27 luglio 2000, n. 212)?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.