Quiz VDS (Volo da Diporto e Sportivo)

SIMULAZIONE ESAME VDS

Quesiti

DOMANDA 1, Parte 1 – AERODINAMICA

102 L’asse verticale di un ultraleggero viene anche chiamato:

DOMANDA 2, Parte 1 – AERODINAMICA

70 Lo stallo di un’ala è un fenomeno la cui apparizione dipende essenzialmente da:

DOMANDA 3, Parte 1 – AERODINAMICA

38 In volo rettilineo orizzontale uniforme il fattore di carico è pari a:

DOMANDA 4, Parte 1 – AERODINAMICA

6 La forza determinata dal gioco di pressioni sull’ala, come viene chiamata?

DOMANDA 5, Parte 1 – AERODINAMICA

119 La velocità di stallo di un aereo viene influenzata dal carico?

DOMANDA 6, Parte 1 – AERODINAMICA

87 Quale è l’effetto più vistoso del volo condotto in campo di secondo regime?

DOMANDA 7, Parte 1 – AERODINAMICA

55 A velocità prossime allo stallo, uno dei tre comandi aerodinamici mantiene quasi inalterata la sua efficacia:

DOMANDA 8, Parte 1 – AERODINAMICA

23 La portanza prodotta da un profilo alare agisce:

DOMANDA 9, Parte 1 – AERODINAMICA

104 Per iniziare una virata a destra, la posizione degli alettoni è la seguente:

DOMANDA 10, Parte 1 – AERODINAMICA

72 La resistenza indotta è:

DOMANDA 11, Parte 2 - METEOROLOGIA

90 La nebbia di avvezione:

DOMANDA 12, Parte 2 - METEOROLOGIA

58 A quale valore in gradi corrisponde un vento proveniente da Sud?

DOMANDA 13, Parte 2 - METEOROLOGIA

26 I moti convettivi dell’aria sono:

DOMANDA 14, Parte 2 - METEOROLOGIA

107 In volo di crociera nel nostro emisfero, il vostro aereo è soggetto ad una deriva verso destra. La vostra rotta, rispetto alla posizione delle zone di alta e bassa pressione, è la seguente:

DOMANDA 15, Parte 2 - METEOROLOGIA

75 Il fronte freddo genera normalmente nubi di tipo:

DOMANDA 16, Parte 2 - METEOROLOGIA

43 In relazione all’altezza della loro base, le nubi vengono suddivise in:

DOMANDA 17, Parte 2 - METEOROLOGIA

11 La pressione di 850 mb in aria standard corrisponde all’incirca ad una quota di:

DOMANDA 18, Parte 2 - METEOROLOGIA

92 Quale fenomeno ci si può attendere verso sera, con cielo sereno e calma di vento, se la temperatura dell’aria è in diminuzione e vicina alla temperatura di rugiada?

DOMANDA 19, Parte 2 - METEOROLOGIA

60 Una delle condizioni necessarie perché si formi l’onda orografica è:

DOMANDA 20, Parte 2 - METEOROLOGIA

28 Quale è la condizione principale che da origine alla circolazione convettiva in una situazione frontale?

DOMANDA 21, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

64 A parità di regolaggio dell’altimetro, l’altitudine di un aeroplano che vola da una zona di alta temperatura ad una zona di bassa temperatura:

DOMANDA 22, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

32 Quale è la funzione dell’anemometro?

DOMANDA 23, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

113 Durante il controllo dei magneti prima del decollo, il primo magnete produce un calo di 50 RPM ed il secondo di 300 RPM. Che cosa ne deducete e come vi comportate?

DOMANDA 24, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

81 Quale potrebbe essere la causa del superamento, durante il volo, dei valori normali della temperatura dell’olio e delle teste dei cilindri in un motore alternativo?

DOMANDA 25, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

49 L’orizzonte artificiale, detto anche indicatore d’assetto, è uno strumento:

DOMANDA 26, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

17 L’impianto di alimentazione del carburante dal serbatoio al carburatore differisce da quello dell’automobile in quanto:

DOMANDA 27, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

130 L’altimetro è basato sul seguente strumento meteorologico:

DOMANDA 28, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

98 Che cos’è il titolo di miglior rendimento (best power)?

DOMANDA 29, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

66 L’altitudine è definita come:

DOMANDA 30, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

34 Lo sbandometro indica:

DOMANDA 31, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

2 In caso di piantata di motore in finale o di avvicinamento planato senza motore, continuare l’avvicinamento richiamando al massimo l'ultraleggero, anche quando si avvertano i primi sintomi dello stallo, è quanto di meglio si possa fare per cercare di raggiungere la pista. Vero o falso?

DOMANDA 32, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

115 Nei motori alternativi aspirati, salendo di quota, la potenza:

DOMANDA 33, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

148 Quale è il residuo ultimo di autonomia che consiglia di effettuare un atterraggio d’emergenza, quando non sia raggiungibile alcun aeroporto?

DOMANDA 34, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

116 Se, muovendosi dal parcheggio, la guida dell'ultraleggero si rivelasse impossibile, cosa deve fare immediatamente il pilota?

DOMANDA 35, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

84 Quale è l’altezza minima utile alla quale si assume normalmente a configurazione prevista per l’atterraggio nel tratto di finale?

DOMANDA 36, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

52 Quale è la manovra di recupero dallo stallo?

DOMANDA 37, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

20 Il pilota può avere un’idea dell’angolo d’attacco, conoscendo la IAS?

DOMANDA 38, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

229 Il QNH, che viene inserito nella finestrella per il regolaggio dell’altimetro, è definito come:

DOMANDA 39, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

197 La velocità di salita ripida di un aereo ad elica corrisponde, sul diagramma rappresentato, alla velocità:

DOMANDA 40, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

165 Il fattore di carico “n” è:

DOMANDA 41, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

133 Cosa è l’effetto suolo?

DOMANDA 42, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

101 Come si verifica lo stato di efficienza degli ammortizzatori idraulici?

DOMANDA 43, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

69 Se durante la corsa di decollo ci si avvedesse che lo sportello di accesso alla cabina di pilotaggio è rimasto aperta, cosa conviene fare?

DOMANDA 44, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

37 Il pilota di un ultraleggero che decolli da un aeroporto, a terra, alla richiesta del QNH, riscontra che effettivamente l’altimetro indica oltre 270 ft in più o in meno della elevazione dell’aeroporto. Come deve comportarsi il pilota?

DOMANDA 45, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

3 A parità di IAS e di ogni altro fattore, su un aeroporto elevato la velocità al suolo in soglia pista sarà:

DOMANDA 46, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

20 Un atterraggio senza flap su un apparecchio munito di tale comando:

DOMANDA 47, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

5 Con aeromobile fermo al parcheggio si può ottenere l’Altitudine:

DOMANDA 48, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

22 Qualora con un ultraleggero il pilota si rendesse conto che il carburante a bordo non sia sufficiente per raggiungere il campo di destinazione né nessun altro campo di volo, dovrà:

DOMANDA 49, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

18 Che cosa è l’ “AIP”?

DOMANDA 50, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

35 Quale azione deve essere intrapresa da due aerei che a quote diverse si approssimano entrambi all’atterraggio?

DOMANDA 51, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

3 Quale abbreviazione viene usata per identificare un radiofaro non direzionale?

DOMANDA 52, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

20 I messaggi di “pericolo” hanno per sigla fonetica:

DOMANDA 53, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

33 A cosa servono le coordinate geografiche?

DOMANDA 54, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

1 A quanto corrisponde in centimetri la lunghezza di un piede?

DOMANDA 55, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

50 Quando la “Prua Magnetica” è uguale alla “Rotta Magnetica”?

DOMANDA 56, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

18 La terra compie due movimenti principali, uno attorno al proprio asse e l’altro attorno al sole. Quali sono rispettivamente detti movimenti?

DOMANDA 57, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

67 Cosa è la scala di una carta?

DOMANDA 58, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

35 Definire il Nord vero:

DOMANDA 59, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

1 È consentito pilotare un apparecchio VDS facendo uso, da parte del pilota, di medicinali, narcotici o altre sostanze comunque intossicanti?

DOMANDA 60, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

18 All’atto del rinnovo dell’attestato di pilota VDS la validità biennale è subordinata al:

DOMANDA 61, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

3 È consentito il volo VDS in formazione?

DOMANDA 62, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

20 Le ore minime di lezione teorica in un corso VDS sono:

DOMANDA 63, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

5 Qual è l'età minima per il conseguimento dell'attestato di pilota VDS?

DOMANDA 64, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

22 Quando due apparecchi VDS si apprestano ad atterrare:

DOMANDA 65, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

57 Qual è il fattore statisticamente predominante negli incidenti?

DOMANDA 66, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

25 Molta parte del pilotaggio è guidata da regole standard che sono oggetto dell’addestramento. Una cattiva applicazione della regola comporta pericolo di incidente. Quale accorgimento può salvaguardare da questo tipo d’errore?

DOMANDA 67, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

74 che cos’è il disorientamento spaziale

DOMANDA 68, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

42 Le ispezioni periodiche devono essere fatte:

DOMANDA 69, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

10 L’azoto sempre presente nei liquidi fisiologici, può abbandonare la soluzione e svilupparsi in bolle infinitesimali andando ad agire con esiti dolorosi e talvolta pericolosi in alcune parti del corpo. In quale occasione un pilota dell’aviazione generale su velivoli non pressurizzati può essere soggetto a questi inconvenienti?

DOMANDA 70, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

59 Che cos’è l’attività di prevenzione?

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.