Quiz VDS (Volo da Diporto e Sportivo)

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

Quesiti RANDOM

224 Che cosa accade ad un ultraleggero equipaggiato con motore alternativo, se si ha un guasto all’alternatore in volo?
96 Il controllo a vista del contenuto dei serbatoi di carburante prima del volo, va effettuato sempre?
145 In caso di avvicinamento senza flap, in atterraggio cosa cambia rispetto all’atterraggio con tutto flap?
17 Durante le normali operazioni, l’angolo d’attacco o di incidenza:
194 La velocità di massima autonomia oraria di un aereo ad elica corrisponde, sul diagramma della potenza necessaria rappresentato, alla velocità:

66 Appena rilasciati i freni, conviene dare una rapida occhiata agli strumenti motore. Nel caso che i valori letti si scostassero da quelli previsti dal manuale, cosa conviene fare?
243 L’altimetro indica:

115 Appena mossi dal parcheggio occorre provare i freni. Se qualcosa non dovesse funzionare, la prima cosa da fare è fermare l’elica che potrebbe provocare gravi danni a persone e cose. Quale è il metodo più rapido?
164 A parità di quota e di velocità, il raggio di virata:
36 Quale è la velocità che consente di rimanere in volo più a lungo?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.