Quiz VDS-VL

MATERIA: TECNICA DI PILOTAGGIO

Quesiti Risposta Multipla

7010 Passando da condizioni di aria calma a condizioni di vento frontale, quale correttivo dobbiamo apportare alla velocità per garantirci la massima efficienza al suolo possibile?
7059 In volo rettilineo in uscita da una virata, se per effetto di una sovracorrezione si innescano oscillazioni laterali del parapendio il pilota dovrà:
7029 Quando è necessario tenere particolarmente conto del gradiente del vento?
7078 La corretta sequenza in finale per l’atterraggio con il deltaplano in condizioni di vento moderato è:
7048 Se dopo il decollo si constata una chiusura laterale del parapendio, come deve comportarsi il pilota?
7018 In presenza di vento meteorologico, come si esegue una virata di 360° la cui traccia al suolo sia più possibile circolare?
7067 È possibile l’interruzione di decollo in deltaplano e quali rischi comporta eventualmente?
7037 Durante un volo di cross non sempre è possibile atterrare dove previsto. Il pilota dovrebbe conoscere perfettamente:
7007 Come varia l’efficienza all’aria di un’ala aumentando il vento frontale?
7056 Qual è il risultato di una simmetrica e leggera tensione esercitata sugli elevatori posteriori del parapendio?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.