Quiz VDS (Volo da Diporto e Sportivo)

SIMULAZIONE ESAME VDS

Quesiti

DOMANDA 1, Parte 1 – AERODINAMICA

65 I sistemi ipersostentatori presentano generalmente le seguenti caratteristiche:

DOMANDA 2, Parte 1 – AERODINAMICA

114 Come si deve volare per percorrere in volo planato, in aria calma, la maggior distanza possibile?

DOMANDA 3, Parte 1 – AERODINAMICA

35 La stabilità trasversale (intorno all'asse di rollio) di un ultraleggero può essere incrementata con l’adozione di:

DOMANDA 4, Parte 1 – AERODINAMICA

84 In virate vicine al suolo, soprattutto a bassa velocità, si corre il rischio di provocare un ingresso involontario in vite. Vero o falso?

DOMANDA 5, Parte 1 – AERODINAMICA

5 Quale coppia di pressioni dell’aria si determina sul profilo di un’ala in volo?

DOMANDA 6, Parte 1 – AERODINAMICA

54 Allo stallo ed in condizioni prossime allo stallo l'equilibratore verticale è:

DOMANDA 7, Parte 1 – AERODINAMICA

103 Per iniziare una virata a sinistra, la posizione degli alettoni è la seguente:

DOMANDA 8, Parte 1 – AERODINAMICA

24 La portanza dell’ala è il risultato:

DOMANDA 9, Parte 1 – AERODINAMICA

73 Il centro di pressione di un profilo si definisce come:

DOMANDA 10, Parte 1 – AERODINAMICA

122 La resistenza indotta è originata:

DOMANDA 11, Parte 2 - METEOROLOGIA

8 Se una massa d’aria con temperatura 23°C ha una umidità relativa del 70% significa che:

DOMANDA 12, Parte 2 - METEOROLOGIA

57 In meteorologia, i termini “cuneo” e “saccatura” significano:

DOMANDA 13, Parte 2 - METEOROLOGIA

106 Dove è sospettabile che si possa trovare turbolenza termoconvettiva?

DOMANDA 14, Parte 2 - METEOROLOGIA

27 Quando vi è calma di vento al suolo, l’attività termoconvettiva in pianura e nelle valli dà origine a:

DOMANDA 15, Parte 2 - METEOROLOGIA

76 Le precipitazioni associate normalmente al fronte freddo sono:

DOMANDA 16, Parte 2 - METEOROLOGIA

46 A quale tipo di nuvole si associano precipitazioni più abbondanti?

DOMANDA 17, Parte 2 - METEOROLOGIA

95 Fra i seguenti elementi meteorologici, il più importante per la sicurezza del volo a vista è:

DOMANDA 18, Parte 2 - METEOROLOGIA

16 In aria standard, di quanto diminuisce all’incirca la temperatura per ogni 1000 mt di quota?

DOMANDA 19, Parte 2 - METEOROLOGIA

65 Un particolare vento locale proveniente da Nord e caratteristico delle zone alpine italiane prende il nome di “Fohen” ed è:

DOMANDA 20, Parte 2 - METEOROLOGIA

35 L’inversione termica al suolo, che può verificarsi per irraggiamento da una superficie fredda o per scorrimento di una massa d’aria calda sulla suddetta superficie, può dar luogo, in determinate condizioni di umidità e temperatura a:

DOMANDA 21, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

127 Se in volo di crociera si accende la lampadina rossa o gialla di controllo del generatore di corrente, significa che:

DOMANDA 22, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

48 Quale sarà il comportamento di un motore alternativo se durante il volo interviene un’avaria elettrica al generatore o alla batteria di bordo?

DOMANDA 23, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

97 Cosa s’intende per titolo povero?

DOMANDA 24, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

18 Quale è la funzione dei rubinetti di spurgo?

DOMANDA 25, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

67 L’altezza è definita come:

DOMANDA 26, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

116 Facendo riferimento alla potenza di decollo ottenibile da un motore alternativo in una giornata fredda, quale delle seguenti considerazioni è corretta?

DOMANDA 27, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

37 L’orizzonte artificiale indica:

DOMANDA 28, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

86 La potenza erogata dal gruppo motopropulsore con elica a passo minimo raggiunge il suo massimo solo a corsa ben avviata.

DOMANDA 29, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

135 Il centro di gravità o baricentro è un punto nel quale si può considerare concentrato l’intero peso dell'ultraleggero. Vero o falso?

DOMANDA 30, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

7 La paratia parafiamma di un compartimento motore ha lo scopo di:

DOMANDA 31, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

56 La declinazione magnetica della bussola magnetica è dovuto:

DOMANDA 32, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

105 Quale variazione avviene nella miscela carburante/aria, quando viene applicata aria calda al carburatore?

DOMANDA 33, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

113 Quali indicazioni accompagnano l’inserimento dell’aria calda?

DOMANDA 34, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

162 Tra le seguenti affermazioni relative al volo librato, una sola è esatta. Essa è quella corrispondente alla lettera:

DOMANDA 35, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

34 Quando l'ultraleggero viene posto su una traiettoria di discesa, come si scompone il peso?

DOMANDA 36, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

211 La scia vorticosa che si genera dietro un aereo in volo:

DOMANDA 37, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

83 Passando da una configurazione di tutto flap a zero flap:

DOMANDA 38, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

132 Durante una virata si sviluppa un fattore di carico di 2G. In tal caso la portanza deve essere:

DOMANDA 39, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

4 E’ possibile variare la distribuzione della portanza su un’ala in volo?

DOMANDA 40, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

181 Gli angoli di deflessione dei flap usati in decollo sono normalmente inferiori rispetto a quelli usati in atterraggio. Il motivo è il seguente:

DOMANDA 41, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

53 In stallo, se si verifica la caduta di un’estremità alare, quale è la manovra di correzione?

DOMANDA 42, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

230 Inserendo nella finestrella il QNH, l’altimetro indicherà, con ultraleggero a terra:

DOMANDA 43, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

102 Che cosa si deve osservare delle superfici di comando dell'ultraleggero?

DOMANDA 44, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

151 Nel primo tratto di salita subito dopo il decollo, se si rientrano rapidamente gli ipersostentatori l’aereo può perdere quota pericolosamente, poiché:

DOMANDA 45, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

17 In che cosa consiste la differenza tra cono di sicurezza e cono di massima efficienza:

DOMANDA 46, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

6 La Density Altitude (Altitudine di Densità) è:

DOMANDA 47, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

25 L’atterraggio precauzionale, per il quale si deve optare ogni volta non si sia certi di arrivare a destinazione in sicurezza, va eseguito:

DOMANDA 48, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

14 A bassa quota 20/30 metri, vento in coda, il motore pianta e per fortuna siete su un campo di golf piatto:

DOMANDA 49, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

32 La sigla VMC viene impiegata per indicare:

DOMANDA 50, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

2 Quale è il significato dell’abbreviazione “CTR”?

DOMANDA 51, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

21 Trovandosi a volare nella FIR di Roma, la chiamata radio al corrispondente ente ATS sarà indirizzata a:

DOMANDA 52, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

40 Quando la direzione di avvicinamento a un aeroporto ha luogo dal tratto di sopravento, quali manovre si dovranno effettuare per l’entrata nel circuito di traffico?

DOMANDA 53, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

32 Cosa è la differenza di latitudine?

DOMANDA 54, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

81 Quale effetto ha la messa in ombra dell’antenna del ricevitore GPS da parti dell’aereo?

DOMANDA 55, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

2 A quanto corrisponde in metri la lunghezza di un miglio nautico?

DOMANDA 56, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

51 L’angolo che l’asse longitudinale dell’aeromobile forma con la direzione del Nord magnetico viene chiamato:

DOMANDA 57, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

21 Quale segno prendono convenzionalmente i poli geografici?

DOMANDA 58, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

70 Cosa è l’ UTC o Tempo Universale Coordinato?

DOMANDA 59, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

19 Il più importante passo nella storia del VDS in Italia è stata l’entrata in vigore:

DOMANDA 60, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

8 L’amministrazione dell’aviazione civile in Italia è retta:

DOMANDA 61, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

16 Un campo di volo si ritiene idoneo per l’attività preparatoria al VDS per apparecchi ad ala fissa e motoalianti quando la pista è larga almeno:

DOMANDA 62, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

5 Qual è l'età minima per il conseguimento dell'attestato di pilota VDS?

DOMANDA 63, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

24 Salvo il caso degli istruttori che abbiano compiuto il quarantesimo anno di età, l’attestato di idoneità psicofisica ha validità:

DOMANDA 64, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

13 Chi è l’unico responsabile dell’efficienza dell’apparecchio VDS?

DOMANDA 65, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

24 Le risposte di tipo riflesso (livellare, impostare una virata, correggere un angolo di banco) sono attivate automaticamente dagli stimoli percepiti. Vero o falso?

DOMANDA 66, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

73 È consentito volare dentro le nubi?

DOMANDA 67, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

43 La contaminazione del carburante (presenza di acqua e/o impurità) è una frequente causa di avaria al motore:

DOMANDA 68, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

13 L’effetto di Coriolis, responsabile di nausea, capogiri ed estrema confusione, da che cosa può essere determinato?

DOMANDA 69, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

62 Che cos’e’ un inconveniente di volo grave?

DOMANDA 70, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

32 Quale accorgimento viene adottato per sfruttare al meglio l’attenzione?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.