Quiz Concorso Segretari comunali e provinciali

MATERIA: SCIENZE DELLE FINANZE

Quesiti Risposta Multipla

2296 Il criterio di valutazione di un sistema tributario secondo il quale l'onere tributario andrebbe graduato tra cittadini con diversa capacità contributiva costituisce il cosiddetto:
2232 Ogni volta che i mercati sembrano non riuscire ad allocare le risorse in modo efficiente, gli economisti fanno ricorso allo stesso insieme di possibili cause del presunto fallimento: 1) difficoltà per le parti che operano nel mercato di trovare un accordo; 2) mancanza di controllo pieno sulle risorse; 3) presenza di carenze o di asimmetrie informative. Costituisce un esempio di fallimento che rientra nella seconda categoria:
2168 Nell'ambito della spesa previdenziale, com'è denominata la pensione attribuita a coloro che, anche se non hanno lavorato, sono stati legati da vincoli familiari a lavoratori deceduti?
2281 Quale dei seguenti è un esempio di esternalità consumatore-produttore negativa?
2217 Tra gli effetti della previdenza sociale sul comportamento economico, l’effetto eredità è:
2153 Il saggio a cui un individuo è disposto a scambiare un bene in cambio di un'unità aggiuntiva di un altro bene è detto:
2266 La funzione del benessere sociale utilitaristica è la funzione secondo la quale il benessere sociale:
2202 Si definisce "fallimento del mercato" un problema che induce l'economia di mercato a generare un esito che non massimizza l'efficienza. Quale dei seguenti fattori può portare al fallimento del mercato?
2138 Lo Stato soddisfa il bisogno di istruzione a prescindere da una domanda specifica dei cittadini, ma in conseguenza della valutazione dei vantaggi che l'intera società può trarne. L’istruzione configura quindi:
2315 Nella tripartizione proposta da R. Musgrave ("The Theory of Public Finance" - 1959), l'attività finanziaria dello Stato che spesso si concretizza in interventi che riflettono una deliberata volontà di intervenire sulla distribuzione dei redditi e dei patrimoni che nella società si realizza attraverso l'operare nel libero mercato, costituisce la funzione di:

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.