Quiz VDS (Volo da Diporto e Sportivo)

SIMULAZIONE ESAME VDS

Quesiti

DOMANDA 1, Parte 1 – AERODINAMICA

87 Quale è l’effetto più vistoso del volo condotto in campo di secondo regime?

DOMANDA 2, Parte 1 – AERODINAMICA

23 La portanza prodotta da un profilo alare agisce:

DOMANDA 3, Parte 1 – AERODINAMICA

72 La resistenza indotta è:

DOMANDA 4, Parte 1 – AERODINAMICA

8 Come viene realizzato il movimento dell'ultraleggero nell’aria?

DOMANDA 5, Parte 1 – AERODINAMICA

121 un ultraleggero con efficienza E = 12:

DOMANDA 6, Parte 1 – AERODINAMICA

57 l'ultraleggero tende ad entrare in vite se approssimandosi allo stallo

DOMANDA 7, Parte 1 – AERODINAMICA

106 Le superfici compensatrici (trims) sulle superfici mobili di governo servono:

DOMANDA 8, Parte 1 – AERODINAMICA

42 Durante la virata a quota costante e con inclinazione laterale di 60° si sviluppa:

DOMANDA 9, Parte 1 – AERODINAMICA

91 In richiamata ed in virata aumenta anche la velocità di volo lento ovvero tutte le velocità di secondo regime

DOMANDA 10, Parte 1 – AERODINAMICA

27 In salita e discesa il carico sopportato dall’ala è maggiore, minore o uguale al peso reale dell’aeromobile?

DOMANDA 11, Parte 2 - METEOROLOGIA

75 Il fronte freddo genera normalmente nubi di tipo:

DOMANDA 12, Parte 2 - METEOROLOGIA

11 La pressione di 850 mb in aria standard corrisponde all’incirca ad una quota di:

DOMANDA 13, Parte 2 - METEOROLOGIA

60 Una delle condizioni necessarie perché si formi l’onda orografica è:

DOMANDA 14, Parte 2 - METEOROLOGIA

45 Quale tipo di nube provoca, generalmente, la pioviggine?

DOMANDA 15, Parte 2 - METEOROLOGIA

94 In quali località è più probabile la formazione di nebbia di avvezione?

DOMANDA 16, Parte 2 - METEOROLOGIA

30 Se l’aria è moderatamente instabile, una particella d’aria umida che salendo raggiunga la condensazione diventerà:

DOMANDA 17, Parte 2 - METEOROLOGIA

79 La superficie di contatto tra due masse d’aria che generano un fronte si chiama:

DOMANDA 18, Parte 2 - METEOROLOGIA

15 La pressione atmosferica si definisce come:

DOMANDA 19, Parte 2 - METEOROLOGIA

64 Il vento “di gradiente” si definisce come:

DOMANDA 20, Parte 2 - METEOROLOGIA

49 Le “isobare” sono:

DOMANDA 21, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

130 L’altimetro è basato sul seguente strumento meteorologico:

DOMANDA 22, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

66 L’altitudine è definita come:

DOMANDA 23, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

2 In caso di piantata di motore in finale o di avvicinamento planato senza motore, continuare l’avvicinamento richiamando al massimo l'ultraleggero, anche quando si avvertano i primi sintomi dello stallo, è quanto di meglio si possa fare per cercare di raggiungere la pista. Vero o falso?

DOMANDA 24, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

115 Nei motori alternativi aspirati, salendo di quota, la potenza:

DOMANDA 25, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

51 Se il giroscopio dell’orizzonte artificiale non raggiunge il numero minimo di giri richiesto, come si comporta la linea simbolica dell’orizzonte:

DOMANDA 26, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

100 Cosa è la detonazione?

DOMANDA 27, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

36 In un virosbandometro cosa indica la “pallina” durante la virata?

DOMANDA 28, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

85 Un’elica si dice funzionante a punto fisso quando:

DOMANDA 29, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

21 L’impianto elettrico dell'ultraleggero alimenta:

DOMANDA 30, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

134 Quale è la velocità di discesa che consente di percorrere la maggior distanza possibile a parità di quota di partenza?

DOMANDA 31, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

70 Inserendo nella finestrella il QNH, l’altimetro indicherà, con aeromobile in volo:

DOMANDA 32, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

6 Cosa è il castello motore?

DOMANDA 33, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

229 Il QNH, che viene inserito nella finestrella per il regolaggio dell’altimetro, è definito come:

DOMANDA 34, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

165 Il fattore di carico “n” è:

DOMANDA 35, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

101 Come si verifica lo stato di efficienza degli ammortizzatori idraulici?

DOMANDA 36, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

37 Il pilota di un ultraleggero che decolli da un aeroporto, a terra, alla richiesta del QNH, riscontra che effettivamente l’altimetro indica oltre 270 ft in più o in meno della elevazione dell’aeroporto. Come deve comportarsi il pilota?

DOMANDA 37, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

214 Supponendo di dover attraversare la traiettoria di un grande aereo a getto che si trova davanti ed alla stessa quota, un ultraleggero, per evitare la turbolenza di scia dovrà:

DOMANDA 38, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

150 Con la cloche a destra, la posizione degli alettoni è la seguente:

DOMANDA 39, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

86 La traiettoria di riattaccata deve essere effettuata:

DOMANDA 40, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

22 Il selettore dell’apparato transponder C ha le seguenti posizioni:

DOMANDA 41, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

199 Durante un’affondata con un aereo equipaggiato con elica a passo fisso, si osserva che, aumentando la velocità dell’aereo, a parità di manetta, i giri del motore:

DOMANDA 42, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

135 L’impiego del flap di decollo:

DOMANDA 43, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

71 In volo, in caso di avaria motore, quale è la velocità più conveniente da adottare per impostare il circuito per l’atterraggio forzato?

DOMANDA 44, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

7 Quale è l’uso più frequente dell'equilibratore verticale?

DOMANDA 45, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

20 Un atterraggio senza flap su un apparecchio munito di tale comando:

DOMANDA 46, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

5 Con aeromobile fermo al parcheggio si può ottenere l’Altitudine:

DOMANDA 47, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

24 L’avvicinamento per l’atterraggio di emergenza senza motore va eseguito:

DOMANDA 48, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

9 L'autonomia dell'ultraleggero per un volo di trasferimento deve essere:

DOMANDA 49, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

35 Quale azione deve essere intrapresa da due aerei che a quote diverse si approssimano entrambi all’atterraggio?

DOMANDA 50, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

20 I messaggi di “pericolo” hanno per sigla fonetica:

DOMANDA 51, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

5 Quale è il significato della lettera “R” seguita da un numero?

DOMANDA 52, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

39 Qual è la quota minima consentita per il sorvolo di un aeroporto privo di servizio di controllo (TWR) per un velivolo VDS basico (non avanzato)?

DOMANDA 53, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

35 Definire il Nord vero:

DOMANDA 54, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

20 Come vengono determinati sulla superficie terrestre i poli geografici?

DOMANDA 55, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

69 L’ora media locale (LMT) usata prevalentemente in astronomia e per le effemeridi aeronautiche, viene definita come:

DOMANDA 56, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

5 A quanto corrisponde il nodo?

DOMANDA 57, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

54 Durante un volo nel nostro emisfero condotto al di sopra dell’influenza orografica si riscontra una forte deriva verso destra. Cosa se ne deduce?

DOMANDA 58, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

39 Definire l’angolo di “Prua Vera” o (True Heading):

DOMANDA 59, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

18 All’atto del rinnovo dell’attestato di pilota VDS la validità biennale è subordinata al:

DOMANDA 60, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

3 È consentito il volo VDS in formazione?

DOMANDA 61, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

22 Quando due apparecchi VDS si apprestano ad atterrare:

DOMANDA 62, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

7 Chi assegna la targa metallica con i caratteri di identificazione di un apparecchio VDS?

DOMANDA 63, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

11 Quale altezza minima si deve mantenere per il sorvolo di centri abitati praticando il VDS non avanzato?

DOMANDA 64, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

15 Le virate in un circuito standard:

DOMANDA 65, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

42 Le ispezioni periodiche devono essere fatte:

DOMANDA 66, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

27 A quali inconvenienti sono esposti i comportamenti non automatici (top-down)?

DOMANDA 67, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

76 che cosa comporta il disorientamento spaziale

DOMANDA 68, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

12 Una linea sghemba della sommità di nuvole stratificate non è in grado da sola di indurre l’illusione di un orizzonte inclinato. Vero o falso?

DOMANDA 69, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

61 Che cos’e’ un inconveniente di volo ?

DOMANDA 70, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

46 L’ossidazione di un materiale è:

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI